Image

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
L-28 R - Scienze e tecnologie della navigazione
3 anni
MESSINA
Libero
Italiano
INFO CORSO
Struttura afferente:
INGEGNERIA
CFU:
180
Codice identificativo:
1043R
Il piano degli studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
CHIMICA E TECNOLOGIE PER LA DIFESA DELL'AMBIENTE
12 crediti - 96 ore
-
DEBITO OFA
0 crediti - 0 ore
-
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA
6 crediti - 48 ore
-
FISICA
9 crediti - 72 ore
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 36 ore
-
MATEMATICA
12 crediti - 96 ore
-
METODOLOGIE DI ANALISI E GESTIONE DI DATI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore
-
TEORIA DELLA NAVE
6 crediti - 48 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore
-
MATERIALI E DURABILITA'
6 crediti - 48 ore
-
NAVIGAZIONE E CARTOGRAFIA
6 crediti - 48 ore
-
OCEANOGRAFIA BIOLOGICA E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO
12 crediti - 96 ore
-
OCEANOGRAFIA E METEOROLOGIA
6 crediti - 48 ore
TIROCINIO (3 CFU)
STAGES (15 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
CARTOGRAFIA E DINAMICA COSTIERA
6 crediti - 48 ore
-
IMPIANTI DI PROPULSIONE
6 crediti - 48 ore
-
LIGHTWEIGHT STRUCTURES PER APPLICAZIONI NAVALI ED AERONAUTICHE
6 crediti - 48 ore
-
MANOVRABILITA' E COSTRUZIONI NAVALI
12 crediti - 96 ore
-
NORMATIVA SULLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA
6 crediti - 48 ore
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TRASPORTI E LOGISTICA
6 crediti - 48 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 0.5 e 12 CFU)
COMPETENZE TRASVERSALI (fra 0.5 e 6 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
CHIMICA E TECNOLOGIE PER LA DIFESA DELL'AMBIENTE
12 crediti - 96 ore
-
DEBITO OFA
0 crediti - 0 ore
-
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA
6 crediti - 48 ore
-
FISICA
9 crediti - 72 ore
-
FONDAMENTI DELLA MOBILITA' AEREA
6 crediti - 48 ore
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 36 ore
-
MATEMATICA
12 crediti - 96 ore
-
METODOLOGIE DI ANALISI E GESTIONE DI DATI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
AREE E INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI
12 crediti - 96 ore
-
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE
6 crediti - 48 ore
-
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore
-
MATERIALI E DURABILITA'
6 crediti - 48 ore
-
NAVIGAZIONE E CARTOGRAFIA
6 crediti - 48 ore
-
OCEANOGRAFIA E METEOROLOGIA
6 crediti - 48 ore
TIROCINIO (3 CFU)
STAGES (15 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
CARTOGRAFIA E DINAMICA COSTIERA
6 crediti - 48 ore
-
DIRITTO AERONAUTICO
6 crediti - 48 ore
-
IMPIANTI DI PROPULSIONE
6 crediti - 48 ore
-
LIGHTWEIGHT STRUCTURES PER APPLICAZIONI NAVALI ED AERONAUTICHE
6 crediti - 48 ore
-
PROVA FINALE
3 crediti - 18 ore
-
TELECOMUNICAZIONI E NAVIGAZIONE AEREA
12 crediti - 96 ore
-
TRASPORTI E LOGISTICA
6 crediti - 48 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 0.5 e 12 CFU)
COMPETENZE TRASVERSALI (fra 0.5 e 6 CFU)
Requisiti di ammissione
Titoli obbligatori
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Obiettivi formativi
Status professionale conferito dal titolo.
Dipendente qualificato presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri navali, Imprese di trasporto, di Logistica e del Turismo nautico, di tutela dell’ambiente. Impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, presso le Società di gestione degli aeroporti, presso ENAC ed ENAV, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare, la Guardia Costiera, ecc.
Settore pubblico e/o privato.
I laureati potranno, infatti, trovare occupazione presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri Navali, Imprese di Trasporto, di Logistica e del Turismo Nautico, di Tutela dell’Ambiente e, più in generale, nell’ambito degli Organismi del Terzo Settore.
I laureati potranno lavorare presso i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Ambiente, della Difesa; presso la Marina Militare, le Capitanerie di porto e le Autorità portuali, le Società di gestione aeroportuale, le compagnie aeree e negli altri enti pubblici che gestiscono l’attività portuale e marittima, da una parte, e aeroportuale ed aeronautica dall'altra.
Caratteristiche prova finale.
La prova finale è pensata come momento conclusivo del percorso formativo dello studente e consisterà nella discussione pubblica di un elaborato scritto, dinanzi ad una commissione appositamente nominata e composta ai sensi della normativa vigente e dei regolamenti didattici di Ateneo.
L'elaborato, sviluppato sotto la guida di un docente del corso, verterà su una tematica inerente al corso di studio e sarà diretto ad attestare le capacità acquisite durante il percorso triennale. L'elaborato potrà anche essere redatto e discusso in lingua inglese.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze e tecnologie della navigazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste per l'accesso sono coerenti con il decreto della classe e sono verificate attraverso TOLC-CISIA o equivalenti. Nel caso di mancato superamento della verifica saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. In caso di mancato assolvimento degli OFA, lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.
Obiettivi formativi specifici.
Il corso di laurea in 'Scienze e tecnologie della navigazione' mira a formare professionisti esperti nelle scienze e nelle tecnologie della navigazione, con una preparazione teorico-pratica multidisciplinare e interdisciplinare che permette loro di inserirsi nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale. Il mercato di riferimento è quello del trasporto marittimo ed aereo ma le competenze acquisite consentono di rispondere anche alle esigenze del mercato del lavoro negli ambiti della logistica, della meteorologia e della tutela ambientale, in contesti sia pubblici che privati.
Per fornire le conoscenze e competenze necessarie per la figura professionale proposta, il piano di studi è articolato in un percorso comune multidisciplinare e in due curricoli professionalizzanti orientati verso l'ambito marittimo e verso l'ambito aeronautico.
Il percorso formativo prevede insegnamenti di base negli ambiti dell'informatica e della matematica, della fisica e della chimica, insegnamenti professionalizzanti negli ambiti dell'ingegneria, della geologia e della geofisica, delle discipline giuridiche ed economico-organizzative, oltre che attività didattiche per la conoscenza della lingua inglese.
Le conoscenze negli ambiti caratterizzanti sono acquisite già in parte attraverso gli insegnamenti del percorso comune caratterizzati da contenuti generalisti e trasversali nell'ambito della classe di laurea (Diritto della navigazione, Diritto internazionale della navigazione, Oceanografia e meteorologia, Navigazione e Cartografia, Materiali e durabilità, Lightweight structures per applicazioni navali ed aeronautiche, Cartografia e dinamica costiera, Trasporti e logistica, Impianti di propulsione) e vengono ampliate e particolarizzate con gli insegnamenti di ciascun curricolo. Il curricolo “Navigazione marittima” si caratterizza, infatti, per gli insegnamenti di Teoria della nave, Oceanografia biologica e protezione dell'ambiente marino, Normativa sulla sicurezza della navigazione marittima, Manovrabilità e costruzioni navali, mentre il curricolo “Navigazione aerea” si caratterizza per gli insegnamenti di Fondamenti della mobilità aerea, Aree e infrastrutture aeroportuali, Diritto aeronautico, Telecomunicazioni e navigazione aerea.
Lo studente acquisisce con entrambi i curricoli una preparazione con forti caratteristiche di interdisciplinarità negli ambiti formativi delle discipline caratterizzanti la classe. In particolare, le laureate e i laureati nei corsi della classe:
- posseggono adeguate conoscenze dei fondamenti della matematica e dell'informatica, della fisica e della chimica;
- hanno padronanza del metodo scientifico di indagine e delle principali tecniche e strumentazioni di ausilio alla navigazione;
- posseggono adeguate conoscenze, caratterizzate da un taglio multidisciplinare, nei vari campi della navigazione marittima, terrestre e aerea, delle tecniche di rilevamento, della idrografia, della oceanografia e della meteorologia;
- posseggono adeguate conoscenze sui mezzi di trasporto e sulle normative vigenti nel settore della navigazione;
- posseggono adeguate conoscenze sugli impianti tecnologici di bordo e sulle relative normative;
- posseggono adeguate competenze per gestire la logistica e la sicurezza della navigazione e degli impianti a terra;
- utilizzano le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi complessi nei vari settori della navigazione che richiedono un approccio interdisciplinare.
Il Corso di laurea fornisce anche contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe e, in particolare, fornisce:
- conoscenze della matematica e delle altre scienze di base;
- conoscenze delle discipline dell'ingegneria e delle normative del settore;
- una preparazione con forti caratteristiche di interdisciplinarità negli ambiti formativi delle discipline caratterizzanti la classe.
Il Corso di laurea mira anche a fornire competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe cosicché le laureate e i laureati possano:
- essere capaci di comunicare efficacemente in forma scritta e orale;
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.
L'attività didattico-formativa è caratterizzata da un approccio teorico-pratico che prevede una stretta integrazione tra attività d'aula e attività di laboratorio, seminari specialistici, visite di studio e stage.
In un'ottica aperta al territorio e per fare acquisire le più ampie competenze agli allievi, sono organizzati seminari con esperti del settore e visite di studio. All'interno del percorso di formazione particolare risalto è dato alle attività di stages e tirocinio presso Compagnie di Navigazione, Aziende ed Enti, pubblici e privati del settore.
Con riferimento agli sbocchi occupazionali, le laureate e i laureati del Corso potranno operare nei campi del rilevamento, dell'oceanografia, della meteorologia e della sicurezza degli impianti, e svolgere professioni quali ad esempio: ufficiali di navigazione per la marina mercantile; personale di terra e di bordo nelle compagnie di navigazione e aeree; controllori del traffico marittimo, aereo e terrestre; addetti alla gestione e alla logistica.
Le conoscenze acquisite dai laureati in aula e nel corso di attività di laboratorio, l'esperienza maturata sul campo durante le attività di tirocinio e stages previste nel percorso di studio, oltre alle opportunità di vivere le esperienze internazionali offerte dall'Ateneo, sia all'interno del programma comunitario Erasmus Plus che in base ad accordi stipulati con numerose istituzioni partner in ambito europeo ed extra-europeo, consentono, da un lato, la prosecuzione degli studi in corsi di laurea magistrale (tra i quali quelli afferenti alla classe di laurea LM-72) e in master di primo livello e, dall'altro lato, un inserimento nel mondo del lavoro presso Compagnie di Navigazione, Cantieri Navali, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Enti pubblici (Capitaneria di Porto, ENAC, ENAV), Organizzazioni ed Enti europei ed internazionali, Enti di ricerca, Società di gestione aeroportuali, Società di Handling, Compagnie aeree, Imprese di Trasporto, di Logistica e del Turismo Nautico, di Tutela dell'Ambiente e, più in generale, nell'ambito degli Organismi del Terzo Settore.
Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, a numero aperto, si richiede il possesso del titolo di scuola secondaria superiore previsto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'accesso ai corsi della classe sono richieste le seguenti conoscenze e competenze:
capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale nella lingua italiana, conoscenza elementare della lingua inglese, conoscenze di base nelle scienze matematiche e fisiche.
La verifica della preparazione personale in ingresso (ex art. 6, comma 1 della 270/04) viene effettuata mediante test CISIA o equivalenti. Nel caso in cui la verifica della preparazione personale non sia positiva, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
L'elaborato finale è inteso a verificare la maturità scientifica raggiunta dallo studente in relazione alla capacità di affrontare tematiche specifiche dei vari settori della navigazione, applicando le conoscenze acquisite durante il corso di studi per l'identificazione, formulazione e soluzione dei problemi.
Il Corso di laurea prevede lo svolgimento di attività pratiche e di laboratorio (sperimentali, modellazione numerica, attività in campo) nelle diverse discipline caratterizzanti la classe.
Il Corso di laurea prevede lo svolgimento di attività esterne come tirocini e stage, inclusi eventuali periodi di navigazione, presso aziende, enti pubblici e privati, università italiane ed estere, istituti di ricerca, anche nel quadro di accordi internazionali.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
L'articolazione didattica è finalizzata a far acquisire agli studenti le conoscenze di base e caratterizzanti, che verranno via via arricchite fornendo strumenti e stimoli di approfondimento, per fare acquisire competenze tecnico-specialistiche e trasversali, come quelle linguistiche.
Le discipline dell'area di base sono volte a far acquisire agli studenti un metodo scientifico attraverso un'adeguata conoscenza e comprensione degli strumenti matematici di base, dei principi e delle leggi della fisica, delle leggi della materia e dei legami chimici. Gli insegnamenti relativi all'area caratterizzante forniscono agli studenti le conoscenze necessarie per acquisire le competenze di base del diritto e della scienza della navigazione ed una preparazione per operare professionalmente e con competenza in ambiti gestionali o tecnici del settore marittimo e aeronautico.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà realizzato sia con lezioni frontali che con esercitazioni ed esperienze di laboratorio seguite da relative verifiche secondo modalità opportunamente stabilite dal regolamento didattico.
Durante il percorso di studi, gli studenti possono usufruire di stage e tirocini.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Scienza e tecnologie della navigazione ha la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite durante il corso di studi relativamente agli strumenti di modellazione geometrica;
- utilizzare le carte nautiche per risolvere problemi di navigazione;
- utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di ausilio alla navigazione;
- applicare le conoscenze relative ai principi generali della teoria della nave e della scienza della navigazione con particolare attenzione alle problematiche connesse con la sicurezza;
- applicare le conoscenze relative alla costruzione della nave ed alla manovrabilità e tenuta a mare della nave con particolare attenzione alle connesse prove di laboratorio,
- applicare le conoscenze relative alle problematiche energetiche ed ambientali degli impianti di propulsione navale,
- gestire problematiche inerenti l'ecosistema marino dal punto di vista biologico, ecologico e giuridico;
- applicare le conoscenze relative alla oceanografia, meteorologia ed alla geomorfologia marina;
- applicare le conoscenze relative al diritto della navigazione marittima ed alla disciplina internazionale contenuta nelle convenzioni marittime;
- affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al comparto del trasporto marittimo e logistico.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà realizzato con esercitazioni nei laboratori, seminari ed attività pratiche. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacità di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti anche mediante il ricorso a prove di verifica in itinere. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attività sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.
III - Autonomia di giudizio
Il possesso di un'elevata autonomia di giudizio è requisito fondamentale per il laureato in Scienze e tecnologie della navigazione in quanto deve essere in grado di rispondere alle esigenze del trasporto marittimo ed aereo, valutando tutte le implicazioni tecniche, sociali e giuridiche. Il raggiungimento di adeguate capacità critiche viene perseguito mediante la redazione di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, attività di laboratorio, prove simulate su specifica strumentazione, esperienze di bordo e seminari interdisciplinari, seguiti da relative verifiche. Le attività di laboratorio e tirocinio vengono impostate con l'obiettivo di stimolare l'autonomia di giudizio dello studente. Tale capacità è verificata in sede di esami di profitto, nella valutazione degli elaborati relativi alle attività sperimentali e nella valutazione dell'elaborato finale, sia da parte del relatore durante lo svolgimento della tesi sia da parte della Commissione di Laurea in sede di presentazione della tesi.
IV - Abilità comunicative
L'obiettivo perseguito durante il corso di studio è che il laureato in Scienze e tecnologie della navigazione sappia comunicare con linguaggio tecnico appropriato, anche in lingua inglese, risultando in grado di interagire con esperti del proprio settore anche a livello internazionale. Il laureato acquisirà un adeguato linguaggio tecnico sia in campo scientifico che giuridico.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni ed, in generale, nelle attività formative che prevedono anche la predisposizione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione, anche con sistemi multimediali, dei medesimi.
La partecipazione a stage e tirocini formativi previsti dall'ordinamento didattico è ritenuta importante per lo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali. L'acquisizione del linguaggio tecnico è anche agevolata dall'interazione con esperti del settore esterni all'Università sia durante i seminari sia durante lo svolgimento delle attività di stage e tirocini. L'attività di supporto del CUST (Centro Universitario di Studi sui Trasporti dell'Università di Messina) è importante per l'organizzazione di seminari e stage. Inoltre, attraverso queste attività lo studente è motivato a sviluppare la capacità di lavoro in team, di coordinare vari tipi di attività in ambito marittimo, di trasmettere e divulgare le informazioni tecniche, riconoscendo i problemi e proponendo le soluzioni.
L'abilità comunicativa raggiunta dallo studente è anche verificata durante lo svolgimento della tesi di laurea e durante la discussione pubblica dell'elaborato che riassume l'attività svolta.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
V - Capacità di apprendimento
Tutte le attività didattiche contribuiscono al raggiungimento di un'adeguata capacità di apprendimento da parte del laureato in Scienze e tecnologie della navigazione. Questo obiettivo sarà conseguito mediante la realizzazione di attività seminariali ed esercitazioni periodiche nei singoli insegnamenti. La capacità di apprendimento viene migliorata anche mediante un aggiornamento continuo delle conoscenze multidisciplinari, sviluppate durante il corso di studio, mediante la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati reperibili in rete.
La verifica delle capacità di apprendimento avviene in sede di esami di profitto dei singoli insegnamenti e durante le attività di stage e lo svolgimento dell'elaborato finale.
Competenze associate alla funzione.
Dipendente qualificato presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri navali, Imprese di trasporto, di Logistica e del Turismo nautico, di tutela dell’ambiente. Impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, presso le Società di gestione degli aeroporti, presso ENAC ed ENAV, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare, la Guardia Costiera, ecc.
Nell'espletamento delle attività lavorative i laureati esercitano abitualmente le conoscenze, abilità e competenze acquisite durante il percorso di studi, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:
- navigazione aerea e marittima;
- diritto dei trasporti e della navigazione;
- materiali costruttivi e sistemi di propulsione in campo navale ed aeronautico;
- armamento marittimo;
- gestione della fascia costiera;
- controllo dell'inquinamento atmosferico e marino;
- modellistica matematica di processi oceanografici, meteorologici e climatici;
- gestione di servizi legati alle operazioni a terra e in rotta con riferimento sia all'ambito marittimo che aeronautico;
- gestione portuale e aeroportuale;
- Air Traffic Management.
Funzione in contesto di lavoro.
Dipendente qualificato presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri navali, Imprese di trasporto, di Logistica e del Turismo nautico, di tutela dell’ambiente. Impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, presso le Società di gestione degli aeroporti, presso ENAC ed ENAV, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare, la Guardia Costiera, ecc.
Il corso di studi forma figure professionali molto richieste negli ambiti del trasporto marittimo ed aereo oltre che della logistica ed è rivolto non solo ai giovani che intendono acquisire le competenze necessarie per incrociare con successo le offerte di lavoro in questi ambiti ma anche al personale che già opera nel settore marittimo, aeronautico e dei trasporti in genere, il quale voglia affinare le proprie conoscenze.
I laureati in Scienze e Tecnologie della navigazione svolgono attività professionali nei settori connessi alle attività marittime, aeronautiche e dei trasporti, in ambiti sia pubblici che privati.
Le funzioni previste sono quelle connesse all'assunzione di responsabilità operative e tecnico-gestionali nei settori del trasporto marittimo ed aereo, della logistica e del trasporto multimodale e intermodale, dei servizi portuali e aeroportuali, della cantieristica, del turismo nautico ed aereo, della nautica da diporto, della pesca, della spedizione/raccomandazione/agenzia marittima, della navigazione e del controllo del traffico aereo, della gestione dell'area aeroportuale, del settore doganale, della gestione della safety e della security dei trasporti, del monitoraggio ambientale, dei sistemi di comunicazione navali ed aeronautici, dell’inquinamento ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Sulla base della formazione specialistica acquisita durante il percorso di studi, possono affrontare i concorsi e le selezioni per l’accesso a posti di allievo ufficiale e ufficiale o funzionario del Corpo delle Capitanerie di porto e delle Amministrazioni Marittime diffuse su tutto il territorio nazionale, comunitario e del bacino del Mediterraneo, a posti di impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, le Società di gestione aeroportuale, gli Enti aeronautici preposti alla sicurezza e al controllo del volo, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare i Corpi Militari in genere.