Pubblicato sulla prestigiosa rivista "Nature Reviews Methods Primers” uno studio del gruppo di Chimica Analitica Unime

Image
t
Paragrafo

Uno studio del gruppo di Chimica Analitica dell’Università di Messina, coordinato dal prof. Luigi Mondello, è stato pubblicato sulla rinomata rivista "Nature Reviews Methods Primers”.

L’articolo, pubblicato nell’edizione di febbraio 2025 (https://www.nature.com/articles/s43586-024-00379-3), dal titolo “Comprehensive two-dimensional gas chromatography–mass spectrometry” (autori: L. Mondello, C. Cordero, H.-G. Janssen, R. E. Synovec, M. Zoccali, P. Q. Tranchida), offre un’analisi approfondita dello stato dell’arte della gascromatografia bidimensionale comprehensive (GC×GC-MS), illustrandone i principi di funzionamento, le innovazioni strumentali e le sfide tecnologiche più attuali.

I co-autori dello studio sono tutti professori di fama internazionale, il cui contributo è stato essenziale per affrontare gli argomenti della GC×GC-MS da molteplici prospettive. Grazie alle loro diverse competenze ed expertise, la collaborazione ha permesso di coprire tutte le sfaccettature della tecnica, offrendo un'analisi completa del suo stato attuale e fornendo spunti preziosi per il suo sviluppo futuro.

La pubblicazione affronta in dettaglio l’ottimizzazione della GC×GC-MS, analizzando i sistemi di modulazione criogenica e a flusso, nonché le tecniche avanzate di elaborazione dati. Inoltre, vengono esaminati i vantaggi e le limitazioni rispetto ad altri approcci cromatografici, con particolare enfasi sulle applicazioni emergenti.

Tra i contributi più significativi del gruppo di Messina, oltre al coordinamento del Prof. Mondello, spiccano i lavori del Prof. Peter Q. Tranchida e del Prof. Mariosimone Zoccali. Le loro ricerche hanno ampliato l’impiego della GC×GC-MS in ambiti cruciali come l’analisi ambientale, alimentare, farmaceutica e petrolchimica.

Questo studio esplora anche le sfide relative alla raccolta e all’elaborazione dei dati, proponendo strategie per aumentare la riproducibilità e l’affidabilità delle informazioni analitiche. Particolare attenzione viene dedicata agli sviluppi futuri della GC×GC-MS, evidenziando le possibili innovazioni tecnologiche e gli scenari di ricerca più promettenti.

Il gruppo guidato dal Prof. Mondello possiede oltre vent’anni di esperienza nella cromatografia multidimensionale, giocando un ruolo chiave nello sviluppo di strumentazioni innovative, nello sviluppo di metodologie analitiche ad alta risoluzione e nella progettazione di software avanzati per l’elaborazione dei dati. La comunità scientifica di Messina si è affermata come un punto di riferimento internazionale, contribuendo alla formazione di specialisti del settore e alla divulgazione di nuove conoscenze su scala globale.

Questa pubblicazione conferma il prestigio dell’Università di Messina nella ricerca analitica, rafforzando la sua posizione di eccellenza nel contesto scientifico globale delle scienze chimiche applicate.

Nature Reviews Methods Primers https://rdcu.be/d8QeW

Nature PrimeView https://www.nature.com/articles/s43586-025-00385-z