L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un processo biotecnologico sostenibile che utilizzi sottoprodotti lignocellulosici come substrati per la produzione melanina, da impiegare come agente antiossidante, antimicrobico e chelante di metalli in film e rivestimenti biodegradabili utilizzabili nell’ambito della sicurezza alimentare. Il progetto prevede inoltre l’isolamento di un ceppo di Streptomyces produttore di melanina. I sottoprodotti agricoli a base di lignocellulosa saranno testati e confrontati con gli egagropili per la produzione biotecnologica di melanina da parte di almeno uno ceppo di Streptomyces di recente isolamento e/o di un ceppo commerciale. Ceppi e substrati saranno testati attraverso studi fisiologici utilizzando shake flask. Un processo di fermentazione e purificazione in batch sarà messo a punto su scala di laboratorio per migliorare la produttività e la melanina purificata sarà inserita in pellicole e rivestimenti multifunzionali biodegradabili per testarne l’attività antiossidante, antimicrobica e chelante sui metalli pesanti per applicazioni nell’ambito della sicurezza alimentare.
Selezione n. :
D.D. Protocollo n. 160330/2023- Repertorio Decreti n. 390/2023
Struttura:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Pubblicato su G.U.:
Portale unico di reclutamento:
Bando
Document
Allegati
Link
Data di ultimo aggiornamento:
28 Febbraio 2025