BANDI A CASCATA

Bandi a Cascata PNRR: Missione 4 “Istruzione e ricerca” M4C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - M4C2 - Dalla ricerca all’impresa
Image
Logo PNRR 2022

Linea d'Investimento 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca

Image
Progetto GRINS

Progetto “GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable”

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto "GRINS – GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” - Spoke 4 “Sustainable Finance” 

Soggetto Attuatore : Università Ca’ Foscari Venezia

CUP assegnato al progetto J43C24000200007

Titolo : LDDF-GYE - Leveraging Digital Debt Finance for Green and Young Entrepreneurship

Importo progetto:  €  285.675,00

Contributo PNRR su Progetto € 285.675,00

Sintesi del Progetto 

While a comprehensive analysis of the role of capital structure decisions in shaping the dynamics of firms is imperative, a novel segment within the financial sector is currently revolutionizing the conventional construction and provision of financial services. Numerous studies affirm that digital finance plays a pivotal role in shaping the future landscape of financial ecosystems, with its influence varying depending on geographical and socio-economic circumstances. Indeed, digital finance has the potential to reduce various forms of asymmetries, particularly in regions that are more exposed to transformative effects. Some entrepreneurial initiatives may benefit from increased financial inclusivity and accessibility. Within this context, there is a pressing need for a thorough examination of financial inclusion metrics and digital infrastructure. In this framework, the need for a detailed analysis of the effectiveness of digital mechanisms clearly emerges—particularly in the realm of debt capital acquisition, such as peer-to-peer lending—in promoting inclusivity and supporting young entrepreneurs. The role of digitalization in corporate finance is transformative, redefining how entrepreneurs access capital, manage finances, and navigate the business landscape, thereby facilitating connections with potential investors. The digital era presents unprecedented opportunities for entrepreneurial activities in an increasingly dynamic and interconnected global economy. As technology continues to evolve, the symbiotic relationship between digitalization and entrepreneurial success will undoubtedly shape the future of business activities.

The activities of Spoke 4 (“Sustainable Finance”) focus, among other objectives, on galvanizing investments and transforming the economic framework. The initiative aims to establish financial instruments that expand funding avenues for enterprises, particularly small and medium-sized enterprises (SMEs). In line with these overarching objectives, the project will progress through three key phases: Conducting a comprehensive literature review; Developing a digital debt finance and entrepreneurial database; Performing statistical analysis and disseminating the findings.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Raffaele Staglianò 

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Economia

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto "GRINS – GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” - Spoke 4 “Sustainable Finance”  

Soggetto Attuatore : Università Ca’ Foscari Venezia

Titolo : ForVARD – Forecasting Volatility And Risk Dynamics

CUP assegnato al progetto J43C24000210007

Importo progetto:  €  353.345,00

Contributo PNRR su Progetto €  353.345,00

Sintesi del Progetto 

The main aim of this research is to develop precise measures of realized volatility for financial assets, enabling the prediction of market activities and the assessment of tail risk. The project progress through three phases: creating an open-access dataset of realized volatility and covariance measures for Italian and major international markets, employing advanced econometric models to forecast volatility and covariance matrices, and designing methodologies for sustainable portfolio construction. These measures will be compared with less precise but readily available proxies, and users will have the opportunity to replicate forecasts using the proposed models.

 Market volatility plays a central role in financial econometrics, as it is critical for forecasting market behavior, evaluating risks, and optimizing portfolio allocations. Both univariate and multivariate analyses are essential for understanding individual asset behaviors and the interrelationships between markets. By leveraging high-frequency data, the project will address challenges such as market microstructure noise and sudden movements, resulting in accurate daily measures of realized volatility and covariance. Existing resources, like the discontinued Oxford-Man Institute’s Realized Library, highlight the gap in accessible high-quality data, underscoring the need for a new comprehensive dataset.

 An integral part of the project is the development of an IT platform to estimate econometric models and generate volatility forecasts. Models such as the Heterogeneous AutoRegressive (HAR) and Multiplicative Error Model (MEM), alongside their advanced extensions, will be employed to account for dynamics like volatility clustering and regime shifts. Additionally, this research considers the application of social choice theory to portfolio management, aiming to consolidate diverse risk measures and sustainability factors into unified rankings.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Edoardo Otranto (fino  al  20  dic.  2024)

Prof.  Fabio  Spagnolo 

Dipartimento UniMe

Economia

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto "GRINS – GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” - Spoke 5 “Innovazioni: Ecosistemi per le Economie Circolari”

Soggetto Attuatore : Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università degli Studi di Torino

Titolo : TRansition IndicatorS for Circular Economy in gLobal Ecosystems - TRISCELE

CUP assegnato al progetto D13C22002160001

Importo progetto:  €  299.975,00

Contributo PNRR su Progetto €  299.975,00

Sintesi del Progetto 

Il progetto TRISCELE si propone di raccogliere, organizzare e analizzare dati per sviluppare indicatori e modelli avanzati capaci di comprendere come il contesto internazionale influenzi i processi di innovazione necessari per favorire la transizione verso l’economia circolare (EC) nelle imprese e nei territori. L’obiettivo principale è quello di indagare le interazioni complesse tra globalizzazione, innovazione e dinamiche ecosistemiche, adottando un approccio multidisciplinare e multilivello che integri prospettive economiche, ambientali e sociali. In particolare, TRISCELE analizza i processi di internazionalizzazione e la riorganizzazione delle catene globali del valore (GVC) derivanti dall’adozione di pratiche di economia circolare. L’attenzione è focalizzata sui settori strategici e sulle industrie ad alta intensità energetica in Italia, con l’obiettivo di comprendere come i flussi import-export e le relazioni di filiera possano essere riconfigurati per promuovere la sostenibilità. Lo studio approfondisce inoltre le strategie adottate dalle imprese per ripensare le proprie attività a livello locale e globale, integrando innovazioni tecnologiche e organizzative in grado di bilanciare competitività e sostenibilità ambientale. Attraverso lo sviluppo di strumenti analitici e modelli predittivi, TRISCELE mira a fornire nuove chiavi interpretative e soluzioni operative concrete per supportare imprese e territori nel percorso verso l’economia circolare. Il progetto intende rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla transizione ecologica, promuovendo un’economia più resiliente, inclusiva e rispettosa dei limiti ecosistemici.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Maria Cristina Cinici 

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Economia

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto "GRINS – GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” - Spoke 6 “Low Carbon policies” 

Soggetto Attuatore : l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”

Titolo : Reducing Emissions through WAste pRactices and new business moDels – Measuring Effects -  REWARD Me

CUP assegnato al progetto J43C24000270002

Importo progetto:  €  299.841,00

Contributo PNRR su Progetto €  299.841,00

Sintesi del Progetto 

The REWARD-ME project (Reducing Emissions through WAste pRactices and new business moDels – Measuring Effects) aims to provide precise measurements and multidisciplinary analyses of the impact of adopting sustainable waste management practices on emission reduction, with a particular focus on the role of composting communities in managing biowaste. Recognizing composting communities as a strategic solution for enhancing waste management, the project will explore both supply- and demand-side factors to facilitate the implementation of composting practices that mitigate environmental impacts. The key objectives of the project include: Engaging consumers in waste reduction: Developing strategies to actively involve consumers in reducing waste production through behavioral incentives, nudging techniques, and information campaigns that support sustainable waste management and low-carbon policies at the regional level. Designing business models for composting communities: Analyzing and improving business models to foster the development of green, sustainable ecosystems and infrastructure that promote the circular economy. Measuring emission reductions: Quantifying the emissions reduced through the implementation of sustainable household waste management strategies. This comprehensive approach aims to support the transition towards a more sustainable and circular waste management system, contributing to broader environmental and climate goals.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Daniela Baglieri  

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Economia

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto "GRINS – GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” - Spoke 8 “Social Sustainability”.

Soggetto Attuatore : Università di Catania

TITOLO: Economic and Social Consequences of Altered Planet Environment (ESCAPE)

CUP assegnato al progetto J43C24000400006

Importo progetto:  €  280.000,00

Contributo PNRR su Progetto € 280.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Salvatore Magazù

Dipartimento UniMe

Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

 

Image
Logo Age-IT

Age-It: Ageing Well in an Ageing Society

 

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito nell’ambito del programma di ricerca “Age-it – ageing well in an ageing society”, Spoke 9 "Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in salute"

Soggetto Attuatore : Università degli studi di Firenze

TITOLO: Sensing and AI techniques for aging well (Age-SenseAI)

CUP assegnato al progetto B83C22004800006

Importo progetto:  €  174.000,00 

Contributo PNRR su progetto  € 174.000,00  

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Riccardo Caponetto

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner progetto

Università Politecnica delle Marche (Capofila)

Società PMF Srl 

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito nell’ambito del programma di ricerca “Age-it – ageing well in an ageing society”, Spoke 1 "La demografia dell’invecchiamento Un approccio di Data Science per prendere decisioni"

Soggetto Attuatore : Università degli studi di Firenze

TITOLO: ASQI - Equilibri fragili: austerità sanitaria e qualità dell'invecchiamento 

CUP assegnato al progetto B83C22004800006

Importo progetto:  €  88.957,50 

Contributo PNRR su progetto  € 88.957,50 

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Giovanni Busetta

Dipartimento UniMe

Economia

Partner progetto

Università degli Studi di Sassari (capofila)

Image
Logo Changes

Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)

 

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, tra i quali rientra il Partenariato Esteso “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)” Spoke 3 Digital Libraries, Archives and Philology

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Napoli Federico II

TITOLO: Repertorio e Archivio Digitale delle opere latine prodotte nell’ambito dell’Umanesimo Filologico (commenti, opuscoli, epistole) da Petrarca a Bembo - RADUF

CUP assegnato al progetto E53C22001650006

Importo progetto:  €  273.771,88

Contributo PNRR su Progetto  € 273.771,88

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Daniela Gionta

Dipartimento UniMe

Civiltà Antiche e Moderne (DICAM)

 

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, tra i quali rientra il Partenariato Esteso “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)” Spoke 7 "Protection and conservation of cultural heritage"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Firenze

TITOLO: Bio-Inspired Nanosystems for the conservation and preservation of lignocellulosic artworks - BIO4ART

CUP assegnato al progetto B53C22004010006

Importo progetto:  €  144.000,00

Contributo PNRR su Progetto  € 144.000,00

Sintesi del Progetto 

Il progetto PNRR_BAC_BIO4ART_CHANGES  è stato finanziato tramite decreto di concessione del finanziamento dell’Università degli Studi di Firenze D.D. 1696/2024 – Prot. n. 0234544 del 01 ottobre 2024; nell’ambito del bando a cascata per la presentazione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte da Organismi di Ricerca e Imprese (ambito nazionale), emanato con D.D. 250/2024 Prot. 36806 del 16 febbraio 2024, nell’ambito del progetto “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society (CHANGES)”, codice progetto PE00000020, CUP B53C22004010006, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – investimento 1.3 “Creazione e rafforzamento di "Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. 

I materiali lignocellulosici sono  ampiamente diffusi  nel patrimonio culturale e sono stati utilizzati in una grande varietà di manufatti quali libri antichi, manoscritti, opere grafiche, dipinti su carta ecc. Questi materiali risultano vulnerabili al degrado ambientale e a causa della loro natura organica, sono soggetti a processi di biodeterioramento. Inoltre, la cellulosa subisce fenomeni di ossidazione e idrolisi acida che ne indeboliscono la struttura. L'acidità a sua volta favorisce la crescita dei microfunghi e altri microrganismi causando  ulteriore degrado.

La conservazione dei Beni Culturali si basa ancora in gran parte su metodi e materiali tradizionali che possono alterare la composizione dei manufatti e avere impatti negativi sia sull’ambiente che sugli operatori. Il progetto Bio4Art affronta questa criticità sperimentando prodotti chimici di nuova formulazione ecocompatibili capaci di proteggere e consolidare i materiali lignocellulosici senza compromettere  l’integrità dell’opera e salubri per l’ambiente. Il progetto è frutto della collaborazione tra Università di Parma, Trento e Messina con competenze in ambito dei Beni Culturali, in ambito chimico, microbiologico e sui materiali  che garantisce  un approccio multidisciplinare indispensabile per una corretta sperimentazione. 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Filomena De Leo

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner

Università degli Studi di Parma (capofila)

Università degli Studi di Trento

 

Image
Logo FAIR

Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research

 

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, tra i quali rientra il Partenariato Esteso dal titolo “Future Artificial Intelligence Research (hereafter FAIR)” Spoke 9 Green-aware AI

Soggetto Attuatore : Università della Calabria

TITOLO: Energy-efficient Computation of Graph Edit Distance - ECOGED

CUP assegnato al progetto J43C24000180006

Importo progetto:  €  30.000,00

Contributo PNRR su Progetto  € 30.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Pasquale De Meo

Dipartimento UniMe

Civiltà antiche e moderne

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, tra i quali rientra il Partenariato Esteso dal titolo “Future Artificial Intelligence Research (hereafter FAIR)” Spoke 10 "Bio-socio cognitive AI"

Soggetto Attuatore : Istituto Italiano di Tecnologia

TITOLO: artiFicial And bio-inspIred netwoRked intelliGence foR cOnstrained aUtoNomous Devices - FAIRGROUND

CUP assegnato al progetto J43C24000230007

Importo progetto:  €  250.000,00

Contributo PNRR su Progetto  €  250.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Dario Bruneo 

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Image
Logo Heal Italia1

HEALTH EXTENDED ALLIANCE FOR INNOVATIVE THERAPIES, ADVANCED LAB-RESEARCH, AND INTEGRATED APPROACHES OF PRECISION MEDICINE 

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” Spoke 6 Healty Toolbox “Innovative diagnostics and therapies in precision medicine”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Titolo : Three-dimensional matrices and engineered nanoparticles for locoregional treatment of hepatocellular carcinoma Matrici Tridimensionali e nanoparticelle ingegnerizzate per il trattamento locoregionale del carcinoma epatocellulare acronimo “ManoHCC”

CUP assegnato al progetto E93C22001860006

Importo progetto  € 100.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 100.000,00

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Sabrina Conoci

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi di Milano (capofila)

Università di Bari “Aldo Moro”

Image
Logo Mnesys

Mnesys è un Partenariato Esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Partenariato Esteso dal titolo “MNESYS - Spoke 1 "Neurosviluppo, Cognizione e Interazione sociale"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Parma

Titolo : ConVestDev - Atlas of structural and functional connectivity of the vestibular network in human neonates and infants

CUP assegnato al progetto J43C24000140002

Importo progetto  € 180.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 180.000,00

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Alberto Cacciola 

Dipartimento UniMe

Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Partenariato Esteso dal titolo “MNESYS - Spoke 2 "Neuroplasticità e Connettività"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Titolo : Corticobulbar activity in healthy humans and Parkinson’s disease: a novel biomarker for motivational arousal? - CHAPD

CUP assegnato al progetto B83C2200496002

Importo progetto  € 321.542,50

Contributo PNRR su progetto  € 321.542,50

Sintesi del Progetto 

Background: Preliminary evidence in both humans and non-human primates associates the oral corticomotor region with the reward system, implicating the dopaminergic pathways. Recent findings showed that visuomotor adaptation paradigms modulate cortical excitability and that they could selectively target dopaminergic pathways. Leveraging this understanding, our goal is to investigate the biomarker hypothesis of corticobulbar (CB) function concerning motivational arousal in this field in both healthy humans and patients with Parkinson’s disease (PD).

Methods: In Study 1, we will measure submental surface EMG activity in a group of healthy humans in response to hedonic and control conditions. In Study 2, we will assess submental motor-evoked potentials induced by transcranial magnetic stimulation (TMS) in a group of Parkinson’s disease (PD) patients. This evaluation will be conducted both before drug treatment and after 3 months of therapy with L-Dopa, during both off and on dopaminergic medication periods. 

Conclusion and implications: This project aims to probe the role of CB tract to enhance our current understanding of the reward system and its functioning in both normal and pathological conditions. The integration of neurobiological findings could lead to the development of more effective strategies to probe cortical excitability changes in healthy humans and patients with neurological disease.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Carmelo Mario Vicario

Dipartimento UniMe

Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Partenariato Esteso dal titolo “MNESYS - Spoke 3 "Omeostasi neuronale e Interazione Cervello-Ambiente"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Napoli Federico II

Titolo : Small Molecules Acting on K+ Channels: design and characterization of new compound libraries - SMAKC

CUP assegnato al progetto E63C22002170007

Importo progetto  € 214.450,00

Contributo PNRR su progetto  € 214.450,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Francesco Cimino

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Image
Logo Nest

 

NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Partenariato Esteso dal titolo NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition” - Spoke 1 "Solar: PV, CSP, CST"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Palermo

Titolo : Sistemi innovativi con tecnoLogia PV a ThIn Film ad inseguimento pEr attività AGRicOle resilienti - LIFE AGRO-PV

CUP assegnato al progetto B73C22002860006

Importo progetto  € 59.910,00

Contributo PNRR su progetto  € 59.910,00

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Riccardo Caponetto

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Università degli Studi di Catania (capofila)

WEDEST s.r.l

SAN DEMETRIO SOCIETÀ SEMPLICE AGRICOLA

GB INNOVATIVE PROJECT CONSULTING

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Partenariato Esteso dal titolo NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition” - Spoke 9 "Energy-Sustainable Advanced Materials"

Soggetto Attuatore : CNR - Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per
l’Energia (ICMATE)

TITOLO: Materiali e dispositivi innovativi scalabili per la cattura e valorizzazione ad e-fuels della CO2 - eCO2”

CUP assegnato al progetto B53C22004060006

Importo progetto  € 128.001,50

Contributo PNRR su progetto  € 128.001,50

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Siglinda Perathoner

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi di Milano

Image
logo onfoods

Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security

 

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - programma di ricerca dal titolo “ON Foods (Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods) - Spoke 3 “FOOD SAFETY OF TRADITIONAL AND NOVEL FOODS

Soggetto Attuatore : Università degli studi di Bari Aldo Moro

Titolo : aPplicazioni innovative di Economia circolare per il Recupero di Bucce di uvA rossa da impiegare in ambito CosmeCeuticO - PERBACCO

CUP assegnato al progetto H93C22000630001

Importo progetto  € 218.450,00

Contributo PNRR su progetto  € 218.450,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Domenico Trombetta

Dipartimento UniMe

Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali 

Partner

PRIGEN srl

Univerlab srl

Image
Logo Restart

RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - RESTART

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito del progetto denominato "RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART RESTART" - Spoke 1 "Pervasive and photonic network technologies and infrastructures"

Soggetto Attuatore : CNR

Titolo : Computing, Communication and Sensing in the Pervasive IoT Era - C2ASPER

CUP assegnato al progetto B53C22003970001

Importo progetto:  €  101.387,50

Contributo PNRR su Progetto €  101.387,50

Sintesi del Progetto 

Modern network technologies and systems are expected to provide ubiquitous services having an added value that goes beyond connectivity and that will be able to support critical applications such as connected vehicles, autonomous factories, and smart cities. Within this context, the Future Pervasive Internet will be an extremely complex environment, where communication and sensing functions will be strictly integrated, exploiting a multitude of complementary enabling technologies.  The PESCO project, carried out in the framework of the PNRR program, addresses the complexity posed by the Pervasive Internet in a comprehensive way, involving a multiplicity of key expertise. However, topics related to Pervasive IoT are only partially covered in the project. The C2ASPER project will address the wide area of Pervasive IoT, focusing on the interplay between sensing, communication and computing in massive deployment of heterogeneous devices. Following the objectives specified in the present call, the C2ASPER project will be aimed at developing novel solutions, in terms of both foundational concepts and concrete technological enablers, for the future pervasive and sustainable IoT. In addition, it will consider the most relevant approaches for integrated sensing and communication with heterogeneous IoT

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Antonio Puliafito

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Università degli Studi di Pisa (Capofila)

SmartMe. Io

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Università degli Studi di Trento

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito nell’ambito del programma di ricerca “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART” -acronimo "RESTART”, Spoke 4 "Programmable networks for future services and media" Task 4.6: New formats and compression techniques for efficient encoding and transmission of biometric signals

Soggetto Attuatore : Politecnico di Torino

TITOLO: Compression Of Biometric Signals for Future Networks applications - COBS4FUN

CUP assegnato al progetto C49J24000250004

Importo progetto:  €  159.706,00

Contributo PNRR su progetto  € 159.706,00 

Sintesi del Progetto 

Il paradigma del Digital Twin si basa sulla possibilità di rappresentare e monitorare emozioni ed attività di utenti del mondo reale per consentirne una interazione realistica anche nel metaverso. A tal fine occorre però acquisire, elaborare e trasmettere un elevato numero di segnali biometrici.

In questo contesto, per non sprecare risorse di rete e di memorizzazione, oltre che per ridurre i consumi energetici, risulta di fondamentale importanza la disponibilità di algoritmi di compressione.

Mentre esistono oggi diversi standard internazionali per la compressione di segnali audio e video, non esistono standard analoghi per molti segnali e tratti biometrici. I codec disponibili si concentrano su singoli segnali e sono quindi da considerarsi sub-ottimi in applicazioni multimodali. Le tecniche di compressione più efficaci sono poi basate su modelli di deep learning che richiedono risorse hardware ed energetiche non disponibili nei dispositivi di acquisizione per la realtà virtuale (cuffie, occhiali, smartwatch, ecc.).

Il progetto COBS4FUN mira ad affrontare e risolvere le problematiche suddette con lo sviluppo di nuove tecniche di compressione energeticamente e computazionalmente efficienti e con la definizione di un nuovo formato dati che permetta di rappresentare contemporaneamente segnali e tratti biometrici.

I risultati del progetto hanno diverse potenziali ricadute: 

1) possono contribuire alla riduzione di costi e consumi dei data center e delle reti 6G;

2) hanno un impatto positivo sull’ambiente (l’uso di techniche di compressione permette di ricaricare con minore frequenza le batterie di sistemi wearable e di capturing per realtà virtuale);

3) trovano applicazione nei sistemi di telemedicina, i quali contribuiscono in maniera diretta alla riduzione dei costi del sistema sanitario e a favorire la medicina personalizzata, con un importante impatto socioeconomico; 

4) infine, la disponibilità di un formato comune per la rappresentazione di segnali e tratti biometrici si ritiene favorirà la nascita di nuovi tool per segnali biomedicali.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Giuseppe Campobello

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Bando a Cascata - Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate all’acquisizione e analisi di dati e best practice per promuovere inclusione e coesione sociale da finanziare nell’ambito nell’ambito del programma di ricerca “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART” -acronimo "RESTART”, Spoke 4 "Programmable networks for future services and media" Task 4.4: Solutions for speaker independent and multi-language independent SER based on AI models

Soggetto Attuatore : Politecnico di Torino

TITOLO: Artificial intelligence for speech emotion recognition - AI4SER

CUP assegnato al progetto : C49J24000240004

Importo progetto:  €  129.953,45

Contributo PNRR su progetto  € 129.953,45

Sintesi del Progetto 

Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella vita di ogni essere umano. Per ben definire un gemello digitale umano, è quindi opportuno avere a disposizione strumenti in grado di catturare e modellare lo stato emotivo di una persona. Quest’ultimo può essere dedotto analizzando diverse sorgenti come la voce, l’espressione facciale, il segnale cerebrale. Il riconoscimento dello stato emotivo attraverso l'analisi del parlato (speech emotion recognition) è utilizzato in diverse applicazioni: miglioramento della sensazione empatica dei sistemi di interazione uomo-macchina; miglioramento della qualità dei servizi di attesa dei call center; assistenza nei trattamenti e nelle diagnosi nel campo della salute mentale; rilevamento di situazioni critiche nei sistemi di sorveglianza. AI4SER si occupa del riconoscimento delle emozioni utilizzando solo segnali vocali, concentrandosi sulla lingua italiana, ma indagando anche aspetti multilinguistici e architetture distribuite. L'obiettivo principale del progetto è valutare la capacità di modelli di classificazione basati sull'intelligenza artificiale di rilevare lo stato emotivo di una persona a partire dall’analisi del segnale vocale in modo tale che possa essere trasferito al suo gemello digitale nel metaverso.

Lo studio sarà effettuato: 

  1. Creando un nuovo corpus in lingua italiana etichettato in relazione allo stato emotivo dei parlatori con l'obiettivo di aumentare la limitata disponibilità di questi specifici corpora. 
  2. Analizzando lo stato dell'arte dei sistemi che sfruttano tecniche di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle emozioni a partire dal segnale vocale e proponendo nuovi sistemi che utilizzano set di parametri e modelli di classificazione innovativi, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni e/o ridurre la complessità degli algoritmi. 
  3. Applicando tecniche di aggregazione e approcci di apprendimento federato per costruire modelli in grado di classificare le emozioni dei parlatori che si esprimono in più lingue utilizzando ambienti distribuiti basati sull'edge-computing, con l'obiettivo di aumentarne le prestazioni e/o ridurne la complessità.

Emotions play a fundamental role in every human being’s life. To accurately define a human digital twin, it is essential to have tools capable of capturing and modeling a person’s emotional state. This state can be inferred by analyzing various sources, such as voice, facial expressions, and brain signals. Emotion recognition through speech analysis (speech emotion recognition) is used in several applications, including enhancing the empathetic experience of human-machine interaction systems, improving call center waiting services, assisting in mental health diagnosis and treatment, and detecting critical situations in surveillance systems. AI4SER focuses on emotion recognition using only vocal signals, with a primary emphasis on the Italian language, while also exploring multilingual aspects and distributed architectures. The project's main goal is to assess the ability of artificial intelligence-based classification models to detect a person’s emotional state from voice analysis so that it can be transferred to their digital twin in the metaverse.

The study will be conducted by:

  1. Creating a new Italian-language corpus labeled according to speakers' emotional states, aiming to increase the limited availability of such specific corpora.
  2. Analyzing the state of the art of artificial intelligence techniques for emotion recognition from speech signals and proposing new systems using innovative parameter sets and classification models to improve performance and/or reduce algorithm complexity.
  3. Applying aggregation techniques and federated learning approaches to develop models capable of classifying the emotions of speakers in multiple languages using distributed environments based on edge computing, with the goal of enhancing performance and/or reducing complexity.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Salvatore Serrano

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Image
LOGO_return

Return (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate)

 

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)” - SPOKE 1 -VS1, denominato “Acqua” 

Soggetto Attuatore : Politecnico di Milano (PoliMi)

TITOLO: RETURN-PB — Nuovi approcci per la valutazione della pericolosità idraulica nei piccoli bacini montani

CUP assegnato al progetto D43C22003030002

Importo progetto  € 47.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 47.000,00 

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Giuseppe Tito Aronica

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Libera Università di Bolzano (capofila),  Università degli Studi di Milano,  Università degli Studi di Brescia,  Università della Calabria,    Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Perugia, IRPI-CNR, Università della Basilicata, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, Università degli Studi di Napoli Parthenope e Università degli Studi di Trento

 

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)” - SPOKE 5 -TS1: "Insediamenti urbani e metropolitani"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Napoli Federico II

TITOLO: Sustainable Urban areas by Nature-based solutions implementation to mitigate climate impacts and achieve a Resilient, Innovative and Smart Environment - SUNRISE

CUP assegnato al progetto E63C22002000002

Importo progetto  € 33.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 33.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Giuseppe Tito Aronica

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Università della Calabria (capofila), Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi della Tuscia

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)” - SPOKE 1 -VS1, denominato “Acqua” 

Soggetto Attuatore : Politecnico di Milano (PoliMi)

TITOLO: WaterWISE — Water Management Strategies and Climate Change Adaptation in Southern Italy

CUP assegnato al progetto D43C22003030002

Importo progetto  € 80.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 80.000,00

Sintesi del Progetto 

Il progetto WaterWISE (Water Management Strategies and Climate Change Adaptation in Southern Italy) affronta il tema della gestione sostenibile delle risorse idriche nel Sud Italia in un contesto di crescente scarsità d'acqua in parte dovuta al cambiamento climatico.

Coordinato dall’Università della Calabria, il progetto, della durata di 18 mesi con inizio il 1° aprile 2024, coinvolge un consorzio che comprende altre sei università italiane: Politecnico di Bari, Università della Basilicata, Università di Catania, Università di Messina e Università di Salerno. Il progetto prevede anche il coinvolgimento dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale in qualità di principale stakeholder. Grazie a un finanziamento complessivo di 500.000 euro, WaterWISE intende sviluppare strumenti innovativi per monitorare, prevedere e gestire la disponibilità idrica attraverso avanzati modelli idrologici e climatici. Gli obiettivi principali includono:

  • WP1. Creazione di un database meteo-idrologico integrato per il Sud-Italia e validazione statistica a supporto delle attività modellistiche successive (WP leader: UniSA)
  • WP2. Sviluppo di previsioni stagionali a scala di distretto idrografico per applicazioni idrologiche (WP leader: UniCAL)
  • WP3. Downscaling e correzione del bias di scenari climatici a scale spaziali idonee ad applicazioni idrologiche (WP leader: UniCAL)
  • WP4. Analisi e validazione di scenari climatici futuri per valutare l’impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità d’acqua (WP leader: PoliBA)
  • WP5. Modellazione idrologica a scala di bacino per scenari futuri per valutare la disponibilità idrica (WP leader: UniBAS)
  • WP6. Definizione di scenari di disponibilità nei sistemi di approvvigionamento idrico per ottimizzare l’uso della risorsa (WP leader: UniCT)
  • WP7. Valutazione quantitativa a scala di bacino degli effetti dei periodi di siccità sulla disponibilità idrica per l’uso agricolo (WP leader: UniME)
  • WP8. Definizione di strategie per affrontare crisi idriche a diversi orizzonti temporali di pianificazione (WP leader: UniCT).

Il progetto prevede applicazioni dei modelli proposti al bacino pilota del fiume Camastra in Basilicata. I risultati del progetto contribuiranno a migliorare la resilienza del territorio e la capacità di pianificazione delle istituzioni, offrendo soluzioni concrete per la sicurezza idrica del Sud Italia.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Brunella Bonaccorso

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Università della Calabria (capofila), Politecnico di Bari, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi di Catania

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)” - Spoke 7 - TS3: La resilienza delle comunità ai rischi: dimensioni sociali, economiche, giuridiche e culturali

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Firenze

TITOLO: PIGRECO — Piattaforma per la Gestione del Rischio E della COmunicazione

CUP assegnato al progetto B83C22004820002

Importo progetto  € 171.250,00

Contributo PNRR su progetto  € 171.250,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Salvatore Distefano

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Webgenesys Spa

Image
LogoSerics

FONDAZIONE SERICS "SEcurity and RIghts In the CyberSpace"

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 2 "Disinformazione e Fake News" - relativa all'Area Tematica: “7- Cybersecurity, new technologies and protection of rights”

Soggetto Attuatore : Università degli studi di Salerno

TITOLO: FF4ALL - Detection of Deep Fake Media and Life-Long Media Authentication and related tasks

CUP assegnato al progetto D43C22003050001

Importo progetto  € 255.160,00

Contributo PNRR su progetto  € 255.160,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Massimo Villari

Dipartimento UniMe

Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Partner del Progetto

Università degli Studi di Catania (capofila) ,Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Trento e Politecnico di Milano

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 6 "Software and Platform Security" - relativa all'Area Tematica: “7- Cybersecurity, new technologies and protection of rights”

Soggetto Attuatore : UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI di VENEZIA

TITOLO: SOP - “Securing sOftware  Platforms

CUP assegnato al progetto H73C22000890001

Importo progetto  € 373.754,00

Contributo PNRR su progetto  € 373.754,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Massimo Villari

Dipartimento UniMe

Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Partner del Progetto

Università del Sannio (capofila), Università di Catania, Università’ del Salento, Università’ degli Studi di Udine, Università’ degli Studi di Camerino, Università di Milano Bicocca, Università’ degli Studi di Padova, Università’ degli Studi di Verona, Università degli Studi del Molise e l’Università di Pisa

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 4 "Sicurezza dei Sistemi Operativi e della Virtualizzazione" 

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Genova

TITOLO: SecCo-OC - Secure Containers Open Call

CUP assegnato al progetto D33C22001300002

Importo progetto  € 276.756,25

Contributo PNRR su progetto  € 276.756,25

Sintesi del Progetto 

Containers are essential elements for developing applications based on the microservices paradigm. Evaluating their security is a complex challenge, especially in distributed and heterogeneous contexts. Additionally, developers should focus exclusively on integration and deployment processes, known as CI/CD (Continuous Integration/Continuous Development), not caring about the management of tasks aimed at ensuring that the developed microservice, and consequently the associated container, is sufficiently secure to avoid introducing vulnerabilities in the application, platform, or framework where it is implemented. The SecCo-OC project aims to create an architecture capable of integrating within the CI/CD process, typical of the DevOps development paradigm, a series of workflows dedicated to the security of the container and the developed microservice. This involves static and dynamic threat analysis, their resolution, also by means of runtime enforcement, and the publication of the secure container in a dedicated repository. SecCo-OC ensures the security of the microservice/container through various operational approaches. These include technological transition in containerization, enhancing container functionality through virtualization techniques and pass-through to specific hardware resources, and incorporating security services and policies directly within the container. This practice aims to balance security with functionality and flexibility, ensuring the adoption of a unified interface for the analysis and optimization of the container under consideration. The architecture of SecCo-OC is designed to meet the requirements of scalability, flexibility, and reliability. This is achieved through the adoption of Cloud/Edge and I/O cloud-based solutions, enabling the extension of the DevOps paradigm to security even in environments related to pervasive computing.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Antonio Puliafito

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del Progetto

Università della Campania, Università di Napoli Federico II, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Udine

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 7 "Sicurezza delle infrastrutture" 

Soggetto Attuatore : Politecnico di Torino (PoliTo)

TITOLO: CLOVERLEAF - seCure edge-cLoud autOmotiVe cybER-physicaL systEm plAtForm

CUP assegnato al progetto C49J24000510008

Importo progetto  € 309.003,13

Contributo PNRR su progetto  € 309.003,13

Sintesi del Progetto 

The CLOVERLEAF project represents a significant breakthrough in the automotive sector, redefining cyber-cars as advanced Cyber-Physical Systems (CPS). The project’s core objective is to achieve a seamless integration of the Cloud continuum with the Operational Technology (OT) subsystems of next-generation vehicles. This is accomplished by leveraging the Stack4Things framework and the innovative I/Ocloud paradigm, which together enable a highly dynamic and adaptable infrastructure. By combining Edge/Cloud computing resources with IoT devices, the CLOVERLEAF approach facilitates an optimized, software-defined environment where all resources can be efficiently controlled through a unified interface.

A key focus of the project is the full integration of vehicle OT subsystems, allowing for scalable real-time analysis of operational data and ensuring the flexible programmability of computing and network resources. By interconnecting different computational layers, CLOVERLEAF enables unprecedented levels of adaptability and efficiency in cyber-car architectures. Security and privacy are top priorities: the platform implements advanced cryptographic techniques, including hardware-based encryption and Trusted Execution Environments (TEEs), to guarantee data integrity and protect against cyber threats. At the Edge/Cloud level, the adoption of Distributed Ledger Technologies (DLTs) ensures GDPR-compliant data processing, enhances transparency, and strengthens mechanisms for security threat mitigation.

Ultimately, CLOVERLEAF aims to deploy a secure, distributed infrastructure capable of running real-time algorithms that span from in-vehicle CPS to the Cloud. This comprehensive approach not only enables unified control over the entire system but also facilitates rapid detection and mitigation of safety and security threats. By bridging the gap between Cloud computing, IoT, and automotive OT subsystems, CLOVERLEAF paves the way for a new generation of intelligent, connected, and cyber-secure vehicles.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Francesco Longo

Dipartimento UniMe

Ingegneria

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 7 "Sicurezza delle infrastrutture" 

Soggetto Attuatore : Politecnico di Torino (PoliTo)

TITOLO: RETROSPECT - secuRE inTegration middlewaRe fOr cpS in the comPutE ConTinuum

CUP assegnato al progetto C49J24000520008

Importo progetto  € 324.729,38

Contributo PNRR su progetto  € 324.729,38

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Giovanni Merlino

Dipartimento UniMe

Ingegneria

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 8 "Gestione del rischio e governance" 

Soggetto Attuatore : Università degli Studi Di Bologna (UniBo)

TITOLO: 3D-SEECSDe - 3D Complex, Dependent and Networked Smart Environment and Ecosystem Cybersecurity and Dependability

CUP assegnato al progetto J33C22002810001

Importo progetto  € 250.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 250.000,00

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Salvatore Distefano

Dipartimento UniMe

Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)” - Spoke 8 "Gestione del rischio e governance" 

Soggetto Attuatore : Università degli Studi Di Bologna (UniBo)

TITOLO: DEFENDED - Deep lEarning For nEtwork iNtrusion Distributed Early Detection

CUP assegnato al progetto J33C22002810001 

Importo progetto  € 250.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 250.000,00

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Giancarlo Iannizzotto

Dipartimento UniMe

Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Image
Logo IN-FACT

One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  ““One Health Basic andTranslational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”” - Spoke 3 "Antimicrobico Resistenza - LED BY" 

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Catania

TITOLO: AntiTOP - Innovative systems for topical antimicrobial 

CUP assegnato al progetto E63C22002090006

Importo progetto  € 481.676,00

Contributo PNRR su progetto  € 452.076,00

Sintesi del Progetto 

Il progetto AntiTOP rientra nella call proposta dallo Spoke 3 su “I sistemi di delivery di antimicrobici: applicazioni nella gestione delle infezioni di cute e tessuti molli”, nell’ambito del Progetto PE_00000007 - One Health Basic and Translational Research Actions, e mira ad ampliare l'attuale portafoglio terapeutico per il trattamento di ferite infette colonizzate da batteri antibiotico-resistenti. L'obiettivo è sviluppare una “formulazione AntiTOP” a tre componenti: acido ialuronico (HA), antibiotici esistenti e farmaci approvati per altre patologie che possano agire da antibiotic potentiator o resistance breaker. Approcci -OMICI e sistemi di delivery tecnologicamente avanzati saranno usati per la messa a punto di una combinazione di due o più molecole in grado di contrastare infezioni da agenti patogeni resistenti. Competenze in microbiologia, scienze dei materiali, ricerca e sviluppo industriale daranno un contributo al raggiungimento degli obiettivi della Fondazione INF-ACT nell’ambito della ricerca di frontiera per contrastare la diffusione dei meccanismi di resistenza batterica. Il network che sviluppa il progetto AntiTOP comprende infrastrutture collocate interamente nel Mezzogiono. Le strutture e le risorse umane che costituiscono il Consorzio AntiTOP comprendono le Università degli studi di Messina (UNIME, https://www.unime.it) e della Calabria (UNICAL, https://ctc.unical.it/) e l’Unità Locale di Noto di Fidia Farmaceutici S.p.A. (FIDIA, https://www.fidiapharma.it). Le attività sono iniziate lo scorso 20 Novembre 2024 e il Kick-off meeting del progetto si è svolto il 2 Dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Messina. Le attività sono coordinate dai responsabili scientifici: la Prof.ssa Anna Piperno (UNIME, capofila del progetto), la Prof.ssa Anna Napoli (UNICAL), la Dr Rosanna Inturri (FIDIA). 

Keywords (max 5): AntiTOP, batteri-restitenti, ferite, reporpusing, Acido Ialuronico. 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Anna Piperno

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

FIDIA Farmaceutici Spa 

Università della Calabria

BANDO a CASCATA valere sul PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Progetto  ““One Health Basic andTranslational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”” - Spoke 5 "Nuove Strategie Terapeutiche" 

Soggetto Attuatore : CNR

TITOLO: HANAIN - Tackling Influenza Viruses by optimized hemagglutinin (HA) and/or neuraminidase (NA) inhibitors (IN)

CUP assegnato al progetto B53C20040570005

Importo progetto  € 141.500,00

Contributo PNRR su progetto  € 133.500,00

Sintesi del Progetto 

The HANAIN project aims to identify inhibitors targeting hemagglutinin (HA) and neuraminidase (NA) viral proteins to fight influenza A viruses (IAVs). These proteins play critical roles in the virus's ability to infect host cells and propagate. By focusing on these pivotal molecular targets, the project seeks to identify new molecules with potential antiviral properties through a combination of computational and experimental approaches. Specifically, this research program involves researchers from University of Messina and University of Salento possessing well-established expertise in medicinal chemistry, basic virology, clinical virology and related pathways such as usage of bioinformatics, synthesis of targeted compounds, molecular virology, antiviral discovery, and screening of the biological activity of novel compounds. The project aligns with the INF-ACT research program by addressing the urgent need for novel antivirals. It integrates computational methods with experimental validation, promoting a modern, efficient, and environmentally conscious approach to drug discovery addressed to the identification of new chemical entities as preclinical candidates. This interdisciplinary approach ensures robustness in findings, while the use of a screening campaign on focused libraries of existing drugs as well as in house collection of small molecules will enhance the project's sustainability by reducing costs and environmental impact. The assessment of the actual antiviral activity of the selected compounds will be achieved using specific non-infectious-virus HA/NA-inhibition assays. 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Rosaria Gitto

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi del Salento (capofila)

Linea d’Investimento 1.4 “Potenziamento Strutture di Ricerca e Creazione di "Campioni Nazionali di R&S" su Alcune Key Enabling Technologies”

Image
Logo Agritech2

National Research Centre for Agricultural Technologies (AGRITECH)

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 1 area "Risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici"

Soggetto Attuatore : Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IBBR)

TITOLO: Innovative Bioinformatics for Enhanced Agricultural Resilience and Diversity - IBEARAD

CUP assegnato al progetto B83C22002840001

Importo progetto:  €  90.456,00 

Contributo PNRR su progetto  € 90.456,00  

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Orazio Romeo

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner Progetto

MENTOTECH SRL capofila

SMEUP SPA

Università Degli Studi di Verona

 

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 3 "Tecnologie abilitanti e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale"

Soggetto Attuatore : ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna

TITOLO: Innovative Bioinformatics for Enhanced Agricultural Resilience and Diversity - IBEARAD

CUP assegnato al progetto J33C22001150008

Importo progetto:  € 958.553,200 

Contributo PNRR su Progetto € 958.553,200  

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Fabio Gresta 

Dipartimento UniMe

Scienze Veterinarie

Partner Progetto

KALOS SRL

MICROBION SRL

MUGAVERO TERESA SAS

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke5 Linea B – Sottotematica 1 “Produttività sostenibile e mitigazione dell'impatto ambientale nei sistemi zootecnici”

Soggetto Attuatore : Università della Tuscia

TITOLO: Monitoraggio ed Innovazione Tecnologica per la riduzione dell’Impatto Ambientale degli allevamenti zootecnici - MITIgA

CUP assegnato al progetto J83C22000830005

Importo progetto  € 574.950,00  

Contributo PNRR su progetto  € 574.950,00  

Sintesi del Progetto 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.  Giuseppe Modica 

Dipartimento UniMe

Scienze Veterinarie

 

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke5 Linea di ricerca A – "Produttività sostenibile e mitigazione dell'impatto ambientale nei sistemi zootecnici”

Soggetto Attuatore : Università della Tuscia

TITOLO: Ricerca e applicazione di strumenti innovativi per migliorare la resilienza nei ruminanti - InnovaRe

CUP assegnato al progetto J83C22000830005

Importo progetto  € 480.025,00  

Contributo PNRR su progetto  € 480.025,00  

Sintesi del Progetto 

The InnovaRe project aims to innovate precision livestock farming by selecting resilient and adaptable animals capable of thriving in evolving farming conditions and climate changes. Its goal is to integrate advanced, ergonomic, and sustainable technologies to collect phenotypic data that support genetic improvement and to effectively transfer this knowledge across the livestock supply chain.

The project will establish an advanced in-line monitoring system to gather original phenotypic data, which will enrich an existing big data platform (e.g., the LEO project). Cutting-edge wearable sensors will be developed to capture parameters indicative of resilience and adaptability. In addition, advanced statistical methods and artificial intelligence will be employed to analyze data and create models that estimate relevant phenotypic traits.

InnovaRe focuses on key livestock species for the Italian market, including bovine and ovine breeds of cosmopolitan and local origin, operating in both confined and semi-extensive systems. This targeted approach ensures the project’s relevance to both economic and environmental sustainability, addressing critical challenges in modern livestock farming.

The initiative brings together a high-caliber public-private partnership comprising livestock associations, universities, and innovative companies. This collaboration is further strengthened by agreements with specialized entities in precision livestock farming technologies and breeding programs, ensuring access to the necessary expertise and tools.

Through a multidisciplinary approach, the project promises significant contributions to the livestock sector. Results will be disseminated via technical meetings, scientific and informative articles, and targeted outreach to farmers, veterinarians, technicians, and stakeholders. By fostering the widespread adoption of its findings, InnovaRe seeks to revolutionize livestock farming practices, promote environmental sustainability, and enhance the sector’s economic viability.

With its robust partnership and clear focus on innovation and application, InnovaRe represents a major step forward in ensuring a resilient and adaptive future for livestock farming.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Mario Barbato

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze Veterinarie

Partner del progetto

Associazione Italiana Allevatori – AIA

DROP srl

Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ)

FARZATI S.P.A.

IDEAS ENGINEERING S.R.L.

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke5 Linea di ricerca C – "Produttività sostenibile e mitigazione dell'impatto ambientale nei sistemi zootecnici”

Soggetto Attuatore : Università della Tuscia

TITOLO: Formulati mangimistici a base Insetto per persico Trota da acquacoltura in BAcini Smart e influenza sulla Salute e sulla qualità delle sue carni - FIT-BASS

CUP assegnato al progetto J83C22000830005

Importo progetto  € 45.000,00  

Contributo PNRR su progetto  € 45.000,00  

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Carmelo Iaria

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

AGRIGEOS SRL (capofila)

SMARTME.IO SRL

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO

 

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 8 area tematica “Circular economy in agriculture through waste valorization and recycling”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Milano

TITOLO: From residual Biomass to Environmentally Sustainable Technologies for Bio-Char production and microbial bioactivation for soil improvement, acronimo: BEST-Char

CUP assegnato al progetto J43C24000620006

Importo progetto  € 208.283,85  

Contributo PNRR su progetto  € 208.283,85  

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Giuseppina Mandalari

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

EVERGREEN RESOURCES S.r.l.

RESET S.p.A. SB

DR. AITA & ASSOCIATED INSPECTORS ITALIA S.R.L.

 

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 8 area tematica “Circular economy in agriculture through waste valorization and recycling”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Milano

TITOLO: Biogas Enrichment via Advanced Separation Techniques - BEAST

CUP assegnato al progetto D73C22002220005

Importo progetto  € 80.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 80.000,00

Sintesi del Progetto 

Biogas stands out as promising green and renewable alternative to natural gas among sustainable energy sources, warranting attention for future developments. Biogas is a mixture of different gases, where the two main components are methane (CH4) and carbon dioxide (CO2), in percentages of 55-65% and 35-45%, respectively. However, raw biogas produced by anaerobic digestion does not meet the quality specification of more than 95% methane, required to be used as vehicle fuel or to be injected into gas grids. The non-combustible CO2, is the main contaminant and responsible of low biogas quality, significantly reducing biogas calorific value. 

The present project aims at developing a biogas upgrading process which is based on liquid sorbents characterized by environmental sustainability, low capture/release energy demand, and scalability to pilot and industrial scale. 

New sorbent materials based on simple heterocyclic amines, having the ability to selective capture CO2 are developed. Then, CO2 is converted via acid-base reactions, to organic bicarbonate ions and separated from the biogas stream. Then it will be released under very mild operating conditions to restore the original sorbent, which can start the cycle again. The advantage over previous techniques is that the system can be put in continuous operation.

Then, we designed an advanced prototype intended to simulate large-scale applications that could complement existing or new biogas plants. Moreover, the acid-base reaction occurs only with CO2 and not with methane, so it is totally selective and does not require extreme pressure and temperature conditions neither for the capture nor the release, with the complete restoration of the sorbent material. This is a big advance compared to the best sorbents used to date, which requires high temperatures to release the captured CO2, with consequent high energy expenditure and formation of toxic side products. 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Giulia Neri

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara (capofila)

DG Impianti Industriali S.p.A.

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 8 area tematica “Circular economy in agriculture through waste valorization and recycling”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Milano

TITOLO: Microalgae deriving from the biochemical conversion of CO2 as innovative and sustainable sources of functional additives in laying hen diets - GREEN-EGG

CUP assegnato al progetto I39J24000300004

Importo progetto  € 267.684,00

Contributo PNRR su progetto  € 267.684,00

Sintesi del Progetto 

Our research proposal aligns consistently with the objectives of the Agritech program. 

The present research aims to valorize agro-industrial by-products through innovative bio-based strategies, thanks to an algal growth facility for which specific technological choices will be made to drastically reduce production energy costs and for the conversion of CO2 into photobioreactors. This contributes to food chain sustainability and resource efficiency. Another goal of the Agritech program is to contribute to the reduction of agriculture's energy dependence and its decarbonization. The project aims to develop plants that can be integrated with facilities such as anaerobic biodigesters, water treatment plants and/or biomass plants etc where, thanks to industrial symbiosis it is possible to recover thermal waste, and process water and, at the same time produce renewable energy by using agro-industrial processing waste as a renewable energy resource. In this way, our initiative directly supports the goal of reducing energy dependence and promoting sustainability. The project aims to build a circular economy model by using by-products and producing biomolecules with high added value in a virtuous cascade mechanism that on the one hand reduces environmental impact and on the other hand, through the use of substances with high antioxidant power, aims at animal welfare and promotes adaptation to climate change by modulating the immune system of animals and improving their resistance to diseases, with a consequent reduction in the use of antibiotics. This proposal uses blockchain technology to track data and develops an AI algorithm to analyze energy consumption along the chain. In this way, data digitization and analysis will be ensured, contributing to the goal of transparency and efficiency in the food chain. In this way, the entire project meets the AGRITECH program's goal of generating sustainable agrifood supply chains.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Ambra di Rosa

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze Veterinarie

Partner

Di Bella Costruzioni SRL (capofila)

EY Advisory S.p.A

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 8 area tematica “Circular economy in agriculture through waste valorization and recycling” Linea di ricerca n. 4 Area tematica “Nuovi dispositivi per la rilevazione di CO2 in ambito agricolo”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Siena

TITOLO: AgriCO2 - Sensori per il monitoraggio della CO2 in ambito agricolo

CUP assegnato al progetto B63C22000640005

Importo progetto  € 119.696,50

Contributo PNRR su progetto  € 119.696,50

Sintesi del Progetto 

L'obiettivo della ricerca è lo sviluppo di nuovi sensori di gas basati su piattaforme conduttometriche per il monitoraggio della CO2. Il monitoraggio della concentrazione della CO2 è di fondamentale importanza in molti processi agricoli quali la produzione olivicola e vitivinicola, ma anche quella lattiero casearia. Una corretta gestione della CO2 è fondamentale il controllo del processo di fermentazione, infatti, un’eccessiva produzione di CO2 può indicare una fermentazione troppo vigorosa, mentre una produzione insufficiente può indicare problemi di fermentazione. Inoltre, l’accumulo eccessivo di CO2 può compromettere la qualità del vino, causando problemi come l’effervescenza indesiderata o l’instabilità microbiologica. Anche nella produzione olivicola, la concentrazione di CO2 è un fattore da tenere sotto osservazione. Durante la lavorazione, le paste di olive producono grandi quantità di CO2, principalmente dovuta alla respirazione cellulare e ai processi di fermentazione, e questo porta ad una conseguente diminuzione del tenore di ossigeno in funzione del tempo, con conseguente rallentamento dell'attività enzimatica ossidasica lipossigenasi e polifenolossidasi e lipolitica delle lipasi, che aumentano l'acidità libera dell'olio. Per un adeguato monitoraggio della concentrazione della CO2 nel contesto delle produzioni agricole è necessario disporre di sensori ad alte prestazioni in termini di sensibilità, selettività e stabilità. Inoltre, tali sensori devono essere di piccole dimensioni, semplici da installare e di basso costo. Sulla base di quanto riportato, l’obiettivo del progetto è la realizzazione di sensori conduttometrici low cost finalizzati al monitoraggio della CO2. Il progetto si articola in più fasi, volte alla definizione delle specifiche funzionali di materiali innovativi sensibili alla CO2 e la loro sintesi e caratterizzazione (WP1, mesi 1-3), la realizzazione dei sensori conduttometrici a film sottile/spesso (WP 2, mesi 4-6), la validazione finale dei prototipi realizzati in condizioni simulate (WP 3, mesi 7-10).

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Claudia Espro

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Image
Logo ICSC

Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 2 “Fundamental Research & Space Economy”

Soggetto Attuatore : INFN

TITOLO: Generatori di eventi veloci tramite AI - GeV-AI)

CUP assegnato al progetto I57G21000110007

Importo progetto  € 387.877,00

Contributo PNRR su progetto  € 387.877,00

Sintesi del Progetto 

L'obiettivo di ricerca di questa proposta è lo sviluppo di nuovi approcci per realizzare Generatori di Eventi basati su algoritmi di Machine Learning (MLEG). Il progetto prevede due attività. La prima è lo sviluppo di MLEG per la fisica adronica: nei processi di interesse fisico le particelle nello stato finale hanno correlazioni non banali che devono essere riprodotte con estrema precisione dagli algoritmi generativi. Solo così l’informazione degli eventi rari può essere correttamente conservata. L’altra attività riguarda lo sviluppo di MLEG per la ricerca di Materia Oscura. La flessibilità degli algoritmi generativi permette infatti di studiare la risposta del rivelatore a diversi modelli di interazione. Inoltre, la stessa tecnica può essere estesa all’interazione con neutrini, e alla classificazione dei due tipi di evento. Come casi studio, ci si concentrerà sui setup sperimentali del Jefferson Lab, quali gli esperimenti CLAS/CLAS12 e BDX. Le attività richiedono un approccio attento all'ottimizzazione dei modelli per l'esecuzione su grandi quantità di dati, con una particolare attenzione alla gestione dell'incertezza e all'adattamento alle specificità di ciascun esperimento. La collaborazione stretta tra esperti di fisica delle particelle ed informatici sarà fondamentale per affrontare le sfide complesse di ciascuna attività e raggiungere risultati di alto livello scientifico. Il successo dell’approccio proposto in questo progetto contribuirà ad affermare gli algoritmi generativi come lo strumento standard per simulare eventi di fisica negli esperimenti di fisica delle particelle nel futuro prossimo, persino nei casi più delicati quali quelli proposti, e può avere impatto in altre aree della fisica delle particelle che condividono le stesse criticità, quali la fisica del sapore e quella dei neutrini.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Alessandro Pilloni

Dipartimento UniMe

Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 10 “Quantum Computing”

Soggetto Attuatore : Politecnico di Milano

TITOLO: A Holistic Approach to Quantum Computing Dependability: From Noise Suppression in Ultrastrong Coupling Regime to the Edge‐to‐Quantum Continuum – USCE2QC

CUP assegnato al progetto D43C22001240001

Importo progetto  € 172.350,00

Contributo PNRR su progetto  € 172.350,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Roberto Stassi

Dipartimento UniMe

Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Partner del progetto

Smartme.io s.r.l.

Image
Logo NBFC

National Biodiversity Future Center ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea. 

Bando a cascata pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4.2 LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI "CAMPIONI NAZIONALI DI R&S" SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” -Spoke 1 “MARE"

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Palermo

TITOLO: Reproductive HEAlth, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecoSYstems HEASY

CUP assegnato al progetto B73C22000790001

Importo progetto  € 365.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 365.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Maria Maisano

Dipartimento UniMe

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi di Cagliari 

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Cloudia Research SPA

South Side srl

Image
CN RNA Therapy

National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DA FINANZIARE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA' DI RICERCA A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 4 “ISTRUZIONE E RICERCA”, COMPONENTE 2 “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA”, LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “POTENZIAMENTO STRUTTURE DI RICERCA E CREAZIONE DI CAMPIONI NAZIONALI DI R&S SU ALCUNE KEY ENABLING TECHNOLOGIES” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU - SPOKE N 6 “RNA Drug Development”

Soggetto Attuatore : Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

TITOLO: FInterazioni funzionali tra farmaci per RNA-therapy e recettori di riconoscimento degli acidi nucleici del sistema immune innato - FRESIA 

CUP assegnato al progetto B73C22000790001

Importo progetto  € 580.500,00

Contributo PNRR su progetto  € 580.500,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Germana Lentini

Dipartimento UniMe

Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"

Linea d'investimento 1.5  Creazione e rafforzamento di "Ecosistemi dell’innovazione per la Sostenibilità”

Image
Logo I-Nest

 Ecosistema dell’Innovazione  -  iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate all’area Mezzogiorno, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, a valere sulle risorse del PNRR, M4C2 – investimento 1.5. Creazione e rafforzamento di "Ecosistemi dell’innovazione per la Sostenibilità - Spoke 5  Smart and Sustainable Enviroments (Manufactoring, Working, Living)

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Padova

TITOLO: Shipbuilding innovation through introduction of 3D scanning and machine learning assisted FSW processes – SHIPLEARNING

CUP assegnato al progetto C43C24000190006

Importo progetto  € 98.213,33

Contributo PNRR su progetto  € 98.213,33

Sintesi del Progetto 

Il progetto SHIPLEARNING, sviluppato dal Distretto Tecnologico Navtec in collaborazione con il Cantiere Navale Tringali di Augusta e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, si propone di innovare i processi produttivi della cantieristica navale mediante l’applicazione di tecnologie avanzate e metodi scientifici. L’obiettivo primario è l’integrazione di sistemi di scansione tridimensionale e strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare le fasi di progettazione e i processi di saldatura, con un focus sull’efficienza e la sostenibilità. Il reverse engineering sarà utilizzato per l’acquisizione precisa dei parametri geometrici di componenti meccanici complessi, consentendo di ridurre significativamente i tempi di progettazione e migliorare l’interazione con macchine 4.0 Ready. La tecnologia Friction Stir Welding (FSW), nota per la sua capacità di produrre giunzioni di alta qualità con ridotto impatto ambientale, sarà ottimizzata attraverso algoritmi di intelligenza artificiale per il controllo dei parametri di processo. Questo approccio permetterà anche l’adattamento degli utensili per giunzioni ibride acciaio-alluminio, rispondendo alle esigenze specifiche del settore navale. SHIPLEARNING rappresenta un contributo rilevante per l’evoluzione tecnologica della cantieristica navale, promuovendo processi più rapidi, economici e sostenibili attraverso l’integrazione di competenze ingegneristiche avanzate e tecnologie digitali.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Guido Di Bella

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Distretto Tecnologico NAVTEC s.c. a r.l. (capofila)

Tringali s.r.l.

Image
Logo Raise

Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

 

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S – Ecosistemi dell’Innovazione” nell’ambito del PNRR, M4C2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NexGenerationEU - Spoke 3 "Protezione e cura dell’ambiente" 

Soggetto Attuatore : CNR- IAS

TITOLO: Tecnologie sostenibili per il monitoraggio in Aree Marine Protette del Basso Tirreno - TEC-SOS

CUP assegnato al progetto B73C24000590006

Importo progetto  € 250.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 250.000,00 

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Maria Maisano

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi di Palermo (Capofila)

Comune di Ustica Ente gestore AMP Isola di Ustica

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S – Ecosistemi dell’Innovazione” nell’ambito del PNRR, M4C2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NexGenerationEU - SpokeSpoke 4 “Smart and Sustainable Ports”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi di Genova

TITOLO: Predizione tramite Apprendimento automatico per la Sicurezza e Sostenibilità dei Porti - PASSPORT

CUP assegnato al progetto D33C22000970006

Importo progetto  € 140.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 140.000,00

Sintesi del Progetto 

 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Carla Lucia FARACI 

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Università degli Studi di Catania (capofila)

Image
Logo Roma_Technopole

L’ecosistema della Regione Lazio che trasforma l'innovazione in realtà

 

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S – Ecosistemi dell’Innovazione” nell’ambito del PNRR, M4C2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NexGenerationEU - Spoke 3 "Formazione universitaria, corsi di dottorato industriali, internazionalizzazione" 

Soggetto Attuatore : Università degli Studi Roma Tre

TITOLO: Antiviral DiscoVery Initiatives: Educating Next-Gen Scientists - ADVISE

CUP assegnato al progetto F23C24000450006

Importo progetto  € 82.057,37

Contributo PNRR su progetto  € 82.057,37

Sintesi del Progetto 

Il progetto ADVISE si prefigge di implementare un'innovativa rete educativa per quattro giovani ricercatori universitari (tirocinanti) da formare nel campo dello sviluppo di farmaci ad attività antivirale. I tirocinanti saranno introdotti in un ambiente di ricerca altamente qualificato, attraverso uno studio di caso "sul campo" dedicato allo sviluppo di nuovi agenti antivirali ad ampio spettro che prendono di mira una proteina cellulare. ADVISE ha organizzato la 7a IAAASS International Summer School e un workshop, coinvolgendo scienziati altamente qualificati nella scoperta di farmaci antivirali, e ha consentito ai tirocinanti di partecipare a IUMS 2024 - Italia. Le attività di ADVISE consentiranno ai tirocinanti di essere immersi nel lavoro di team scientifici di eccellenza all'interno di un ambiente altamente stimolante che fornirà una formazione intensa. 3 diversi team sono alla guida del progetto: "Medicinal Chemistry Team" e "Molecular Virology Team" (coordinati dai Proff. Tramontano E. Maccioni E., Università di Cagliari); "Herpesvirus Team" (coordinato dalla Prof. Sciortino M.T., Università di Messina). La formazione si concentrerà principalmente su: progettazione di farmaci e sintesi di agonisti hSTING; studi biochimici e cellulari sugli agonisti hSTING; studi di inibizione della replicazione virale mediante agonisti hSTING. Coordinatore del progetto: Prof.ssa Enzo Tramontano, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Maria Teresa Sciortino

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università degli Studi di Cagliari (capofila)

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S – Ecosistemi dell’Innovazione” nell’ambito del PNRR, M4C2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NexGenerationEU - SpokeSpoke 3 “University education, industrial PhD courses, internationalization”

Soggetto Attuatore : Università degli Studi Roma Tre

TITOLO: Biomimetic Electrospun Scaffolds for susTainable wound DRESSing devices - BEST-DRESS

CUP assegnato al progetto F83B22000040006

Importo progetto  € 68.000,00

Contributo PNRR su progetto  € 68.000,00

Sintesi del Progetto 

Chronic skin lesions represent a global health problem, affecting approximately 1-2% of the population. Therefore, they have a considerable impact on the daily lives of patients and the healthcare system. These lesions include venous, diabetic and pressure ulcers and might result from a variety of causes, including venous insufficiency, diabetes, prolonged immobilization, and other chronic conditions mainly affecting elderly. 

Research in advanced wound dressings has improved the treatment of chronic skin lesions, offering innovative and highly effective solutions to accelerate the healing process and improve patients' quality of life. It is a continuously evolving field aimed at developing increasingly effective solutions, encompassing various innovative approaches, from designing advanced materials to new therapeutic methodologies. The BEST- DRESS project fits into this context through the development of innovative products for the treatment of skin lesions based on biomimetic and bioactive electrospun matrices, able to mimic the properties of the tissue to regenerate, to develop more effective and personalized therapeutic options. 

These devices will be highly innovative as they will perform a double function: recovering the properties of tissues damaged by healing and releasing locally and with controlled kinetics pharmacologically active molecules, thus acting as drug delivery systems. The devices will have a meaningful impact on the improvement of patients’ life quality, as they will allow to reduce the number of administrations of wounds and the side effects of systemic therapies, and on the healthcare system, with a reduction of costs and a strong industrial impact. 

Responsabile Scientifico UniMe

Prof.ssa Giovanna Calabrese

Dipartimento UniMe

Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Partner del progetto

Università della Basilicata (capofila)

Università degli Studi di Catania

Image
Tech4you

The more you change, the less climate changes

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S – Ecosistemi dell’Innovazione” nell’ambito del PNRR, M4C2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NexGenerationEU - Spoke 6 Goal 6.3 – Linea B

 Soggetto Attuatore : Università della Calabria

TITOLO: Framework innovativo per il community testing di nuove soluzioni software - OPEN TEST 2.0

CUP assegnato al progetto 

Importo progetto  € 84.548,00

Contributo PNRR su progetto  € 84.548,00

Sintesi del Progetto 

La proposta progettuale mira alla ideazione e sviluppo di un framework innovativo (Open Test 2.0) in grado di abilitare, attraverso una piattaforma dedicata, una community di “super users” (quali ad esempio enti territoriali, associazioni, ecc.) per lo svolgimento di test di usabilità su nuove soluzioni software in fasi diverse di sviluppo. Il framework, a partire dalle metodologie VSD e Design Thinking, si focalizza sul paradigma della “social innovation” ovvero di generare nuove idee (prodotti, servizi, modelli) che simultaneamente rispondono a bisogni sociali e creano nuove relazioni e collaborazioni. Il framework sarà, inoltre, arricchito mediante l’applicazione di tecniche proprie della "gamification” al fine di motivare e favorire l’interazione tra i “super user” nelle procedure di testing e acquisire dati in tempo reale al fine di catalogarli correttamente e analizzarli costantemente per misurare i risultati dei test. Rispetto alle principali piattaforme presenti sul mercato, il modello prospettato consente di mettere al centro i bisogni degli utenti favorendo la creazione di community molto ampie (superiore a 50 utenti), l’analisi esperienziale (UI/UX) e utilizzando tecniche di coinvolgimento di utenti anche “non esperti”. I proponenti porteranno in dote una piattaforma di social collaboration denominata “Open 2.0” che permetterà di gestire i flussi e le reti di comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti, superando modalità unidirezionali ed episodiche. La piattaforma favorirà la creazione di un ecosistema per incoraggiare la comunicazione bidirezionale sincrona e asincrona, generando conversazioni e scambio di informazioni in un ambiente volto a facilitare la raccolta, l'organizzazione e la distribuzione della conoscenza, e intercettando necessità e bisogni utili alla fase di testing. Open 2.0 renderà disponibili funzionalità e servizi attraverso diversi plugin ovvero applicazioni, che operano indipendentemente dalle operazioni degli altri componenti. A partire dai moduli standard della piattaforma saranno sviluppati gli ulteriori moduli funzionali all’applicazione del framework (Open Test 2.0) per consentire: i) agli sviluppatori di uploadare le soluzioni software ideate nell’ambito dell’ecosistema Tech4You; ii) ai super user individuati di testare in ambiente protetto le soluzioni software, sia dal punto di vista tecnologico che di risposta i bisogni latenti; iii) al team di progetto di controllare l’avanzamento dei test (war room). Si specifica, inoltre, che saranno integrati i componenti necessari per la fruibilità da mobile con le principali funzionalità e servizi - tra cui notizie, discussioni, messaggi privati e notifiche push – e con la possibilità di ampliare la consultazione delle informazioni in real-time e usufruire degli strumenti ovunque e in qualunque momento. Lo sviluppo del progetto R&I prevede l’individuazione di almeno 2 casi applicativi oggetto di sperimentazione “use cases” su cui validare il framework e le tecniche previste.

Responsabile Scientifico UniMe

Prof. Vincenzo Corvello

Dipartimento UniMe

Ingegneria

Partner del progetto

Wish srl (capofila), Dinamica Media Srl, Besidetech Srl, Whitesock Srl