Si terrà martedì 11 marzo, alle ore 10 presso l’Aula Cannizzaro, la presentazione del volume “Mafia tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni”, a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino.
Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari e una breve introduzione ai lavori del prof. Luigi Chiara, interverranno il dott. Antonio D’Amato, Procuratore della Repubblica di Messina, e il dott. Nino Rizzo Nervo, Direttore della Gazzetta del Sud; modererà la prof.ssa Maria Teresa Collica.
Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema.
L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante, l’utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico.
In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti?
Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell’universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.