Ricerca e Start-up accademiche in Pediatria

Si svolgerà dal 6 al 8 febbraio, per la prima volta in Sicilia, un incontro dedicato alla ricerca in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica. L'evento riunirà 40 giovani ricercatori under 40 selezionati da tutte le maggiori università italiane. Verranno presentati e discussi progetti d ricerca avviati, le maggiori linee della ricerca clinica e di base, le ultime scoperte, le sfide attuali e le opportunità di finanziamento e di collaborazione traslazionale nel campo della pediatria. Inoltre, verrà sottolineata l’importanza della ricerca multidisciplinare e della condivisione dei dati tra istituzioni accademiche ed ospedaliere. "La salute dei bambini è una priorità per la nostra società" - afferma il prof. Claudio Romano, Ordinario di Pediatria di UniMe, Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatria e Coordinatore Scientifico dell’evento. Per il docente "investire nella ricerca pediatrica non solo migliora le vite dei nostri piccoli pazienti, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un futuro più sano per tutti. Per la prima volta, in ambito pediatrico, verrà dato un ampio spazio ad un corso di formazione sulla creazione e sviluppo delle start-up accademiche; la valorizzazione dei risultati di una ricerca o delle competenze sviluppate in ambito universitario da ricercatori e ricercatrici e dalla comunità di studenti, può dar luogo all’ideazione di iniziative imprenditoriali innovative, le start-up accademiche, che l’Università riconosce attraverso processi di accreditamento”. All'iniziativa si parlerà di formazione, costruzione di piani di business e valorizzazione dei risultati della ricerca.