Si terrà sabato 13 aprile nell’Aula Magna del Palazzo Congressi dell’AOU G. Martino di Messina, la settima Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari (GMN). La manifestazione, coordinata a Messina dal professor Antonio Toscano, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e responsabile del Centro ERN-NMD per le Malattie Neuromuscolari (MNM) di Messina, si svolgerà contemporaneamente in altre 18 città, centri di riferimento per MNM in tutta Italia ed ha come obiettivo l’approfondimento, l’aggiornamento e la divulgazione dei progressi medici e scientifici sulle MNM, con particolare attenzione alle richieste d’informazione provenienti dai pazienti, dalle loro famiglie e dalle associazioni. Una diagnosi corretta e tempestiva, seguita da trattamenti terapeutici e/o riabilitativi nonché una adeguata presa in carico multispecialistica è infatti garanzia per una migliore qualità di vita dei pazienti.
Le malattie neuromuscolari sono al 90% malattie rare, spesso a carattere degenerativo, con un andamento progressivo variabile negli anni, talora fortemente invalidante. L’esordio può avvenire in età infantile, adolescenziale o adulta.
I lavori della settima GMN avranno inizio alle 8.30 al Palazzo dei Congressi dell’AOU G. Martino e si avvarranno degli autorevoli interventi di esperti e studiosi che approfondiranno le tematiche in materia di prevenzione, ricerca, diagnosi e dei più recenti progressi terapeutici e scientifici.
A seguire si terrà una tavola rotonda sugli approcci diagnostici e terapeutici a livello nazionale e sull’uso delle nuove tecnologie con interventi di operatori sanitari, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, medici del territorio e di famiglia.
La Giornata per le malattie neuromuscolari è promossa da ASNP (Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico) e AIM (Associazione Italiana di Miologia) e dalla SIN (Società Italiana di neurologia) a cui entrambe le Associazioni aderiscono.
La GMN ha il Patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMMG), dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e dall’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI).
Informazioni, aggiornamenti, iscrizioni sono disponibili sul sito