Borse di Dottorato aggiuntive cofinanziate con fondi PNRR

L’Ateneo di Messina, per il 38° ciclo – A.A. 2022/22023, ha ottenuto un cofinanziamento per l’erogazione di borse di Dottorato su fondi DM 351/22 e 352/22 del PNRR, Missione 4 – Componente 1 e Componente 2 su fondi “finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU” ed in particolare:

  • Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università – Investimento 4.1 – Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”- DM 351/22 con sede amministrativa Università degli Studi di Messina:
  • Borse dottorato PNRR – n. 13
  • Borse dottorato per la Pubblica Amministrazione – n.13
  • Borse dottorato Patrimonio Culturale – n.3

Ulteriori borse finanziate all’Ateneo sono state cedute a dottorati nazionali quali:

  • Dottorato nazionali in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (SSCC) – IUSS Pavia – n. 3 borse PNRR e 2 borse Pubblica Amministrazione
  • Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD AI.it) Università di Pavia – n.1 borsa Pubblica Amministrazione
  • Dottorato nazionale in Processi e Tecnologie foto-indotte, Università di Perugia – n.3 borse PNRR
  • Dottorato Nazionale in Scientific Technological and Social Methods enabling Circular Economy, Università di Padova – n.1 borsa Pubblica Amministrazione
  • Dottorato nazionale in Theoretical al Applied Neuroscience, Università di Camerino – n. 3 borse PNRR
  • Dottorato in Transizione Ecologica, Università di Palermo – n. 1 borsa Transizione digitali ed ambientali e n. 1 borsa Pubblica Amministrazione
  • Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università – Investimento 3.3 – Introduzione di dottorati innovativi che rispondono a fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori delle imprese” – DM 352/22:
  • n.17 borse di dottorato cofinanziate da Imprese aventi sede nel territorio italiano, mediante cui sono state attivati percorsi per dottorati innovativi con connotazione industriale.

Per un finanziamento complessivo e finale, al termine delle procedure di selezione e di assegnazione delle borse di:

  • n. 22 borse PNRR – DM 351/22
  • n. 19 borse Pubblica Amministrazione – DM 351/22
  • n. 3 borse Patrimonio Culturale – DM 351/22
  • n. 1 borsa Transizioni digitali ed ambientali – DM 351/22
  • n. 17 borse dottorato in dottorati innovativi con il cofinanziamento di aziende – DM 352/22

Nel rispetto dell’art.34 del Regolamento (UE) 2021/24 viene data comunicazione dei risultati degli investimenti e del finanziamento dell’Unione Europea all’interno del sito di ateneo come richiesto dalle Linee guida per le azioni di informazione e comunicazione a cura dei Soggetti Attuatori.

In applicazione delle priorità trasversali relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali, condivise dalle 6 Missioni del PNRR e all’art. 47 del decreto legge n.77 del 31 maggio 2021 e ss.mm.ii,  e del principio di parità di genere “Gender Equity”, a cui tutti i Soggetti attuatori sono tenuti, nelle procedure di selezione dei dottorandi l’Ateneo ha verificato che tali principi fossero stati applicati. Al termine delle procedure di assegnazione delle borse di dottorato cofinanziate dal MUR su fondi PNRR, è stato riscontrato che il 50% delle borse di dottorato conferite nella sede amministrativa di Messina hanno come beneficiarie dottorande di genere femminile, rispettando di fatto quanto richiesto dalla normativa.

Inoltre, come richiesto dal MUR, l’Ateneo, anche nelle persone dei Coordinatori dei Corsi di Dottorato in cui sono state finanziate le borse PNRR, ha dichiarato che le attività di gestione delle borse e di ricerca svolte da parte dei dottorandi nei progetti di ricerca specificati in piattaforma, rispetteranno il principio di concorrenza alla transizione ecologia delle risorse e non violeranno il principio del “Do no Significant Harm” DNSH, non arrecando danno significativo all’ambiente.

In ultimo l’Ateneo, anche nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per l’Integrità scientifica nella ricerca (Emanato con D.R. n. 1782 dell’1 Luglio 2022) e del Regolamento per la disciplina dell’attività di brevettazione presso l’Università degli Studi di Messina, favorirà la valorizzazione dei risultati dei progetti e garantirà la proprietà intellettuale, assicurando un accesso aperto al pubblico ai risultati delle ricerche e ai relativi dati nel minor tempo e con il minor numero di limitazioni possibile, secondo i principi “Open science” e “FAIR Data”.

Come specificato nelle Linee Guida per la rendicontazione destinate ai Soggetti Attuatori degli Interventi del PNRR Italia di cui il Ministero dell’Università e della Ricerca è Amministrazione Titolare M4C1 – Investimento 3.4 e 4.1 e M4C3 – Investimento 3.3, l’Ateneo si atterrà a quanto stabilito in ordine alle procedure di rendicontazione delle somme finanziate mediante utilizzo della piattaforma https://dottorati-pnrr.cineca.it