
In questa sezione è possibile consultare i programmi dell'insegnamento suddivisi per anni.
2023-2024
L’Ateneo di Messina riproporrà l’attivazione dell’insegnamento multidisciplinare “Sostenibilità”. Dal 2023/2024 l’attività didattica è stata erogata anche in lingua inglese “Sustainibility”: forte degli importanti riconoscimenti ottenuti, considerato che circa un migliaio di studenti (fonte esse3) ha opzionato nel 2022/2023 l’insegnamento tra quelli a scelta del proprio piano di studi, l’Ateneo, nel suo costante interesse ed impegno di promozione delle tematiche sullo sviluppo sostenibile e sulla transizione ecologica, agevolerà in tal modo la fruizione dell’insegnamento anche alla numerosa popolazione studentesca straniera iscritta ai corsi di studio di UNIME.
Tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico potranno scegliere l’insegnamento e inserirlo come “attività a scelta dello studente” (taf D) seguendo le procedure già previste per l'inserimento delle materie a scelta. Il corso potrà essere frequentato anche dai dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca iscritti nell’Ateneo, per questi ultimi non è previsto l'esame.
Gli insegnamenti “Sostenibilità” e “Sustainability” saranno fruibili on-line e disponibili agli studenti a partire dal II semestre e saranno articolati in 11 lezioni tematiche, per complessive 36 ore di corso, tenute in collaborazione con docenti universitari esperti delle varie discipline:
1. Il concetto di Sostenibilità in chiave filosofico-epistemiologica, antropologica e sociologica
2. I fondamenti giuridici della sostenibilità;
3. I grandi temi della sostenibilità ambientale: cause e conseguenze del cambiamento climatico;
4. Transizione energetica e sostenibilità;
5. Mobilità sostenibile;
6. Economia circolare e sostenibilità;
7. Alimentazione, salute e sostenibilità;
8. Sostenibilità e tecnologie digitali;
9. Equità, inclusione e giustizia sociale;
10. Comunicare la sostenibilità;
11. Misurare la sostenibilità.
Per il superamento dell’esame finale (sotto forma di test a risposta multipla), che si consegue con una votazione minima pari a 18 e permette di acquisire 6 CFU, è fortemente raccomandata la visione completa delle video lezioni: il materiale documentario (slides), messo a disposizione, è infatti di complemento e non costituisce di per sé un’alternativa alla fruizione complessiva delle videolezioni.
Tutte le informazioni ulteriori rispetto all'insegnamento saranno rese pubbliche in questa pagina (date esami, info tecniche per l'accesso ai corsi ecc...) e per ogni informazione gli studenti potranno scrivere all'indirizzo mail: progettosostenibilita@unime.it
2022-2023
Un nuovo insegnamento sulla Sostenibilità di 6 cfu arricchisce l'offerta formativa di Unime a partire dall'a.a. 2022/23. Tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico potranno scegliere l’insegnamento e inserirlo come “attività a scelta dello studente” (taf D) seguendo le procedure già previste per l'inserimento delle materie a scelta.
Il corso potrà essere frequentato anche dai dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca iscritti nell’Ateneo.
La multidisciplinarietà caratterizza questo insegnamento che affronterà lo stesso tema, ovvero quello della sostenibilità, da più punti di vista considerando gli aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, sociologici ed epistemologici.
Il corso sarà fruibile on-line e disponibile agli studenti a partire dal II semestre. Strutturato in moduli così organizzati:
Introduzione all’insegnamento multidisciplinare “Sostenibilità”
1. Il concetto di Sostenibilità in chiave filosofico-epistemiologica, antropologica e sociologica
2. I fondamenti giuridici della sostenibilità;
3. I grandi temi della sostenibilità ambientale: cause e conseguenze del cambiamento climatico
4. Transizione energetica e sostenibilità;
5. Mobilità sostenibile;
6. Economia circolare e sostenibilità;
7. Alimentazione, salute e sostenibilità;
8. Sostenibilità e tecnologie digitali;
9. Equità, inclusione e giustizia sociale;
10. Comunicare la sostenibilità.
NEW: Aperte le iscrizioni per prenotarsi all'esame dell'appello invernale. Le date programmate sono 6 novembre e 20 novembre alle ore 9.00 nell'aula n. 206 di via Pietro Castelli (Aulario).
Gli utenti che non hanno mai fatto accesso alla piattaforma moodle devono effettuarlo per poter prendere visione delle lezioni. Appena effettuato il login con le credenziali istituzionali (codicefiscale@studenti.unime.it) in piattaforma moodle è sufficiente mandare una mail a progettosostenibilita@unime.it indicando il proprio username.
Disponibile il programma del corso
Gli appelli di esame del corso saranno programmati in tre sessioni e precisamente:
SESSIONE ESTIVA: un appello tra il 5 giugno e il 15 luglio 2023;
SESSIONE AUTUNNALE: un appello tra il 4 e il 29 settembre 2023;
SESSIONE INVERNALE: un appello tra il 2 novembre e il 1° dicembre 2023.
Tutte le informazioni ulteriori rispetto all'insegnamento saranno rese pubbliche in questa pagina (date esami, info tecniche per l'accesso ai corsi ecc...) e per ogni informazione gli studenti potranno scrivere all'indirizzo mail: progettosostenibilita@unime.it