Image
studenti cs

Servizi per gli studenti

I servizi di orientamento al lavoro favoriscono studenti e laureati UniMe nell’acquisizione delle competenze utili ad inserirsi con successo nel mondo delle professioni, per costruire un efficace percorso professionale personale.

Rivolgendoti al Career Service, puoi costruire il tuo percorso di carriera, definire il tuo obiettivo professionale e affinare le tue competenze. Scopri i nostri laboratori e le proposte che il Career Service mette a tua disposizione per supportarti nella costruzione del tuo futuro lavorativo.

Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità, segui la sezione NEWS del sito di Ateneo o seguici sui nostri social alla pagina Facebook e Instagram Unime. 
Troverai la possibilità di aggiornare le tue competenze ed essere competitivo nel mondo del lavoro.

Social: FB: @unimeorienta IG: @unimeorienta

BACHECA LAVORO

Per attivare una consulenza mirata sul tuo percorso professionale e ricevere un supporto nella ricerca attiva del lavoro, richiedi una consulenza orientativa. I nostri esperti e psicologi ti supporteranno con attività informative e di consulenza. Prenota un video colloquio di orientamento, compilando il modulo sarai contattato per confermare l’appuntamento.
 

Per inserirsi con successo nel mondo del lavoro sono necessari impegno e dedizione ma anche gli strumenti giusti. 

Ti serve aiuto per redigere correttamente il tuo CV o pensi che il tuo curriculum abbia bisogno di una revisione?  Puoi accedere al nostro servizio di consulenza per la stesura del curriculum vitae e della lettera di presentazione.  

Puoi richiedere qui il servizio e i nostri orientatori saranno a tua disposizione per aiutarti a scrivere un CV vincente.

Il Tirocino Extracurriculare è uno dei canali privilegiati per l’accesso al mercato del lavoro, in quanto: 

  • permette di applicare nel concreto le conoscenze acquisite durante gli studi; 
  • rappresenta un’occasione per verificare le proprie inclinazioni, confermando o rivedendo le proprie scelte professionali; 
  • rappresenta una importante occasione di inserirsi all’interno di una rete relazionale – un network professionale – che può rivelarsi utile, al di là degli esiti occupazionali nell’azienda ospitante, per trovare un’occasione di lavoro successiva .

DURATA

Può essere attivato in favore di laureandi/neolaureati UniMe entro 12 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio accademico (LT o LM).

Ha una durata massima di 6 mesi e minima di 2 mesi. Al termine dell’esperienza è rilasciata al tirocinante un’attestazione delle competenze acquisite durante il tirocinio.

È previsto il riconoscimento di un’indennità economica (importo variabile a seconda della normativa della regione in cui ha sede l’azienda, per la Regione Sicilia l’importo è pari ad almeno 300 €).

L’Università si impegna a garantire la valenza formativa dell’esperienza e la copertura assicurativa del tirocinante.

COME ATTIVARE UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE:

L’attivazione di un tirocinio extracurriculare prevede la stipula di: 

  • una Convenzione tra UNIVERSITA' E AZIENDA/ENTE ospitante, che indica i diritti e gli obblighi delle parti; 
  • un PFI (progetto formativo individuale) che definisce contenuto, modalità di svolgimento e obiettivi formativi del tirocinio. 

L'azienda/ente che vuole attivare un tirocinio deve compilare il modulo aziende e inviare una richiesta con oggetto: "Attivazione Convenzione Tirocinio Extracurriculare" a servizio.convenzioni@unime.it ;

Il laureando/laureato che vuole ricevere maggiori informazioni può richiederle attraverso i la casella di posta elettronica jobplacement@unime.it oppure richiedere l’attivazione del servizio di consulenza al seguente link.  

Se ha già ottenuto la disponibilità dell'azienda ospitante, deve prendere contatti con il Career Service per ricevere informazioni sulla procedura e per la stipula del progetto formativo, tramite i seguenti riferimenti:

U. Op. Tirocini (Dott.ssa Marica Fotia 090-6768272 e D.ssa Longo Maria, tel. 090-6768270) email: jobplacement@unime.it

Sarà necessario predisporre la seguente documentazione:

1) Copia del Documento di Riconoscimento e Codice Fiscale;
2) Autocertificazione del titolo di studio su Mod.DS02;
3) Patto di Servizio rilasciato dal Centro per l'Impiego di competenza;
4) Ricevuta dell'iscrizione alla DiDonline.

I laboratori di orientamento organizzati dal Career Service ti aiutano a rafforzare le competenze utili all’accesso al mondo del lavoro. Partecipando alle nostre attività potrai conoscere gli strumenti e le metodologie per la ricerca attiva del lavoro, come scrivere un curriculum vitae, come presentarsi ad un colloquio, l’utilizzo dei social network e web reputation, personal branding e self-employment, le skills e l’etica del lavoro.