Image
ortottica
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
3 anni
MESSINA
Programmato
Italiano

INFO CORSO

Struttura afferente:
SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
Coordina:
ALESSANDRO MEDURI
CFU:
180
Codice identificativo:
3350

Il piano degli studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
ATTIVITA' A SCELTA (2 CFU)
ALTRE ATTIVITA' (2 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
ATTIVITA' A SCELTA (2 CFU)
ALTRE ATTIVITA' (2 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
MATERIE A SCELTA (2 CFU)
ALTRE ATTIVITA' (2 CFU)

Requisiti di ammissione

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Obiettivi formativi

Accesso ad ulteriori studi.

Il titolo dà accesso ai Corsi di Laurea Magistrale e a Corsi di Master Universitario di primo livello

Status professionale conferito dal titolo.

Abilitante alla professione sanitaria di ORTOTTISTA ed ASSISTENTE di OFTALMOLOGIA

Caratteristiche prova finale.

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutti gli esami previsti dallordinamento didattico del Corso di Laurea compresi quelli relativi alle attività professionalizzanti e di tirocinio e avere acquisito i crediti relativi. La prova finale ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione. Il punteggio finale è espresso in cento decimi. La prova finale si compone di: a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; b) una prova scritta al fine di un ulteriore verifica delle conoscenze teoriche; c) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati da Rettore su proposta del Consiglio di Corso di laurea e comprende almeno due membri designati dal Collegio professionale, ove esistente ovvero dalle Associazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate con almeno trenta giorni di anticipo, rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca e al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che possono inviare propri esperti, come rappresentanti delle singole sessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore può esercitare potere sostitutivo.

Conoscenze richieste per l'accesso.

Possono essere ammessi al Corso di laurea in Ortottica ed Assistenza oftalmologica i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art.6 comma 3, del DM 3/11/99, n. 509. per l'ammissione al Corso di laurea, gli studenti devono possedere le conoscenze e descritte nei decreti M.I.U.R indicanti le modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dalla facoltà. La verifica dell'adeguatezza della preparazione dell'aspirante studente si intende effettuata con il superamento dei test di ammissione attualmente consiste in una prova scritta su argomenti di Logica e Cultura generale, Biologia, Chimica, matematica e Fisica. Infatti per iscriversi al Corso sarà necessario sostenere una prova di ammissione, consistente nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di: logica e cultura generale biologia chimica fisica e matematica. Vengono predisposti 26 quesiti per l'argomento logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei restanti argomenti.

Obiettivi formativi specifici.

I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano,nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Titolo di studio rilasciato.

Laurea in ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica saranno in grado di acquisire competenze integrate nell'ambito della fisiopatologia della visione binoculare e dei quadri clinici ad essa ricollegabili nelle varie fasi del ciclo vitale (età evolutiva, adulta e geriatrica) I laureali in Ortottica Assistenza oftalmologica avranno acquisito, inoltre, nel corso della loro formazione le competenze necessarie alla pianificazione ed organizzazione dei servizi di abilitazione e riabilitazione della comunicazione umana in ambito ospedaliero, ambulatoriale e nei diversi presidi pubblici e privati del SSN, nonché in ambito scolastico. Essi saranno in grado di svolgere attività didattico-educativa sia nei confronti dell'utenza che degli altri operatori in ambito sanitario e psico-pedagogico. Inoltre, i laureati in Ortottica saranno, in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua dell'Unione Europea (inglese) oltre all'italiano con particolare riferimento lessici scientifici. Il grado di apprendimento sarà valutato mediante esami di profitto orali e/o scritti e prove pratiche.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso di studi i laureati in Ortottica dovranno avere acquisito la conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche e dei meccanismi patologici che coinvolgono la visione e le vie ottiche. Dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione ed al recupero delle funzioni sensoriali. Il conseguimento delle abilità professionali viene raggiunto attraverso un'attività di tirocinio pratico, individuale ed in gruppo, indirizzato sia alla operatività clinica sul paziente, sia alla capacità di aggiornamento derivante dalla consultazione di testi e riviste scientifiche e dalle abilità informatiche e di utilizzo del Web.

III - Autonomia di giudizio

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito al completamento del loro corso di studio la preparazione necessaria per gestire autonomamente, con conseguente assunzione della propria responsabilità personale, tutte le attività derivanti dal proprio profilo professionale , anche nell'ottica deontologica delle professioni sanitarie. In particolare l'autonomia acquisita riguarda la necessaria padronanza nella gestione del paziente, la raccolta ed interpretazione dei dati scientifici, l'individuazione critica di nuove prospettive e lo sviluppo di nuove strategie operative.

IV - Abilità comunicative

Durante il corso di studi, i laureati in ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito la capacità di comunicare in forma orale,scritta e multimediale con i pazienti, con gli operatori sanitari, con le strutture sociosanitarie ed amministrative: tali comunicazioni riguarderanno la migliore fruizione dei servizi, l'esposizioni dei vantaggi e i rischi delle metodiche applicabili, informazione sui progetti, problemi e soluzioni. L'acquisizione delle abilità comunicative, anche con l'utilizzo della lingua inglese , viene sviluppata nel corso di studio all'interno delle diverse attività formative durante lo svolgimento delle lezioni, dei colloqui, degli esami di profitto, del confronto col docente o tutor ed in occasione di seminari e viene verificata attraverso elaborati scritti o multimediali, esposizioni orali, partecipazione a gruppi di lavoro o seminari.

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.

ITALIANO

V - Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento sono conseguite durante il corso di studio con particolare riguardo a tutte le attività didattiche previste, integrate da progetti individuali e di gruppo. Le capacità di apprendimento è verificata in maniera continua durante le attività formative tramite le previste verifiche e la prova finale ma anche attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio. Tali capacità riguarderanno lo sviluppo e l'approfondimento continuo e autonomo delle competenze proprie dell'ambito di studi mediante l'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati, frequentazione di corsi, laboratori dedicati, stages e seminari.