
Il Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale C.I.R.S. Casa Famiglia ETS, con il patrocinio dell'Università di Messina e del Comune di Messina, e con la collaborazione degli Assessorati all’Istruzione e alle Politiche Sociali e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha indetto la quarta edizione del Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Arti “Maria Celeste Celi”, in ricordo della poetessa e benefattrice messinese che fondò nel 1957 la Casa Famiglia per donne e bambini in stato di disagio socio economico o vittime di violenza, che ancora oggi opera nella sede del C.I.R.S. della città dello Stretto.
"L'Amore salverà il modo". Le parole che fanno bene al cuore: è questo il tema prescelto per il concorso che deriva dall'esigenza di riaccendere la speranza nel cambiamento attraverso il contributo di ognuno, di manifestare sentimenti positivi senza paura di mostrarsi deboli, di mostrare che nel mondo esiste l’amore, in una percentuale probabilmente superiore a comportamenti di odio e aggressività.
Il Premio "Maria Celeste Celi" è aperto a poeti, scrittori e artisti maggiorenni di qualsiasi nazionalità ed agli studenti universitari e delle scuole d’istruzione secondaria.
Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni:
- “poesia”
- “narrativa”
- “pittura”
- “fotografia”
- “grafica”
- “social”
Il tema, per gli studenti, potrà essere sviluppato con qualsiasi modalità: frasi, filmati, disegni, progetti di classe che dimostrino cosa è l’amore e in che maniera si manifesta.
Tutti i criteri di partecipazione, al pari della modalità di candidatura e di altri dettagli utili, sono consultabili all'interno del bando e del modulo di partecipazione allegati.
Il materiale indicato nel Regolamento, eccetto i post social, dovrà essere inviato via e-mail all'indirizzo premiomariacelesteceli@gmail.com.
Al primo classificato di ciascuna sezione sarà assegnata una targa e/o altri premi: corso per conseguire l’Eipass (certificazione europea informatica), buoni libro e corsi attinenti alle sezioni in concorso che saranno tenuti da esperti dei vari settori. Il termine per l’invio di quanto richiesto è fissato, tassativamente, al 15 marzo 2025.