PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/19- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Francesca Marino Merlo

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 819/2023 Prot. n. 140642 del 06/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Messa a punto di specifici saggi per identificare composti ad attività anti-SARS-CoV-2 e per escludere effetti off-target indesiderati” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/19 - sui fondi del Progetto PRIN2022 dal titolo “Enforcing the THERapeutic Arsenal againsSt Emerging and Reemerging RNA Viruses” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022W97H54_003, CUP J53D23001200006, a favore della Prof.ssa Francesca Marino Merlo.

Descrizione sintetica:
La pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha evidenziato la necessità di sviluppare
rapidi strumenti per lo screening di nuovi farmaci. La RNA polimerasi RNA-dipendente (RdRp) è un
bersaglio promettente grazie alle sue essenziali funzioni nella replicazione e trascrizione del genoma virale. Il progetto prevede la messa a punto di sistemi cellulari, opportunamente modificati, utili a valutare l'attività di SARS-CoV-2-RdRp e a testarne l'attività inibitoria da parte di potenziali
antivirali. In una successiva fase sperimentale, bisognerà valutare ed escludere gli effetti off-target da parte dei composti anti-SARS-CoV-2 identificati. Considerando che un antivirale ottimale non
dovrebbe alterare i meccanismi di difesa innata, verranno valutati gli effetti dei composti verso varie
forme di morte cellulare regolata (apoptosi, necroptosi, piroptosi) e verso l'autofagia.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Tania M.G. Salerno

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 810/2023, Prot. N. 139292 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Utilizzo di tecniche analitiche complementari per l’identificazione univoca di molecole idrocarburiche” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Unique analytical workflow involving COMPLEmentary TEchniques for the reliable molecular identification of hydrocarbons (CompleTe)”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022KC2BRL_002, CUP: J53D23007600006, a favore della Dr.ssa Tania M.G. Salerno.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira alla determinazione di idrocarburi in matrici complesse mediante l’utilizzo di tecniche analitiche avanzate. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando differente strumentazione analitica, quali la cromatografia gassosa (mono e multidimensionale), in combinazione a spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa in fase solida. Queste metodiche saranno utilizzate per identificare in maniera univoca composti idrocarburici, caratterizzati da una grande varietà strutturale e isomerismo conformazionale, in matrici di tipo biologico (urine, sangue, esalato) o di tipo ambientale (oli di pirolisi). L’assegnista dovrà sviluppare metodi analitici innovativi e veloci al fine di identificare in maniera univoca i componenti delle differenti matrici.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Lando

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 808/2023, Prot. N. 139277 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Valorizzazione di biomassa per il sensing e il recupero di terre rare da soluzioni acquose” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Wastezilla: Recycled waste biomass for efficient recovery of critical elements"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022HYH95P_001, CUP J53D23007540006", a favore del Prof. Gabriele Lando.

Descrizione sintetica:
Il progetto di ricerca ha lo scopo di individuare nuovi materiali di origine naturale con capacità di sensing e in grado di svolgere attività di adsorbimento nei confronti di disprosio, neodimio e palladio, elementi presenti nella lista dei “Critical Raw Materials”. Si prevede di impiegare materiali ricavati da biomassa di recupero (i.e., posidonia oceanica spiaggiata) o di scarto (i.e. pastazzo, vinacce, sansa) che saranno utilizzati tal quali, o dopo trattamento per la preparazione di Carbon Quantum Dots (CQDs).
Il progetto di ricerca sarà articolato in tre fasi: 1) ottimizzazione della procedura di preparazione di CQDs tramite Experimental Design; 2) caratterizzazione multi-tecnica della biomassa e dei CQDs per determinare la riproducibilità, le proprietà di superficie e la reattività; 3) test di sensing e adsorbimento dei metalli target tramite tecniche spettroscopiche.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 09, S.S.D. ING-IND/25 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Claudio Ampelli

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 815/2023 Prot. n. 140613 del 06/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di elettrodi innovativi a grado controllato di idrofilicità da implementare in dispositivi elettrochimici avanzati per la produzione sostenibile di ammoniaca” - Area CUN 09 S.S.D. ING-IND/25 - sui fondi del Progetto PRIN_2022YXHXH5_003 "HYDREAM"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23007700006", a favore del Prof. Claudio Ampelli.

Descrizione sintetica:
L’attività prevista verrà svolta nell’ambito del progetto PRIN2022 “Tailoring the HYDrophilic-hydrophobic Reaction zone for the Electrochemical nitrogen reduction reaction to AMmonia (HYDREAM)”, focalizzato sullo sviluppo di un’interfaccia trifasica gas/liquido/solido (TPI) per conferire un miglior comportamento elettrocatalitico a processi che coinvolgono la presenza di gas. In particolare l’attività dell’assegno riguarderà lo sviluppo di materiali/elettrodi con un grado controllato di idrofilicità su scala micrometrica, che permetteranno di localizzare la zona di reazione in relazione al TPI. L’attività prevede anche il design e l’ottimizzazione di dispositivi elettrochimici avanzati per testare gli elettrodi sviluppati. La reazione in studio sarà la sintesi elettrocatalitica dell’ammoniaca in condizioni blande, partendo dall’attivazione di piccole molecole quali acqua e azoto. 

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Chiara Genovese

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 818/2023 Prot. n. 140637 del 06/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di elettrodi innovativi per la conversione della CO2 mediante foto(elettro)catalisi assistita da campi magnetici” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto PRIN_2022599NR3_004 "MAPEC"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23008490006, a favore della Prof.ssa Chiara Genovese.

Descrizione sintetica:
L’attività di ricerca verrà svolta nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Magnetic assisted photo(electro) CO2 conversion (MAPEC)” focalizzato sullo sviluppo di elettrodi attivi nel processo di conversione foto-elettro catalitica della CO2 e sull’uso di campi magnetici al fine di implementare l’efficienza dei foto-catalizzatori. In dettaglio l’attività specifica dell’assegnista riguarderà la sintesi e caratterizzazione di foto-catalizzatori a base di ossidi opportunamente modificati depositando nanoparticelle metalliche, da utilizzare come elettrodi di riferimento per la riduzione fotocatalitica della CO2. Verrà poi valutato l’effetto di campi magnetici esterni o localizzati all’interno degli elettrodi (opportunamente modificati con particelle a comportamento magnetico) al fine di massimizzare la resa e modulare la selettività verso i prodotti d’interesse.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 PRIN- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Centi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 817/2023 Prot. n. 140630 del 06/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Studio di catalizzatori innovativi per la riduzione elettrocatalitica di CO2.” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto PRIN_2022K5SX27_002 "MATISSE"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23007590006, a favore del Prof. Gabriele Centi.

Descrizione sintetica:
Lo studio riguarderà lo sviluppo e testing di elettrocatalizzatori innovativi per la riduzione selettiva della CO2 (principalmente a metano) e sarà svolto in interazione stretta con gli altri partners del progetto MATISSE. Lo studio riguarderà la preparazione (complementare alle attività degli altri partners del progetto) e caratterizzazione chimico-fisica degli elettrocatalizzatori ed elettrodi, ed il loro testing in celle elettrocatalitiche continue del tipo GDL (zero gap), includendo aspetti sia di chimica industriale che ingegneria degli elettrodi e celle.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Centi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 72/2024, Prot. n. 17863 del 13/02/2024
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato con requisiti di ammissione alla selezione
File esito
Document
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di elettrocatalizzatori per la conversione di derivati di lignina.” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto “Electrocatalytic Production of liquid Organic Hydrogen carrier and Chemicals from lignin – GRANT AGREEMENT Project 101070976 – EPOCH - CUP J43C22000250006”, a favore del Prof. Gabriele Centi.

Descrizione sintetica:
Il progetto si propone la produzione di vettori di liquidi organici come vettore d’idrogeno e chemicals attraverso la conversione elettrochimica della lignina. Lo studio si concentrerà sullo sviluppo di elettrocatalizzatori basati su nanostrutture di ossido di titanio e carbonio per l’ossidazione elettrocatalitica di molecole platform derivanti da lignina. Gli elettrocatalizzatori saranno caratterizzati mediante metodi di caratterizzazione chimica, strutturale, morfologica e tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica, spettroscopia di impedenza). L’attività elettrocatalitica sarà valutata in una cella elettrochimica in flusso.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Angela Scala

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 803/2023, Prot. N. 136536 del 27/10/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
Allegati esito
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di piattaforme nanoteranostiche multifunzionali a base di copolimeri PLGA-PEG per il trattamento dell’osteosarcoma” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sui fondi del Progetto PRIN_2022P99NY5_001 "FINE"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23008760006, a favore della Prof.ssa Angela Scala.

Descrizione sintetica:
Design e sintesi di nuovi copolimeri anfifilici fluorurati a base di acido poli(lattico-co-glicolico) (PLGA) e poli(etilenglicole) (PEG). Caratterizzazione strutturale mediante NMR, SEC, MALDI-ToF. Self assembly e nanoformulazione dei copolimeri anfifilici per lo sviluppo di nanoparticelle teranostiche per la veicolazione e il rilascio controllato di farmaci antitumorali. Caratterizzazione dei nanosistemi polimerici, in termini di stabilità colloidale, carica superficiale, dimensione, morfologia, ed efficienza di incorporazione del farmaco, mediante DLS, potenziale zeta, microscopia elettronica, HPLC e NMR. Funzionalizzazione delle nanopiattaforme con probe fluorescenti per studiare l’interazione cellula-materiale, l’uptake e il destino intracellulare; e con linker fluorurati per combinare proprietà diagnostiche e terapeutiche in una singola nanostruttura teranostica.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/03 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Maria Castriciano

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 802/2023 Prot. 136525 del 27/10/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sistemi fortemente accoppiati per applicazioni nanofotoniche quantistiche: eccitoni e pleccitoni chirali (CHI-EP)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/03 - sui fondi del Progetto PRIN_2022HPW79T_002, CUP J53D23007520006 (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), a favore della Dr.ssa Maria Castriciano.

Descrizione sintetica:
Il progetto CHI-EP sfrutta l'accoppiamento chirale tra molecole e tra molecole e nanoparticelle plasmoniche come nuovo strumento per controllare le proprietà elettroniche, ottiche e quantistiche coerenti. A tal fine, lo studio sarà focalizzato su preparazione e caratterizzazione di sistemi chirali fortemente accopiati, quali (i) diverse molecole in aggregati supramolecolari (sistemi eccitonici) e (ii) aggregati molecolari e nanoparticelle plasmoniche (sistemi pleccitonici). Le condizioni di preparazione saranno ottimizzate per identificare i migliori protocolli per ottenere sistemi con proprietà fotofisiche prevedibili. Come obiettivo finale ad alto rischio-alto impatto, saranno anche realizzati materiali multistrato tramite tecniche microfluidiche da utilizzare come substrati per ottenere dispositivi reali.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Emanuela Trovato

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 722/2023 Prot. 118872 del 25/09/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche innovative per l’estrazione di molecole target in matrici di varia natura” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità, CUP J43C23000250005, a favore della Dr.ssa Emanuela Trovato.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira allo sviluppo di tecniche di estrazione innovative e a basso impatto ambientale per l’estrazione di molecole target in matrici complesse di interesse in vari campi della chimica analitica (biologico, alimentare, cosmetico etc.). Gli analiti estratti verranno caratterizzati mediante l’utilizzo di tecniche analitiche gascromatografiche e di cromatografia liquida, al fine di valutare la migliore tecnica estrattiva che consenta un maggiore recupero degli analiti. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando tecniche di microestrazione in fase solida, liquidi ionici magnetici, estrazione su fase solida ed altre tecniche che prevedano un esiguo o nullo consumo di solventi. L’assegnista dovrà sviluppare metodi estrattivi innovativi e veloci al fine di estrarre quantitativamente e senza interferenti componenti selezionati nelle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione