I concerti si svolgeranno in Aula Magna alle ore 20:00, ad eccezione di OpenStage Unime (6-7 giugno) e dell’evento di chiusura (12 giugno) che si terranno presso il Cortile del Rettorato.
Storia e avventure di Vincenzo Bellini
Musiche composte ed eseguite da Marco Sinopoli
Video proiezioni di Giulia Drogo
Testo e narrazione di Angelo Campolo

Gemino Calà, flauti etnici, zampogne, marranzanu, zammara, clarinetto
Carlo Parafioriti, chitarre e strumenti a corda
Giuseppe Lionetto, basso e contrabbasso

Quartetto Unisono
Giulia Gangi, pianoforte
Francesco Toro, violino
Carmelo Dell' Acqua, clarinetto
Giancarlo Trimboli, violoncello
Alessandra Lombardo, voce recitante

Isabella Libra, pianoforte e sintetizzatore
Alfio Sciacca, gong e strumenti ancestrali
Giovanni Caruso
Carlo Picone, percussioni
Concerto - narrazione sui percorsi di un genere urbano dimenticato, introduzione a cura di Sara Zurletti e Consuelo Giglio
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Giulio Potenza
Pianoforte quattromani

Duo Abraxas
Daria Grillo, flauto
Sergio Camelia, chitarra
Maurizio Rocca, violino
Giorgio Buttitta, chitarra
Musiche di Niccolò, Paganini e Mauro Giuliani
Francesco Sclafani, flauto
Stefano Lucentini, oboe
Paolo Miceli, clarinetto
Salvatore Palmeri, fagotto e voce recitante
Tommaso Santangelo, corno
Musiche di Sergej Prokofiev e Umberto Bertone
Maratona musicale di gruppi studenteschi
Concorso pianistico per l’assegnazione di borse di studio della Fondazione Vincenzo Bellini voluta da Grazia Marletta
Orchestra sinfonica del conservatorio Bellini di Catania
Direttore Epifanio Comis