Procedura selettiva di valutazione per assegnazione di incarichi di insegnamento, A.A. 24/25, con contratto a titolo gratuito, per le esigenze Corso di Perfezionamento in Corso di Formazione per Responsabile della Sicurezza Aziendale Rs prof.ssa C. Fenga

Allegati bando
Descrizione

Oggetto: avvio di una procedura di valutazione comparativa per il conferimento mediante contratto a titolo gratuito o all’interno del carico didattico istituzionale dei seguenti incarichi di insegnamento, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Corso di Formazione per Responsabile della Sicurezza Aziendale 1a edizione a.a. 2024/2025”, Direttrice Prof.ssa Concettina Fenga,
La procedura di selezione avverrà, per ogni modulo di insegnamento, mediante comparazione dei curricula con i profili professionali richiesti.

Istanza: possono presentare istanza alla selezione il personale Docente e/o Ricercatori interni all’Ateneo e soggetti esterni all’Università degli Studi di Messina in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali previsti per il singolo insegnamento, comprovati dal curriculum e dalle pubblicazioni.
Il Comitato Tecnico Scientifico si riserva di rimodulare le ore di un singolo insegnamento in base alle competenze dei richiedenti.

Luogo di svolgimento:
Le attività dovranno svolgersi presso i locali dell’Università degli Studi di Messina, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina, o comunque, presso i luoghi che verranno indicati dal Direttore del Corso di Perfezionamento, in presenza o mediante modalità telematica.

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura Pubblica Di Selezione per il Conferimento di n. 1 Borsa per Attività’ di Studio e Ricerca Sul Tema “Formazione nell’ambito del Trasferimento Tecnologico: dagli aspetti tecnici al marketing dell’innovazione" TTO NETwork Rs Prof. Benedetto F.

Allegati bando
Descrizione

Pubblicato su G.U.:

Portale unico di reclutamento:

Indizione 1 borsa di ricerca post-laurea dal titolo “Trasferimento Tecnologico in ambito Biomedico: aspetti amministrativi e gestionali” nell’ambito del progetto “PNC Life Science TTO Network” Acronimo: [LS_TTO NETWORK] - Codice Progetto: [PNC E3-2022-23683268] CUP J43C22001490001, per le esigenze del Dipartimento Biomorf dell’Università degli Studi di Messina
 

Durata Borsa: La Borsa avrà durata pari a 12 mesi, per come previsto dalla ricerca, a partire dalla data del conferimento e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento Biomorf.
 

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di:
Laurea Magistrale, o vecchio ordinamento, inerente alle aree scientifico-disciplinari di pertinenza quali: Biotecnologie, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche e Scienze della Comunicazione conseguita presso una Università italiana o, se conseguito all’estero, riconosciuto equipollente ai corrispondenti titoli italiani in base agli accordi internazionali o secondo la normativa in vigore;
 

Trattamento economico: L’importo complessivo, omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in 25.000,00 (euro venticinquemila/00)
 

 

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per l’assegnazione di incarichi di insegnamento a titolo gratuito per le esigenze didattiche del Master di II livello in Medicina Legale: Il DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI MEDICO LEGALI E GIURIDICI – I edizione

Selezione
D.D. Rep. n. 067/2025 - Protocollo 24376/2025 del 18.02.2025
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura di valutazione comparativa per il conferimento mediante contratto a titolo gratuito o all’interno del carico didattico istituzionale dei seguenti incarichi di insegnamento, nell’ambito del Master di II livello in Medicina Legale: Il DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI MEDICO LEGALI E GIURIDICI – I edizione, aa 2024/25 (Direttrice prof.ssa Patrizia Gualniera)

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Manifestazione di interesse per Docenti esterni al Dipartimento BIOMORF- per le attività previste nell'ambito del modulo B del PROGETTO CONSAPEVOLMENTE CUP J41I24000240006 a.s. 2024-2025

Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Invito a  manifestare il proprio interesse per l’inserimento nell’elenco dei docenti esterni al Dipartimento  e degli esperti di elevata qualificazione che provvederanno all’erogazione di attività didattica orientativa nell’ambito del modulo B del corso “Uno sguardo ai percorsi formativi in ambito medico-sanitario, sportivo e alimentare” erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Progetto consapevolmente CUP J41I24000240006 a.s.2024/2025

Paragrafo
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B - CUN 05, S.S.D. BIO09 2022YXLNR7_001 - RS Prof. Casile A.

Selezione
D.D. Rep. n. 438/2024 Protocollo n. 179932/2024 del 24/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca

Sebbene siano stati proposti diversi modelli di controllo motorio predittivo, non è ancora chiaro come un controllore predittivo sia implementato nel SNC, se i comandi motori siano generati in modo continuo o intermittente e come il controllore e i comandi motori vengono modificati in risposta a nuove dinamiche. Secondo un modello di organizzazione modulare del controllo motorio, i comandi motori sono generati come combinazioni di poche sinergie muscolari. Tuttavia, non è chiaro come un controllore modulare possa aggiornare le sue previsioni e correggere i comandi motori durante l'esecuzione del movimento. Per affrontare questi problemi, abbiamo in programma di implementare modelli computazionali del controllo dell’arto superiore e di verificare le predizioni di tali modelli relative agli schemi di attivazione muscolare osservati durante i movimenti di raggiungimento e presa al volo.

Durata 12 mesi - Importo dell'Assegno 32.000,00 annui al lordo di tutti gli oneri a carico dell’assegnista e dell’Ente;

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N.1 ASSEGNO TIPO B PER LA COLLABORAZIONE AL PROGRAMMA DI RICERCA “PROGETTO PHARMA-HUB"- Area CUN 03 SSD CHEM-07/B Docente tutor responsabile Prof.ssa G. Di Bella

Selezione
Decreto Direttrice CHIBIOFARAM n. 3723 del 23 dicembre 2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
23:59
Descrizione

La domanda di ammissione alla procedura valutativa deve essere presentata, per via telematica, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile all’indirizzo: https:\\pica.cineca.it/unime/

a decorrere dalle 23:59 del 30.12.2024

La procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio,  è finalizzata al conferimento di n.1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, dal titolo “Studio dello stato nutrizionale dei pazienti affetti da A-T, profilazione lipidomica e metabolomica ed identificazione di biomarcatori dello stato di malnutrizione”, Area CUN 03, SSD CHEM-07/B -Chimica degli alimenti, Docente tutor responsabile Prof.ssa Giuseppa Di Bella, sui fondi del Progetto “Pharma-HUB - HUB per il riposizionamento di farmaci nelle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica”, CUP J43C22000500006

Pubblicato su GU
Pubblicato all'Albo d'Ateneo n. 227 del 30 dicembre 2024
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura Pubblica Di Selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio e ricerca per laureati in Biologia e discipline affini

Selezione
D.D. Rep. n. 387/2024 Protocollo 148546/2024 del 14/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Ora scadenza bando
23;59
Descrizione

Indizione di una procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca, per le esigenze del Dipartimento BIOMORF dell’Università degli Studi di Messina, ed in particolare:

n. 1 borsa di studio e ricerca sul tema “Impatto ambientale sul microbioma intestinale dei lavoratori operanti nelle aziende suinicole”

Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti il tema della ricerca sotto la supervisione e l'indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Concettina Fenga. 

L’importo complessivo, omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in € 18.000,00 (Euro diciottomila/00); la borsa avrà durata pari a 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per come previsto dal progetto di ricerca, a partire dalla data del conferimento, e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento BIOMORF.

di seguito il link per la partecipazione alla selezione da remoto

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZWY0ZjQzNmItNDJhNy00Yjk1LWIxZGItYmQyMGQwNmFjMWQ2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22%2c%22Oid%22%3a%22d2b9bd8e-c613-49c1-8652-fa4014bb991f%22%7d

 

 

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 AdR di tipo B - (24 mesi Bis) - CUN 03/D1_SSD CHIM10 MISE_I-FISH_F-350367-01-05_X60 CUP B49J24001450005 Rs prof. CICERO N.

Selezione
D.D. Rep. n. 376/2024 Protocollo n. 139553/2024 del 30/10/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Titolo del progetto di ricerca in italiano: “I-FISH Sistema Intelligente di Produzione, distribuzione e tracciabilità di alimenti a base di pesce” 

MISE_I-FISH_F-350367-01-05_X60 CUP B49J24001450005 

Il progetto intende sviluppare una tecnologia industriale atta a produrre alimenti (prodotti ittici) con alcune caratteristiche nutrizionali già peculiari del pesce, ulteriormente amplificate mediante fortificazioni ottenute con l’ausilio di interventi biotecnologici. Il progetto consiste nel trasferire alle produzioni ittiche molecole ed elementi di elevato valore nutrizionale per il consumatore finale, attraverso la progettazione di mangimi innovativi. Le biotecnologie applicate al progetto saranno idonee all’applicazione in processi industriali per la produzione di mangimi per i pesci ma anche per la preparazione di pasti preconfezionati, arricchiti con fortificanti ad elevato valore nutrizionale.

Responsabile Scientifico: Prof. Cicero Nicola 

Durata: 24 mesi 

Importo assegno: € 24.000,00 annui da considerarsi al lordo di tutti gli oneri a carico dell’Assegnista e dell’Università; 

Si comunica che la data del colloquio orale è stata fissata per il 16/12/2024 alle ore 09.00

Categoria bando
Data di pubblicazione