PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Resp. Scient. dell'Assegno: Dr.ssa Chiara Maria Antonietta Gangemi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 703/2023, Prot. n. 116441 del 19/09/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sistemi Funzionali Supramolecolari Luminescenti per Biosensing e Applicazioni Biomediche” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità (denominato FONDO_AR_MATERNITA_CHIM_06_GANGEMI), CUP J43C23000430005, a favore della Dr.ssa Chiara Maria Antonietta Gangemi.

Descrizione sintetica:
Il progetto ha come oggetto la sintesi di sistemi luminescenti supramolecolari in grado di
funzionare come sensori intracellulari e/o come scaffold per il drug delivery, tali da avere
caratteristiche fotofisiche e strutturali in grado di indirizzarne l’internalizzazione verso
specifici compartimenti cellulari, il cui funzionamento anomalo è all’origine delle patologie
oggetto di studio. La loro funzionalizzazione con subunità biologicamente compatibili e
selettive per i diversi organelli cellulari migliorerà le capacità di targeting. La possibilità di
ottenere sistemi multicromoforici e biocompatibili in grado di funzionare come antenne
artificiali, consentirà di ottenere elevati Stokes shift minimizzando la luce diffusa
nell’acquisizione di immagini. Inoltre, potranno essere testati come sensibilizzatori per lo
sviluppo di ROS e/o 1O2 nella PDT divenendo utili anche nella “teranostica”.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/09- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Angela Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 801/2023 Prot. 136518 del 27/10/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Meccanismi molecolari alla base del danno ossidativo nei modelli di invecchiamento naturale” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/09 - sui fondi del Progetto PRIN_2022YRBE8B_001 (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23012910006, a favore della Prof.ssa Angela Marino.

Descrizione sintetica:
L’invecchiamento naturale è considerato fattore di rischio per patologie tra cui cancro, diabete, malattie cardiovascolari, neurologiche e perdita dell'udito legata all'età (AHL) e può essere riprodotto in vitro mediante modelli quali esposizione a lungo termine di cellule in coltura a D-galattosio (D-gal) che, mimando l'invecchiamento naturale, induce danni al DNA, all'espressione genica, all'RNA non codificante, genotossicità, stress ossidativo (OS), glicazione e apoptosi. L'eccessivo accumulo di specie di radicali liberi può alterare vie di segnalazione cellulare e macromolecole organiche, che il modello di invecchiamento indotto da D-gal contribuisce a studiare efficacemente. Su tali premesse, il progetto intende identificare la complessa rete di meccanismi molecolari correlati all'invecchiamento, allo OS, ai sistemi antiossidanti endogeni e alla glicazione delle proteine. In tale contesto sarà anche valutato l'effetto di molecole antiossidanti quale strategia preventiva contro l'invecchiamento. 

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 97049/2023 INTERPELLO INTERNO PER LA SELEZIONE DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL PROGETTO “101072462-STRIKE HORIZON-MSCA-2021-DN-01” (GENNAIO 2023-DICEMBRE 2026) - R.S. Prof.ssa A. Piperno

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 97049 del 20/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

E’ indetta una procedura di interpello rivolta al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, per titoli e colloquio, per l’affidamento di n. 1 (uno) incarico, da svolgere al di fuori dell’ordinario orario di lavoro e sino alla data di scadenza del progetto prevista per il 31/12/2026, salvo proroga e comunque sino alla conclusione di tutte le attività relative al progetto europeo, di supporto alla gestione del progetto ai fini della realizzazione degli obiettivi progettuali e alle contestuali attività di controllo e monitoraggio dello stato di avanzamento finanziario di progetto con predisposizione e raccolta della documentazione necessaria alla rendicontazione.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 96444/2023 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Biologia ed Ecologia Ambiente Marino Costiero(LM 6)Progetto INSAIL R.S Prof. F. Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 96444 del 19/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 8 (otto) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica:

“Supporto al challenge test con Betanodavirus su teleostei”.

Le attività, rese nell’ambito del Progetto “INSAIL”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Fabio Marino

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 96439/2023 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Biologia (LM 6), Chimica (LM 54) Progetto "Prin_2020 (Astrali)" R.S Prof.ssa S. Conoci

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 96439 del 19/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica “Preparazione di sistemi cellulari per applicazioni sensoristiche”. L’attività di collaborazione tecnica richiederà la coltivazione, crescita e monitoraggio di cellule di patogeni a concentrazioni note che dovranno essere rilevate da sistemi sensoristici basati su fagi. 

A tal proposito, verranno richieste conoscenze circa:

  • Tecniche di base di biologia cellulare e microbiologia;
  • Preparazione di terreni di colturali e protocolli di mantenimento della sterilità;
  • Misura della torbidità e correlazione con la carica batterica; 
  • Conta vitale mediante CFU Assay. 

Le attività, rese nell’ambito del Progetto "Prin_2020 (Astrali)”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Sabrina Conoci.

Categoria bando
Data di pubblicazione

DR 2049/2023 Procedura pubblica di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, di incarichi di didattica sostitutiva ai sensi dell’art. 23 L. 240/2010 Dip. CHIBIOFARAM

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
2049/2023 prot. 88944/2023 del 03/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Verbali dei Criteri e di Valutazione Candidati SECS-P/07, SECS-P/08 - Verbale dei Criteri IUS/04
File bando
Ora scadenza bando
12
Descrizione

https://archivio.unime.it/it/ateneo/concorsionlinepica GUIDA OPERATIVA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA 

Data di pubblicazione

Prot. 87458/2023 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività di ricerca post lauream per laureati in Scienze Biologiche(L-13) o in Acquacoltura ed Igiene delle produzioni ittiche (L-38) Resp.le Scientifico Prof. F. Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 87458 del 28/06/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due)
Borse di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 4 (quattro) mesi cadauna a
decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse
tratterà la seguente tematica:
“Supporto al campionamento e indagini istopatologiche su teleostei”
Le attività, rese nell’ambito del Progetto "PO FEAMP Mis. 2.51 - LAGHI VIVI 2", si svolgeranno nelle
strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il laboratorio di istopatologia
del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le
indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Fabio Marino

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Emanuela Trovato

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 525/2023, Prot. n. 89802 del 04/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato ammesso alla prova orale
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche innovative per l’estrazione di molecole target in matrici di varia natura” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità, CUP J43C23000250005, a favore della Dr.ssa Emanuela Trovato.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira allo sviluppo di tecniche di estrazione innovative e a basso impatto ambientale per l’estrazione di molecole target in matrici complesse di interesse in vari campi della chimica analitica (biologico, alimentare, cosmetico etc.). Gli analiti estratti verranno caratterizzati mediante l’utilizzo di tecniche analitiche gascromatografiche e di cromatografia liquida, al fine di valutare la migliore tecnica estrattiva che consenta un maggiore recupero degli analiti. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando tecniche di microestrazione in fase solida, liquidi ionici magnetici, estrazione su fase solida ed altre tecniche che prevedano un esiguo o nullo consumo di solventi. L’assegnista dovrà sviluppare metodi estrattivi innovativi e veloci al fine di estrarre quantitativamente e senza interferenti componenti selezionati nelle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 61034/2023 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività di ricerca per laureati in Biologia (Classe LM-6) - Progetto “CT_UNIME_GOM_2021_2023” - Responsabile Scientifico Prof. Orazio ROMEO

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Prot. n. 61034 del 12/05/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 12 (dodici) mesi cadauna a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Caratterizzazione del microbioma aerodisperso e studio della diffusione di microbi patogeni negli ambienti ospedalieri” verterà sui seguenti argomenti:

  • Identificazione di microrganismi patogeni aerodispersi.
  • Caratterizzazione, mediante “Next Generation Sequencing” (NGS), dei microbiomi ambientali (aria) dei reparti ospedalieri e genotipizzazione microbica.
  • Caratterizzazione di microbi resistenti agli antimicrobici.

Le attività, rese nell’ambito del Progetto “CT_UNIME_GOM_2021_2023”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Orazio Romeo.

Categoria bando
Data di pubblicazione