Tirocinio Curriculare:
FINALITÀ GENERALI:
I tirocini curriculari sono inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all’interno di un piano di studio, destinati a studenti. Hanno lo scopo "di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98).
LIMITI DI ATTIVAZIONE: I tirocini curriculari possono essere attivati in relazione alle dimensioni dell'azienda ospitante, nei limiti di seguito indicati:
a) aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
b) con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
c) con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.
I tirocini curriculari non rappresentano un “rapporto di lavoro”. Inoltre, non è previsto l’obbligo di erogare a favore del tirocinante un’indennità di partecipazione
GARANZIE ASSICURATIVE
I soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), nonché presso idonea compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi. Le coperture assicurative devono riguardare anche le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori dell'azienda e rientranti nel progetto formativo.
Come attivare un Tirocinio Curriculare
Per attivare un tirocinio è necessaria una convenzione tra un Soggetto Promotore (Università) un SoggettoOspitante (azienda, studio professionale, cooperativa, ente pubblico ecc.), corredata da un piano formativo. Il soggetto promotore del tirocinio e il soggetto ospitante nominano un tutor ciascuno, che aiuteranno il tirocinante nella stesura del piano formativo, nel suo inserimento nel nuovo contesto, nella definizione delle condizioni organizzative e didattiche, nel monitoraggio del percorso formativo e nell'attestazione dell'attività svolta. Le competenze e i risultati raggiunti dal tirocinante sono registrati sul libretto formativo.
Il Tirocino Extracurriculare è uno dei canali privilegiati per l’accesso al mercato del lavoro, in quanto:
- permette di applicare nel concreto le conoscenze acquisite durante gli studi;
- rappresenta un’occasione per verificare le proprie inclinazioni, confermando o rivedendo le proprie scelte professionali;
- rappresenta una importante occasione di inserirsi all’interno di una rete relazionale – un network professionale – che può rivelarsi utile, al di là degli esiti occupazionali nell’azienda ospitante, per trovare un’occasione di lavoro successiva .
DURATA
Può essere attivato in favore di laureandi/neolaureati UniMe entro 12 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio accademico (LT o LM).
Ha una durata massima di 6 mesi e minima di 2 mesi. Al termine dell’esperienza è rilasciata al tirocinante un’attestazione delle competenze acquisite durante il tirocinio.
È previsto il riconoscimento di un’indennità economica (importo variabile a seconda della normativa della regione in cui ha sede l’azienda, per la Regione Sicilia l’importo è pari ad almeno 300 €).
L’Università si impegna a garantire la valenza formativa dell’esperienza e la copertura assicurativa del tirocinante.
COME ATTIVARE UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE:
L’attivazione di un tirocinio extracurriculare prevede la stipula di:
- una Convenzione tra UNIVERSITA' E AZIENDA/ENTE ospitante, che indica i diritti e gli obblighi delle parti;
- un PFI (progetto formativo individuale) che definisce contenuto, modalità di svolgimento e obiettivi formativi del tirocinio.
L'azienda/ente che vuole attivare un tirocinio deve compilare il modulo aziende e inviare una richiesta con oggetto: "Attivazione Convenzione Tirocinio Extracurriculare" a servizio.convenzioni@unime.it ;
Il laureando/laureato che vuole ricevere maggiori informazioni può richiederle attraverso i la casella di posta elettronica jobplacement@unime.it oppure richiedere l’attivazione del servizio di consulenza al seguente link(link is external).
Se ha già ottenuto la disponibilità dell'azienda ospitante, deve prendere contatti con il Career Service per ricevere informazioni sulla procedura e per la stipula del progetto formativo, tramite i seguenti riferimenti:
U. Op. Tirocini (Dott. Marica Fotia 090-6768272 e D.ssa Longo Maria, tel. 090-6768270) email: jobplacement@unime.it
Sarà necessario predisporre la seguente documentazione:
1) Copia del Documento di Riconoscimento e Codice Fiscale;
2) Autocertificazione del titolo di studio su Mod.DS02;
3) Patto di Servizio rilasciato dal Centro per l'Impiego di competenza;
4) Ricevuta dell'iscrizione alla DiDonline.
Opportunità di tirocinio presso le Sedi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il MAECI ha in vigore una Convenzione con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Il programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle attività istituzionali del MAECI all’estero.
Dato il preminente collegamento dei tirocini curriculari con le carriere internazionali, i tirocini presso le Ambasciate, i Consolati e le Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali sono destinati agli studenti – di età non superiore ai 28 anni – iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica. I tirocini curriculari presso gli Istituti italiani di Cultura sono invece estesi anche agli studenti iscritti ad altri corsi di laurea, come verrà specificato da ciascun bando.
Gli studenti hanno diritto a un rimborso spese, corrisposto dalle Università di appartenenza, nella misura minima di 300 euro al mese, salvo diversamente disposto dal bando.
Il bando relativo al primo ciclo di tirocini per l’anno 2025 (13 gennaio – 11 aprile 2025) è stato pubblicato sul sito www.tirocinicrui.it. Le candidature potranno essere inviate tramite applicativo entro lunedì 7 ottobre p.v. Per maggiori informazioni circa i requisiti minimi richiesti e le modalità di partecipazione, gli studenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio stage/placement dell’Università di appartenenza e/o alla Fondazione CRUI.
Gli Enti pubblici o privati (denominati soggetti ospitanti), che intendono convenzionarsi con l'Università di Messina per consentire lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo (TPV), dovranno far pervenire alla Commissione Tirocinio tramite invio alla segreteria didattica (cportaro@unime.it) la modulistica necessaria per la validazione dell'ente.
Al fine di ottemperare alla normativa vigente, relativa alla formazione obbligatoria (ai sensi dell’art. 36 e 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.), si invitano tutti gli studenti, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, gli assegnisti, i borsisti ed i soggetti ad essi equiparati (ai sensi del D.M. n.363 del 05/08/1998 articolo 2, comma 4), compresi coloro i quali siano in possesso di altre attestazioni sulla sicurezza non rilasciati dall’Università degli Studi di Messina, a partecipare al Corso obbligatorio di Formazione Generale, dal titolo “2023 - Modulo formativo rivolto agli studenti in materia di sicurezza sul lavoro”.
L’Università degli Studi di Messina, accreditata presso il Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute (DASOE) ed inserita nell’Elenco Regionale dei Soggetti Formatori ai sensi del D. A. n. 1432/2019, eroga l’attività formativa obbligatoria della durata di 4 ore, con test di verifica dell’apprendimento, in modalità telematica, accessibile al seguente indirizzo https://moodle2.unime.it/enrol/index.php?id=49230 attraverso le credenziali istituzionali (codicefiscale@studenti.unime.it) sulla piattaforma Moodle.
A conclusione del percorso formativo e superata la verifica finale di apprendimento, sarà possibile effettuare direttamente dalla piattaforma il download dell'attestato di frequenza, valido ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e di durata pari a 5 anni, propedeutico e necessario per la partecipazione ai tirocini ed alla frequenza dei laboratori didattici, nonché ai corsi di formazione rischio specifico