PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA nell'ambito del Progetto PRIN 2022 - - Area 10 - S.S.D.L-OR/03. resp. prof.ssa Annunziata Rositani

Categoria (DISATTIVATO)
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Document
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA nell'ambito del progetto PRIN 2022 - CUP J53D23000180006 - DAL TITOLO “Sincronizzati con la natura. Misurare il tempo nell’antica Mesopotamia: evidenze testuali del III millennio a.C."  - CUN 10 - S.S.D. : L-OR/03 – ASSIRIOLOGIA - resp. Prof.ssa  Annunziata Rositani

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA nell'ambito del progetto PRIN 2022 - CUN 10 - S.S.D. : L-FIL-LET/04 - resp. Prof. Marco Onorato

Categoria (DISATTIVATO)
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Document
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA DAL TITOLO "PATHOS: PATHs Of the Soul - Un atlante delle passioni nella letteratura latina tardoantica." nell'ambito del progetto PRIN 2022 - CUN 10 - S.S.D. :  L-FIL-LET/04 - resp. Prof.  Marco Onorato

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - PRIN 2022 - CUP J53D23019440006 - S.S.D. L-LIN 12- CUN 10 - Resp. Prof.ssa Maria Grazia Sindoni

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - PRIN 2022 - CUP J53D23019440006 - S.S.D. L-LIN 12- CUN 10 - Resp. Prof.ssa Maria Grazia Sindoni
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Document
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - PRIN 2022 - CUP J53D23019440006 - S.S.D.  L-LIN 12- CUN 10 - Resp. Prof.ssa Maria Grazia Sindoni

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 06, S.S.D. MED/25_2022YYXKF2 - CUP J53D23003310006_Rs Prof. C. Crisafulli

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161029/2023 del 15/12/2023 - Repertorio Decreti n. 392/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

I disturbi psichiatrici (PsyD) sono condizioni invalidanti che colpiscono gravemente i pazienti e le loro famiglie. Le cause dei PsyD non sono del tutto note. Ciò si riflette nell’elevata variabilità dell’efficacia del trattamento farmacologico. Sebbene gli PsyD siano classificati in patologie indipendenti, si osserva un alto grado di sovrapposizione sintomatologica. L'ambiente e le sue interazioni con il genoma contribuiscono alla complessità degli PsyD. Gli ioni metallici o gli oligoelementi sono coinvolti nella neurotrasmissione e loro squilibri sono stati associati ai PsyD.

Questo progetto mira a: 

  • stabilire un profilo clinico (cluster di sintomi/caratteristiche cognitive) e molecolare che copra principalmente gli interattori delle TrE (proteine, geni) e le loro cascate biologiche 
  • sviluppare strumenti efficaci per trattamenti personalizzati
  • identificare nuovi bersagli terapeutici.
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/F1, S.S.D. BIO/13_2022YYXKF2 - CUP J53D23003310006_Rs Prof. C. Crisafulli

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161026/2023 del 15/12/2023 - Repertorio Decreti n. 391/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

I disturbi psichiatrici (PsyD) sono condizioni invalidanti che colpiscono gravemente i pazienti e le loro famiglie. Le cause dei PsyD non sono del tutto note. Ciò si riflette nell’elevata variabilità dell’efficacia del trattamento farmacologico. Sebbene gli PsyD siano classificati in patologie indipendenti, si osserva un alto grado di sovrapposizione sintomatologica. L'ambiente e le sue interazioni con il genoma contribuiscono alla complessità degli PsyD. Gli ioni metallici o gli oligoelementi sono coinvolti nella neurotrasmissione e loro squilibri sono stati associati ai PsyD.

Questo progetto mira a: 

  • stabilire un profilo clinico (cluster di sintomi/caratteristiche cognitive) e molecolare che copra principalmente gli interattori delle TrE (proteine, geni) e le loro cascate biologiche 
  • sviluppare strumenti efficaci per trattamenti personalizzati
  • identificare nuovi bersagli terapeutici.
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B P2022973R3 - CUP J53D23018230001- R.S prof. Teresa Gervasi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 160330/2023- Repertorio Decreti n. 390/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un processo biotecnologico sostenibile che utilizzi sottoprodotti lignocellulosici come substrati per la produzione melanina, da impiegare come agente antiossidante, antimicrobico e chelante di metalli in film e rivestimenti biodegradabili utilizzabili nell’ambito della sicurezza alimentare. Il progetto prevede inoltre l’isolamento di un ceppo di Streptomyces  produttore di melanina. I sottoprodotti agricoli a base di lignocellulosa saranno testati e confrontati con gli egagropili per la produzione biotecnologica di melanina da parte di almeno uno ceppo di Streptomyces di recente isolamento e/o di un ceppo commerciale. Ceppi e substrati saranno testati attraverso studi fisiologici utilizzando shake flask. Un processo di fermentazione e purificazione in batch sarà messo a punto su scala di laboratorio per migliorare la produttività e la melanina purificata sarà inserita in pellicole e rivestimenti multifunzionali biodegradabili per testarne l’attività antiossidante, antimicrobica e chelante sui metalli pesanti per applicazioni nell’ambito della sicurezza alimentare.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/H1, S.S.D. BIO/1601 PRIN_2022TSYBJH_CUP J53D23011070001 Rs Prof. Cacciola A.

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 160239/2023- Repertorio Decreti n. 389/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Descrizione

La ricerca proposta mira a comprendere meglio come l'attività del cervello umano modifica il sistema neuromuscolare per raggiungere una efficace sincronizzazione interpersonale. Inizieremo studiando come i segnali cerebrali originati a livello corticale guidino un'azione motoria durante compiti di generazione di forza isometrica, analizzando le oscillazioni comuni tra i segnali EEG e EMG, sia a livello muscolare che di singola unità motoria. Successivamente, due protocolli collaborativi esploreranno come cambia l'attività cerebrale dei partecipanti durante l'interazione motoria e se l'interazione uomo-uomo induca la sincronizzazione dell'attività cerebrale e del firing delle cellule motorie. Le scoperte in questo campo aumenteranno la conoscenza riguardo al sistema neuromuscolare e potrebbero portare alla progettazione di nuovi algoritmi di controllo per l'interazione uomo-macchina o macchina-macchina.

Categoria bando
Data di pubblicazione