PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B_AREA 14 SSD SPS-04 SCIENZA POLITICA _Progetto Prin 2022_CUSUMANO

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B_AREA 14 SSD SPS-04 SCIENZA POLITICA _Progetto Prin 2022_CUSUMANO
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
File esito
Ora scadenza bando
23:59
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/11 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Salvatore Oddo

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 861/2023, Prot. n. 151325 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Identificare il ruolo di una variante naturale dominante-negativa della DNA polimerasi-β sull'insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/11 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Identifying the role of a natural dominant-negative variant of DNA polymerase-β on the onset and progression of Alzheimer’s disease” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P202278YHJ_002, CUP J53D23016040001, a favore del Prof. Salvatore Oddo.

Descrizione sintetica:
C'è un urgente bisogno di sviluppare nuovi approcci terapeutici per frenare la rapida crescita della malattia di Alzheimer (AD). Mentre la perdita neuronale è una caratteristica cardinale dell'AD, i meccanismi attraverso i quali i neuroni muoiono sono ancora sconosciuti. Sempre più prove indicano la riattivazione aberrante del ciclo cellulare neuronale come scatenante della perdita neuronale nell'AD. In precedenza, abbiamo scoperto che la DNA polimerasi-β (DNA pol-β) svolge un ruolo primario nel tentativo aberrante dei neuroni di replicare il loro DNA nell'AD. Nello specifico, una isoforma di DNA pol-β priva dell'esone 11 (Ex11Δ), presente nei neuroni sani, agisce come regolatore dominante negativo dell'attività della DNA pol-β. Qui condurremo esperimenti in vitro e in vivo per analizzare il ruolo di Ex11Δ DNA pol-β nei deficit cognitivi associati all'AD.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Paola Lanzafame

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 860/2023, Prot. n. 151324 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di foto-elettrodi multistrato per la conversione della CO2” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “BOMBCAT - Boosting CO2 conversion with Multilayer Bifunctional photoCatalysts” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P202253ANE_003, CUP J53D23014490001, a favore della Prof.ssa Paola Lanzafame.

Descrizione sintetica:
L’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Boosting CO2 conversion with Multilayer Bifunctional photoCatalysts (BOMBCAT)” che si propone il design e l’ottimizzazione di fotoelettrodi multistrato per la conversione della CO2. Più specificatamente, l’attività di ricerca dell’assegnista riguarderà la sintesi e la caratterizzazione di fotocatodi mediante funzionalizzazione di supporti a base di nanostrutture di TiO2 con ossidi e nanoparticelle metallici. L’attività fotoelettrocatalitica dei sistemi sviluppati sarà valutata nella reazione di riduzione della CO2 in celle fotoelettrocatalitiche innovative.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Alessia C. Giannetto

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 857/2023, Prot. n. 151314 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Comunicazione interspecie attraverso vescicole extracellulari di Hermetia illucens per un potenziale uso terapeutico” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/06 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Betting on inter-Species commUnication through extRacellular vesicles of Paracentrotus lividus and Hermetia illucens for Potential theRapeutIc uSE (SURPRISE)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P2022LASKT_002, CUP J53D23019130001, a favore della Prof.ssa Alessia C. Giannetto.

Descrizione sintetica:
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi farmaci quali molecole bioattive rilasciate da organismi invertebrati nelle nano-vescicole extracellulari (EV) che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare. Il progetto si concentrerà sulle EV delle larve di mosca soldato (BSF), Hermetia illucens (Hi), in grado di bioconvertire gli scarti organici in prodotti preziosi (incluse proteine per l'alimentazione animale e molecole bioattive), grazie a un sistema immunitario efficiente ed efficace contro gli agenti patogeni nei substrati. Le attività di ricerca riguarderanno i) isolamento e caratterizzazione di Hi-EV nell'emolinfa della BSF in condizioni fisiologiche e sperimentali in vivo; ii) test del potenziale terapeutico degli Hi-EV in diverse condizioni patologiche umane in vitro e iii) valutazione delle molecole funzionali negli Hi-EV per un approccio nanomedico.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Giulia Neri

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 859/2023, Prot. n. 151323 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di sistemi a base di grafene per la cattura della CO2” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Carbon High Adsorption By Bi-Functionalized Solid Sorbents (CHARYBDIS)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P20227NJBK_002, CUP J53D23014730001, a favore della Dr.ssa Giulia Neri.

Descrizione sintetica:
Progettazione e sintesi di: i) piattaforme grafeniche modificate chimicamente e ii) sistemi nanoibridi derivanti dalla combinazione di nanonomateriali a base di carbonio e polimeri, che mostrino efficienza e selettività nell’adsorbimento della CO2. In particolare, rappresenta un punto chiave della ricerca l’individuazione di gruppi funzionali che agiscano da siti selettivi per l’ancoraggio della CO2. Saranno indagate le proprietà chimico-fisiche di questi sistemi tramite diverse tecniche, tra cui le spettroscopie FT-IR, UV-vis, NMR, spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), microscopia elettronica a scansione (SEM), analisi termogravimetrica (TGA) e diffusione dinamica della luce (DLS). L’impiego di questi sistemi apre opportunità a tecnologie alternative emergenti, da applicare nei campi della cattura della CO2 e del trattamento del gas naturale. 

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 03/D1, S.S.D. CHIM/10 - P2022HAMX9_002 - CUP J53D23014350001 Rs Prof. N. Cicero

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 143891/2023- Repertorio Decreti n. 351/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti - Rep. 010/2024 Protocollo Protocollo 3129/2024 del 12/01/2024
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Descrizione Sintetica:

I cambiamenti climatici globali (GCC) hanno determinato disagi ambientali molto più gravi rispetto al passato. La presenza di stress abiotici, come siccità, calore, sale o metalli pesanti e metalloidi, come l’arsenico (As), esacerba gli effetti del GCC. Le attività umane, l’industrializzazione e le moderne pratiche agricole sono le principali responsabili dell’aumento della contaminazione del suolo da parte dei metalli pesanti. Inoltre, le fonti naturali contribuiscono per circa 1/3 al rilascio annuo totale di arsenico nell’atmosfera e la maggior parte di questo proviene dai vulcani. La presenza di As nei suoli influenza il ciclo vegetale dando origine allo stress ossidativo esercitato dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS), come i radicali idrossilici, i radicali superossido e il perossido di idrogeno

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/F1, S.S.D. BIO/13_2022PWMW5A_003_CUP J53D23011050006_Rs Prof. R. D'Angelo

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 143889/2023- Repertorio Decreti n. 349/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti - Rep. 7/2024 Protocollo 2349/2024 del 11/01/2024
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Descrizione sintetica:

La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è una delle principali cause di cecità. Lo stress ossidativo, l'infiammazione e i danni al DNA sono tra le principali cause di degenerazione/disregolazione dell'epitelio pigmentato retinico con rottura della barriera emato-retinica e morte dei fotorecettori. Il trattamento con nanoparticelle di ossido di Cerio, è in grado di contrastare le caratteristiche principali della malattia in un modello di AMD nel ratto;in zebrafish, lo stress ossidativo e l'infiammazione oltre che a causare degenerazione retinica, innescano una risposta rigenerativa precoce; sarà applicato un innovativo approccio di analisi del trascrittoma e degli mRNA-ncRNAs differenzialmente espressi nei due modelli animali. Saranno condotte analisi genomiche interspecie in-silico, e l’identificazione di biomarkers  e di una mappa citotipica delle vie molecolari coinvolte. 

Paragrafo
Decreto di Nomina Commissione
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 03/D1, S.S.D. CHIM/10 - P20224ZHA5_CUP J53D23014480001 Rs Prof. F. Cacciola

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 143890/2023- Repertorio Decreti n. 350/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti 8/2024 Protocollo 2357/2024 del 11/01/2024
File esito
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Descrizione sintetica:
L’obiettivo primario del progetto di ricerca REWARD-NUTRACOSMO è la valorizzazione di composti lipofenolici bioattivi in scarti e prodotti trasformati di oli extravergine di oliva (EVOO) prodotti nel Sud Italia allo scopo di sostenere e perseguire gli obiettivi della “Sustainable Green Economy” e “Bio-Based Circular Economy”. In sintesi, il progetto è focalizzato sui seguenti aspetti:

- Valorizzazione degli scarti e prodotti trasformati dell’industrial olearia; 

- Implementazione di tecniche analitiche avanzate (cromatografia liquida), incluso l’utilizzo di tecniche di spettrometria di massa alta risoluzione, per una identificazione strutturale sicura e la rilevazione di composti minoritari; 

- Valutazione della proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei composti bioattivi in modelli di linee cellulari per un potenziale riutilizzo in prodotti cosmetici e nutraceutici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA (Area CUN 11/E1 S.S.D. M-PSI/02)

Categoria (DISATTIVATO)
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti
Ora scadenza bando
12.00
Data di pubblicazione