PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA CUN 09/G1_SSD: ING-INF/04_Caponetto
PROCEDURA SELETTIVA PER N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER ATTIVITA’ DI RICERCA Area CUN 05 SSD BIO/14 “Senotherapy as a new horizon in targeting multi-organ damage and functional decline induced by...”_II_PRIN2020_Prof.ssa Bitto
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - CUN 10 - S.S.D. L-FIL-LET/12 -Resp. Prof.Fabio Rossi - ADR-35-DICAM
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA DAL TITOLO "Archivio Digitale dell'Italiano Parlato-scritto (1860-1953) " nell'ambito del progetto PRIN 2022 - codice identificativo PRIN_2022YWWCP7_002 - CUP J53D23008390006 CUN 10 - S.S.D. L-FIL-LET/12- resp. Prof. Fabio Rossi - ADR-35_DICAM
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA CUN 09/H1_SSD: ING-INF/05_Scarpa
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA CUN 09/D1_SSD: ING-IND/22_ACE-STES_Calabrese_2
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA CUN 09/D1_SSD: ING-IND/22_Mastronardo_2
PROCEDURA SELETTIVA PER N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER ATTIVITA’ DI RICERCA Area CUN 06 SSD MED/26 “Myasthenia gravis and chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy: clinical and therapeutic management in patients affected by...”_Prof. Rodolico
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Tiziana Cappello
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Effetti delle microplastiche e contaminanti associati sullo sviluppo di invertebrati acquatici” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/06 - sui fondi del Progetto PRIN2020 (Pr. 20204YRYS5_003), CUP: J45F20000350005, a favore della Prof.ssa Tiziana Cappello.
Descrizione sintetica:
L’obiettivo di questo progetto è di valutare gli effetti delle microplastiche di polistirene (PS MPs),
sole o in combinazione con cadmio (Cd), su diverse fasi dello sviluppo embrio/larvale di organismi
acquatici, con particolare riferimento ai ricci di mare. L’approccio del progetto è multidisciplinare, al
fine di osservare e correlare gli effetti registrati sull’organismo dal livello cellulare e molecolare a
quello metabolico, con l’obiettivo di chiarire le modalità e i meccanismi di azione dei contaminanti
in esame in uno scenario realistico ambientale.
Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 06, S.S.D. MED/28_P2022CLLMCP – CUP J53D23008960006 Rs Prof. Oteri G.
Lo studio si propone di indagare l'efficacia e la sicurezza di un cerotto mucoadesivo, contenente una combinazione di Clobetasolo (CLO) o Ciprofloxacina (CIP) insieme a Resveratrolo (RES), in soggetti affetti da lesioni dei tessuti molli orali dovute, rispettivamente, a lichen planus orale (OLP) o lesioni della mucosa orale da osteonecrosi della mandibola correlata a farmaci (MRONJ). Obiettivo primario: valutare dati clinici in due coorti di pazienti affetti rispettivamente da OLP e da MRONJ, seguiti da analisi istopatologiche e immunoistochimiche di biopsie eseguite alla diagnosi (T0) e dopo 45 giorni (T1). Obiettivi secondari: compliance alla formulazione del cerotto, aderenza alla terapia e percezione della qualità di vita. Si valuterà se i cerotti CLO-RES e CIP-RES rappresentino dei dispositivi adiuvanti nel trattamento di pazienti affetti da OLP e MRONJ.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva