
A poco meno di un mese dalla tragica uccisione di Sara Campanella, che ha profondamente scosso la comunità messinese, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, promuove un momento di raccoglimento e testimonianza contro ogni forma di violenza.
Domani, martedì 29 aprile, alle ore 18, in Piazza Pugliatti, la cittadinanza è invitata a partecipare al flash mob simbolico "Il silenzio uccide. Messina fa rumore". Insieme, romperemo il silenzio che troppo spesso circonda la violenza.
Con questo gesto semplice ma potente, Messina vuole ribadire che il silenzio è complice: solo facendo rumore, costruendo rete e coltivando la memoria si può dare vita a una comunità capace di reagire alla sopraffazione e all’ingiustizia.
Il Sindaco Federico Basile ha dichiarato:" "Con la famiglia di Sara stiamo definendo un percorso di attività di sensibilizzazione che coinvolgerà l'intera cittadinanza, con particolare attenzione ai più giovani. Vogliamo che la memoria di Sara diventi un esempio di vita, di consapevolezza e di impegno civile. Stiamo inoltre programmando la riqualificazione dell’aiuola a lei dedicata, per lasciare un segno concreto e duraturo della nostra vicinanza e del ricordo collettivo della comunità".
Sara vive nell’impegno quotidiano di una città che non dimentica.