PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Danilo Sciarrone

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 862/2023 Prot. n. 151328 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Isolamento, caratterizzazione e valutazione sinergica di terpeni volatili per il trattamento del diabete mediante gascromatografia multidimensionale” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Advanced analytical characterization and synergic evaluation of volatile terpenes of selected β-caryophyllene containing spices for diabetes treatment”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022359CZA_001, CUP: J53D23007300006, a favore del Prof. Danilo Sciarrone.

Descrizione sintetica:
Verranno impiegate tecniche analitiche avanzate per la caratterizzazione e la valutazione sinergica dei terpeni volatili di spezie selezionate contenenti β-cariofillene per il trattamento del diabete. Si stima che si raggiungeranno oltre 300 milioni di casi di diabete nel mondo entro il 2030. Alcune spezie ed erbe aromatiche sono attive nel ridurre gli alti livelli di glucosio nel sangue e il β-cariofillene (BCP) sembra essere tra i composti piu promettenti contenuti in tali spezie. Verranno studiati i costituenti terpenici volatili di cinque spezie contenenti BCP. La parte analitica consisterà nell'estrazione, caratterizzazione e successivo frazionamento degli estratti delle spezie. Questi saranno sottoposti a saggi biologici (Unità UniTus) con l'obiettivo di indagare le attività antidiabetiche e di definire i meccanismi sfruttando saggi acellulari e cellulari in vitro. 

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 06, S.S.D. MED/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Tiziana Genovese

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 812/2023, Prot. n. 139300 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato ammesso alla prova orale
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca” - Area CUN 06 S.S.D. MED/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RZCWWH_002, CUP: J53D23009110001, a favore della Prof.ssa Tiziana Genovese.

Descrizione sintetica:
L’insufficienza cardiaca post-ischemica è una delle principali cause di morte e morbilità a lungo 
termine in tutto il mondo. Le terapie attualmente disponibili possono parzialmente prevenire il rimodellamento ventricolare progressivo negativo che si verifica dopo un infarto miocardico e migliorarne la prognosi, ma molti pazienti sviluppano ancora insufficienza cardiaca post-ischemica.
Di conseguenza, è urgentemente necessaria l'identificazione di nuove strategie per prevenire o riparare il danno cardiaco post-ischemico. Questo progetto ha lo scopo di verificare gli effetti cardioprotettivi e cardioriparativi esercitati dagli esosomi derivati dalle cellule stromali mesenchimali fetali. Questi effetti saranno testati effettuando sia saggi di potenza in vitro che uno studio in vivo su un modello murino di danno da ischemia/riperfusione cardiaca.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03 S.S.D. CHIM/03(di rif.) AREA CUN 05 S.S.D. BIO/11(agg.)-Resp. Prof.ssa Sabrina Conoci

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 805/2023, Prot. N. 139261 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di bio-nano tecnologie per la cura di tumori” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/03 (di riferimento), Area CUN 05 S.S.D. BIO/11 (aggiuntivo) - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Phage-Display based nanotechnology for bone tumors targeting and therapy" (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022MFNTKB_002, CUP: J53D23010230006, a favore della Prof.ssa Sabrina Conoci.

Descrizione sintetica:
L'attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di bio-nano-sistemi per la cura dei tumori. In particolare, saranno realizzati bio-nano-complessi composti da nanoparticelle inorganiche (NPs) e sonde biomolecolari ingegnerizzate, in grado di legare in maniera specifica cellule tumorali. Le nanoparticelle saranno a base di materiali inorganici come C-dots e verranno complessate con sonde peptidiche espresse su batteriofagi M13. A tal fine, saranno utilizzate librerie di fago M13 esponenti peptidi casuali di 9 -12 amminoacidi sulla proteina capsidica pVIII che saranno selezionate verso le cellule tumorali, ottenendo le sonde Tumor Phage. I bio-nano-complessi saranno caratterizzati dal punto di vista chimico-fisico e testati rispetto alle proprietà di radiosensibilizzazione.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Fausto Puntoriero

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 809/2023, Prot. N. 139285 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
IL CONFERIMENTO E' DECADUTO PER DECORRENZA DEI TERMINI DI ACCETTAZIONE
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “SUN-SPOT: Quantum-dot di solfuro di rame/indio quali fotocatalizzatori per l'ossidazione della biomassa” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “SUN-SPOT: copper indium Sulfide qUaNtum dotS as Photocatalysts for sun-driven biomass OxidaTion”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022JA3PSC_001, CUP: J53D23007550006, a favore del Prof. Fausto Puntoriero.

Descrizione sintetica:
Progettazione, sintesi e studio (fotofisica, elettrochimica, fotocatalisi) di catalizzatori molecolari da collegare a nanomateriali ibridi basati su Quantum Dots di solfuro di indio-rame (CIS QDs) che possono essere incorporati come elementi attivi in una cella fotoelettrochimica finalizzata alla conversione e all'immagazzinamento dell'energia solare in prodotti chimici a valore aggiunto e specie ricche di energia (combustibili solari).

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 135477/2023 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino Costiero (Classe LM 6)-Resp. Scientifico Prof. F. Marino-Progetto PON INSAIL

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 135477 del 25/10/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1
(una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a 
decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa
tratterà la seguente tematica:
“Gestione vasche per i challenge test su teleostei”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “PON INSAIL”, si svolgeranno nelle strutture 
dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze 
Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile 
Scientifico, Prof. Fabio Marino.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato (6 mesi) di n. 1 unità di cat. C/C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del progetto “ECL-BASED INFECTIOUS PATHOGEN (BIO)SENSOR (ECLIPSE)

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. n. 3071/2023 prot. n. 134562 del 24.10.2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
13:00
Descrizione

-------------------------------------------

Pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento

-------------------------------------------

Accedi alla piattaforma PICA

Codice bando PICA: 23-PTAC-05

Informazioni utili e FAQ piattaforma PICA

-------------------------------------------

Data di pubblicazione
Codice bando
23-PTAC-05

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/10- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Roberta Fusco

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 806/2023, Prot. N. 139266 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Valutazione degli effetti biochimici e molecolari di nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/10 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022N2BSWP_001, CUP J53D23001130001, a favore della Dr.ssa Roberta Fusco.

Descrizione sintetica:
Lo studio mira a sviluppare una nanotecnologia innovativa per il trattamento dell’artrite reumatoide refrattaria ai farmaci convenzionali. Ad oggi, siamo lontani dalla sua cura, in parte a causa della necessità ancora insoddisfatta di biomarcatori oggettivi correlati al paziente per identificare i sottotipi di malattia, la risposta al trattamento e per la gestione dei pazienti refrattari o resistenti ai farmaci disponibili. Per questi motivi, il progetto è volta allo studio di un nanoidrogel caricato con metotrexato e baricitinib per iniezione intraarticolare per il trattamento della malattia persistentemente attiva con coinvolgimento monoarticolare, per evitare gli effetti collaterali sistemici legati ad un aumento del dosaggio sistemico di metotrexato e per fornire un possibile trattamento di pazienti non eleggibili alle terapie di seconda linea.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppina La Ganga

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 807/2023 Prot. n. 139272 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Hydrogel aereofobici fotoattivi per la generazione di idrogeno in celle fotoelettrosintetiche basate su materiali molecolari (PHOTOGEN)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “PHOTOactive aerophobic hydroGels for hydrogEN generation in molecular-based photoelectrosynthetic cells (PHOTOGEN)”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022AWXS83_001, CUP: J53D23007470006, a favore della Prof.ssa Giuseppina La Ganga.

Descrizione sintetica:
Il progetto PHOTOGEN mira alla fabbricazione di un dispositivo fotoelettrochimico per la scissione dell'acqua in cui unità molecolari, incorporate in un hydrogel aerofobico, lavorano in modo cooperativo per assorbire la luce solare e sfruttare gli equivalenti redox fotogenerati per eseguire le reazioni di ossidazione dell'acqua e riduzione dei protoni. L’approccio del PHOTOGEN prevede di sfruttare la possibilità di modulare le proprietà delle specie coinvolte per incorporarle in un hydrogel in grado di migliorare sia le prestazioni che la stabilità degli elettrodi ibridi risultanti.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Sebastiano Campagna

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 816/2023 Prot. n. 140622 del 06/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Fotochimica adattiva” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Adaptive Photochemistry”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_20225NSHZ5_001, CUP: J53D23007370006, a favore del Prof. Sebastiano Campagna.

Descrizione sintetica:
Sintesi e studio di sistemi capaci di esibire fotochimica adattiva, basata su (a) cambi strutturali fotoindotti di piccole molecole (per esempio sfruttando la natura reversibile di specifici legami covalenti e l’isomerizzazione E-Z di diazocine sostituite) e (b) adattamento funzionale indotto dalla luce in sistemi ibridi contenenti macromolecole biologiche.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/15- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Antonella Smeriglio

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 811/2023, Prot. N. 139298 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione fitochimica e biologica di estratti ottenuti da sottoprodotti della filiera agro-alimentare” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/15 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Economia circolare: dallo scarto agroalimentare locale a nuovi nutraceutici contro le malattie infiammatorie croniche intestinali - FENICE"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RB7938_001, CUP J53D23012360006, a favore della Dr.ssa Antonella Smeriglio.

Descrizione sintetica:
Il progetto inizierà con l'acquisizione degli scarti agroalimentari di interesse. I campioni saranno sottoposti ad analisi macro- e microscopiche secondo le linee guida dell'OMS, e successivamente estratti con solventi food-grade. I fitocomplessi (FC) ottenuti saranno caratterizzati dal punto di vista fitochimico e biologico al fine di selezionare i più promettenti da testare nei modelli cellulari. Dopo lo screening biologico preliminare, la bioaccessibilità a livello intestinale dei FC sarà verificata attraverso studi di digestione umana simulata in vitro, e i digeriti gastro-duodenali utilizzati per testare l'attività antiossidante, antinfiammatoria e citoprotettiva su modelli cell-based di infiammazione intestinale.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione