Image
lopedia
LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
3 anni
MESSINA
Programmato
Italiano

INFO CORSO

Struttura afferente:
PATOLOGIA UMANA DELL'ADULTO E DELL'ETA' EVOLUTIVA "Gaetano Barresi"
Coordina:
ANGELA ALIBRANDI
CFU:
180
Codice identificativo:
3340

Il piano degli studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
ADO-ATTIVITA' DIDATTICA OPZIONALE (1 CFU)
ATTIVITA' A SCELTA (1 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
ADO-ATTIVITA' DIDATTICA OPZIONALE (1 CFU)
ATTIVITA' A SCELTA (2 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
ADO-ATTIVITA' DIDATTICA OPZIONALE (2 CFU)
ATTIVITA' A SCELTA (3 CFU)

Requisiti di ammissione

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Obiettivi formativi

Accesso ad ulteriori studi.

Il titolo dà accesso ai Corsi di Laurea Magistrale e a Corsi di Master Universitario di primo livello

Status professionale conferito dal titolo.

Abilitante alla professione sanitaria di LOGOPEDISTA

Caratteristiche prova finale.

per la prova finale (ai sensi dell'art. 7 del DM 19 febbraio 2009) lo studente iscritto al corso di laurea ha la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea. Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver regolarmente frequentato per il monte ore complessivo previsto i singoli corsi integrati, aver superato tutti gli esami di profitto previsti, aver effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi previsti, mediante certificazione. La prova finale si compone di: una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità teorico - pratiche e tecnico - operative proprie dello specifico professionale e della redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione, la tesi deve essere elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a norma di legge, in ottemperanza del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea. La tesi sperimentale di natura teorico - applicativa viene discussa davanti alla Commissione, con un supporto informatico. Tale presentazione - dissertazione rappresenta il momento di verifica finale dell'acquisizione delle abilità di analisi, di pianificazione assistenziale, di comunicazione finalizzate all'assunzione di responsabilità e di autonomia professionale. La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, la prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile

Conoscenze richieste per l'accesso.

Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04) e, che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione. L’Università, nel recepire i DD.MM., annualmente emanati, ai fini dell’ammissione verifica l’adeguatezza delle conoscenze di cultura generale e ragionamento logico unitamente a quelle teoriche/pratiche e di normativa vigente specifiche della disciplina e funzionali alla successiva applicazione professionale, nonché conoscenze di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese e di scienze umane e sociali. Ai fini dell’accesso vengono, altresì, valutati eventuali titoli accademici e professionali in possesso dei candidati. Il riconoscimento degli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre università Italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati. La documentazione necessaria per la richiesta viene presentata dallo studente presso la Segreteria amministrativa, la quale, dopo la verifica ed il controllo amministrativo (tasse, trasferimenti, etc.), provvederà ad inoltrare tale documentazione al Presidente del Corso di Studio. Il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio della stessa Università o di altra Università, anche nel caso di trasferimenti o passaggi di corso di Studio o di Facoltà, compete al Presidente del Corso di Studio al quale lo studente richiede di iscriversi ed avviene secondo regole prestabilite ed adeguatamente pubblicizzate. Dopo avere valutato la domanda ed individuato il numero di crediti riconosciuti, sentito il Consiglio di Corso di Studio, il Presidente del corso di Studio autorizza l'iscrizione regolare dello studente al corso. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è, comunque, condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato. Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari, nell'ambito di corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell' ambito di corsi di studio magistrale delle professioni sanitarie.

Obiettivi formativi specifici.

I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Titolo di studio rilasciato.

Laurea in LOGOPEDIA

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del percorso formativo i laureati in Logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi: • scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo sviluppo e alle alterazioni della voce, della parola, del linguaggio, della fluenza, dell’udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita; • scienze psico sociali e umanistiche per la comprensione degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione nonché delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi della parola, del linguaggio, dell’udito e della deglutizione; le teorie dell’ apprendimento per migliorare la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti; • scienze logopediche generali e specifiche per la comprensione dei campi di intervento della logopedia, dei metodi di accertamento delle funzioni comunicative e uditive, delle metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni; • scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura; • scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; • discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica di interesse professionale sia cartacea che on line. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi • lezioni per introdurre l’argomento • lettura guidata e applicazione • video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi esami scritti e orali, prove di casi a tappe.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi: Utilizzare la conoscenze cliniche e le teorie della linguistica per accertare le alterazioni del linguaggio, cognitive e della deglutizione, gli effetti della perdita dell'udito sullo sviluppo della comunicazione Selezionare e utilizzare procedure di valutazione appropriate, avvalendosi anche di strumenti validati e psicometrici Analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'accertamento integrandoli con informazioni sulla storia del paziente Integrare le conoscenze le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze Sviluppare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare Modificare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente Assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita. Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi lezioni esercitazioni con applicazione video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)

III - Autonomia di giudizio

I laureati in logopedia devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità : Praticare trattamenti riabilitativi logopedici riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare interventi efficaci agli utenti nelle diverse età Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali Dimostrare consapevolezza dell’influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi lezioni lettura guidata ed esercizi di applicazione discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi esami scritti e orali, prove di casi a tappe, feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)

IV - Abilità comunicative

I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative: • ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile • comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali • adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite • attuare tecniche di counseling logopedico per la comunicazione in area problematica, per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo • utilizzare gli strumenti di documentazione dell’attività clinico - riabilitativa Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi : • lezioni • video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze • discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l’utenza e con l’equipe Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi • osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate • feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici)

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.

ITALIANO

V - Capacità di apprendimento

I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento : Sviluppare abilità di studio indipendente Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedica Dimostrare conoscenze dei metodi di ricerca relativi alle problematiche e alle questioni delle terapia del linguaggio Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione; Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online; Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi Project - work, report su mandati di ricerca specifica; Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;