Seminario sulla spedizione archeologica a Tigranakert

Incoming Visiting Erasmus, il Professor Hamlet Petrosyan terrà un seminario (martedì 8 aprile alle 9.30 nell’Aula D, Piano I del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) sulla sua esperienza di direttore della spedizione archeologica a Tigranakert e sulle metodologie di ricerca archeologica in situazione emergenziali. Tigranakert è stata gravemente danneggiata nella Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh, Hamlet Petrosyan e il suo team hanno cercato di salvare parte dei reperti archeologici sotto i bombardamenti dell’Esercito Azero e dei gruppi paramilitari ad esso associati. Dialogheranno con il Professor Petrosyan, la Professoressa Annunziata Rositani (Culture del Vicino Oriente Antico, Dicam), la Professoressa Caterina Ingoglia (Metodologie della ricerca antropologica, Dicam) e il Professor Marcello Mollica (Antropologia culturale ed etnografia, Dicam).

Originario del villaggio di Khnatsakh, in quello che era il distretto di Askeran (Oblast del Nagorno-Karabakh), Hamlet Petrosyan si laurea presso il Dipartimento di Archeologia dell’Università Statale di Yerevan e completa gli studi post-laurea presso l’Istituto di Archeologia ed Etnografia dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Socialista Sovietica Amena. Inizia la sua carriera presso il Museo Statale di Etnografia dell’Armenia come capo del Dipartimento di Paleoantropologia. Dirige dal 2007 il Dipartimento di Storia dell’Università Statale di Yerevan. Petrosyan ha condotto scavi a Shushi, Handaberd e, in particolare, nel sito di Tigranakert. Descritta come la città meglio conservata delle civiltà ellenistica e armena del Caucaso, l’insediamento di Tigranakert porta il nome del re armeno Tigrane il Grande (95–55) ed occupa un’area di circa cinquanta ettari. Conquistata dall’Esercito Azero alla fine della Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh si trova oggi nel distretto di Agdam (Azerbajan), in quella che fu l’ex regione di Martakert (Nagorno-Karabakh).

Document