Prot.102707 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia(LM6) Resp. Scient. Prof.ssa Giuseppina Mandalari

Selezione
Prot. n. 102707 del 26/08/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

E' indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa che tratterà la tematica: “Comparative assessment of biochar and bio-activated-biochar as soil amendant”, verterà sui seguenti argomenti:
-Comparative assessment of biochar and bio-activated-biochar as soil amendant
-Optimization of fermentation processes on lab scale
-Bioassay-based evaluetion of biochar toxicity.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “BEST-Char”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento ChiBioFarAm e BioMorf, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Giuseppina Mandalari, Responsabile Scientifico del Progetto.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 102703 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia della Salute, delle tecnologie applicate e della nutrizione (LM6) Resp. Scient. Prof.ssa Maria Teresa Sciortino

Selezione
Prot. n.102703 del 26/08 /2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 8 (otto) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa che tratterà la tematica: “Screening di molecole di sintesi agonisti di STING, regolatore della risposta interferonica cellulare, per l’identificazione di antivirali attivi nei confronti di HSV-1 e di mutanti difettivi derivati”, verterà sui seguenti argomenti:
-Screening di molecole di sintesi agonisti di STING, con valutazione dell’attività citotossica su diverse colture cellulari.
-Mantenimento di ceppi di HSV-1 e di manipolazione per l’ottenimento di ceppi mutanti.
-Test dell’attività antivirale nei vari ceppi virali.
-Caratterizzazione del signaling mediato dal trattamento nei diversi modelli cellulari.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “ADVISE”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Maria Teresa Sciortino, Responsabile Scientifico del Progetto.

Categoria bando
Data di pubblicazione

DR 2035/24 Procedura pubblica di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, di incarichi di didattica sostitutiva ai sensi dell’art. 23 della L. 240/2010 Dip CHIBIOFARAM

Selezione
DR 2035/2024 prot. n. 95952 del 29-07-24
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
VERBALI DEI CRITERI E DI VALUTAZIONE
File bando
Document
Ora scadenza bando
12
Data di pubblicazione
Codice bando
24-012

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppina La Ganga

Selezione
D.D. Rep. n. 702/2024 Prot. n. 94469 del 25/07/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Hydrogel aereofobici fotoattivi per la generazione di idrogeno in celle fotoelettrosintetiche basate su materiali molecolari (PHOTOGEN)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “PHOTOactive aerophobic hydroGels for hydrogEN generation in molecular-based photoelectrosynthetic cells (PHOTOGEN)”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022AWXS83_001, CUP: J53D23007470006, a favore della Prof.ssa Giuseppina La Ganga.

Descrizione sintetica:
Il progetto PHOTOGEN mira alla fabbricazione di un dispositivo fotoelettrochimico per la scissione dell'acqua in cui unità molecolari, incorporate in un hydrogel aerofobico, lavorano in modo cooperativo per assorbire la luce solare e sfruttare gli equivalenti redox fotogenerati per eseguire le reazioni di ossidazione dell'acqua e riduzione dei protoni. L’approccio del PHOTOGEN prevede di sfruttare la possibilità di modulare le proprietà delle specie coinvolte per incorporarle in un hydrogel in grado di migliorare sia le prestazioni che la stabilità degli elettrodi ibridi risultanti.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N.33 ASSEGNI DI RICERCA DI TIPO B PER LA COLLABORAZIONE AL PROGRAMMA DI RICERCA PROGETTO “SAMOTHRACE - SICILIAN MICRONANOTECH RESEARCH AND INNOVATION CENTER”

Selezione
DD 633/2024 Prot. 87459 del 09/07/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Document
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione
  1. È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n.33 (trentatré) assegni di ricerca di tipo B ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito e sui fondi del Progetto “SAMOTHRACE - SiciliAn MicronanOTecH Research And innovation CEnter”, ECS00000022 - CUP J43C22000310006.
  2. Per la descrizione dei requisiti di ammissione, dell’attività di ricerca e di ogni specifica riguardante ciascun assegno, si rimanda agli allegati n. 01-33 al presente bando che ne costituiscono parte integrante.
  3. Gli assegni di ricerca hanno durata di 12 mesi eventualmente rinnovabili.
Paragrafo
Calendario date colloqui
                  

ID Tematica

                  

/ Allegato

                  
SSD 2000 Data colloquio Link collegamento telematico
01 SECS-P/13 5 settembre 2024 ore 10:00 link riunione colloquio
02 ING-INF/07 - ING-IND/22 6 settembre 2024 ore 09.30 link riunione colloquio
03 CHIM/06 6 Settembre 2024 ore 10.00 link riunione colloquio
04 ICAR/17 4 settembre 2024 ore 10.00 link riunione colloquio
05 ING-INF/03 10 settembre 2024 ore 9:00 link riunione colloquio
06 ING-IND/15 - ING-IND/09 2 settembre 2024 ore 15.00 link riunione colloquio
07 ING-IND/35 6 settembre 2024 ore 14:30 link riunione colloquio
08 ING-IND/25 6 settembre 2024 ore 13.00 link riunione colloquio
09 ING-IND/27 6 settembre 2024 ore 11.00 link riunione colloquio
10 CHIM/07 5 Settembre 2024 ore 10.30 link riunione colloquio
11 CHIM/07 4 settembre 2024 ore 16:00 link riunione colloquio
12 CHIM/07 3 settembre 2024 ore 16:00 link riunione colloquio
13 ICAR/06 6 settembre 2024 ore 11:30 link riunione colloquio
14 ICAR/04 4 settembre 2024 ore 10.30 link riunione colloquio
15 INF/01 6 settembre 2024 ore 10.00 link riunione colloquio
16 ING-IND/14 - ING-IND/02 3 settembre 2024 ore 17.30 link riunione colloquio
17 ING-INF/05 5 Settembre ore 9.30 link riunione colloquio
18 ING-IND/22 6 settembre 2024 ore 09.00 link riunione colloquio
19 CHIM/07 - ING-IND/22 5 settembre 2024 ore 16:00 link riunione colloquio
20 MED/11 nessuna domanda nessuna domanda
21 MED/13 - BIO/10 - BIO/12 5 settembre 2024 ore 9:00 link riunione colloquio
22 ING-INF/01 10 settembre 2024 ore 11:00 link riunione colloquio
23 ING-INF/01 10 settembre 2024 ore 10:00 link riunione colloquio
24 BIO/10 - CHIM/07 9 Settembre ore 15:00 link riunione colloquio
25 BIO/10 - CHIM/07 9 settembre ore 12:00 link riunione colloquio
26 CHIM/06 4 settembre 2024 ore 10.00 link riunione colloquio
27 CHIM/03 - FIS/03 9 settembre 2024 ore 9:00 link riunione colloquio
28 BIO/05 29 agosto 2024 ore 10:00 link riunione colloquio
29 BIO/07 29 agosto 2024 ore 14:30 link riunione colloquio
30 VET/03 6 settembre 2024 ore 10:00 link riunione colloquio
31 BIO/02 29 agosto 2024 ore 9:30 link riunione colloquio
32 L-ART/04 4 settembre 2024 ore 15.30 link riunione colloquio
33 FIS/01 9 settembre 2024 ore 9:00 link riunione colloquio
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 06, S.S.D. MED/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Tiziana Genovese

Selezione
D.D. Rep. n. 530/2024, Prot. n. 73791 del 10/06/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Non si presenta nessun candidato al colloquio orale
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca” - Area CUN 06 S.S.D. MED/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RZCWWH_002, CUP: J53D23009110001, a favore della Prof.ssa Tiziana Genovese.

Descrizione sintetica:
L’insufficienza cardiaca post-ischemica è una delle principali cause di morte e morbilità a lungo 
termine in tutto il mondo. Le terapie attualmente disponibili possono parzialmente prevenire il rimodellamento ventricolare progressivo negativo che si verifica dopo un infarto miocardico e migliorarne la prognosi, ma molti pazienti sviluppano ancora insufficienza cardiaca post-ischemica.
Di conseguenza, è urgentemente necessaria l'identificazione di nuove strategie per prevenire o riparare il danno cardiaco post-ischemico. Questo progetto ha lo scopo di verificare gli effetti cardioprotettivi e cardioriparativi esercitati dagli esosomi derivati dalle cellule stromali mesenchimali fetali. Questi effetti saranno testati effettuando sia saggi di potenza in vitro che uno studio in vivo su un modello murino di danno da ischemia/riperfusione cardiaca.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/15- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Antonella Smeriglio

Selezione
D.D. Rep. n. 574/2024, Prot. n. 80606 del 24/06/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione fitochimica e biologica di estratti ottenuti da sottoprodotti della filiera agro-alimentare” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/15 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Economia circolare: dallo scarto agroalimentare locale a nuovi nutraceutici contro le malattie infiammatorie croniche intestinali - FENICE"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RB7938_001, CUP J53D23012360006, a favore della Dr.ssa Antonella Smeriglio.

Descrizione sintetica:
Il progetto inizierà con l'acquisizione degli scarti agroalimentari di interesse. I campioni saranno sottoposti ad analisi macro- e microscopiche secondo le linee guida dell'OMS, e successivamente estratti con solventi food-grade. I fitocomplessi (FC) ottenuti saranno caratterizzati dal punto di vista fitochimico e biologico al fine di selezionare i più promettenti da testare nei modelli cellulari. Dopo lo screening biologico preliminare, la bioaccessibilità a livello intestinale dei FC sarà verificata attraverso studi di digestione umana simulata in vitro, e i digeriti gastro-duodenali utilizzati per testare l'attività antiossidante, antinfiammatoria e citoprotettiva su modelli cell-based di infiammazione intestinale.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/10- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Roberta Fusco

Selezione
D.D. Rep. n. 531/2024, Prot. n. 73797 del 10/06/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Valutazione degli effetti biochimici e molecolari di nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/10 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022N2BSWP_001, CUP J53D23001130001, a favore della Dr.ssa Roberta Fusco.

Descrizione sintetica:
Lo studio mira a sviluppare una nanotecnologia innovativa per il trattamento dell’artrite reumatoide refrattaria ai farmaci convenzionali. Ad oggi, siamo lontani dalla sua cura, in parte a causa della necessità ancora insoddisfatta di biomarcatori oggettivi correlati al paziente per identificare i sottotipi di malattia, la risposta al trattamento e per la gestione dei pazienti refrattari o resistenti ai farmaci disponibili. Per questi motivi, il progetto è volta allo studio di un nanoidrogel caricato con metotrexato e baricitinib per iniezione intraarticolare per il trattamento della malattia persistentemente attiva con coinvolgimento monoarticolare, per evitare gli effetti collaterali sistemici legati ad un aumento del dosaggio sistemico di metotrexato e per fornire un possibile trattamento di pazienti non eleggibili alle terapie di seconda linea.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppina La Ganga

Selezione
D.D. Rep. n. 469/2024 Prot. n. 62021 del 17/05/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato presente al colloquio
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Hydrogel aereofobici fotoattivi per la generazione di idrogeno in celle fotoelettrosintetiche basate su materiali molecolari (PHOTOGEN)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “PHOTOactive aerophobic hydroGels for hydrogEN generation in molecular-based photoelectrosynthetic cells (PHOTOGEN)”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022AWXS83_001, CUP: J53D23007470006, a favore della Prof.ssa Giuseppina La Ganga.

Descrizione sintetica:
Il progetto PHOTOGEN mira alla fabbricazione di un dispositivo fotoelettrochimico per la scissione dell'acqua in cui unità molecolari, incorporate in un hydrogel aerofobico, lavorano in modo cooperativo per assorbire la luce solare e sfruttare gli equivalenti redox fotogenerati per eseguire le reazioni di ossidazione dell'acqua e riduzione dei protoni. L’approccio del PHOTOGEN prevede di sfruttare la possibilità di modulare le proprietà delle specie coinvolte per incorporarle in un hydrogel in grado di migliorare sia le prestazioni che la stabilità degli elettrodi ibridi risultanti.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione