PROCEDURE VALUTATIVE AI SENSI DELL'ART. 24 C. 5 e 5 BIS DELLA LEGGE 240/2010 - SCADENZA ANNO 2024
Dipartimento di Civilità Antiche e Moderne
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Patologia Umana dell'Adulto e dell'Età Evolutiva "G.Barresi"
Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali
Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/06.- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Tiziana Cappello-
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Impatto di microplastiche e contaminanti associati sulla riproduzione e sullo sviluppo: uno studio comparativo e multidisciplinare sui meccanismi di azione e sulle strategie protettive” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/06 - sui fondi del Progetto PRIN2020 (Pr. 20204YRYS5_003), CUP: J45F20000350005, a favore della Prof.ssa Tiziana Cappello.
Descrizione sintetica:
L’obiettivo di questo progetto è di valutare gli effetti delle microplastiche (MPs), sole o in combinazione con bisfenolo A (BPA) e cadmio (Cd), su diverse fasi della riproduzione, dalla gametogenesi allo sviluppo embrio/larvale. Inoltre, considerando che gli agenti tossici potrebbero agire come interferenti endocrini, saranno indagati i loro effetti anche sull’asse ipotalamo-ipofisigonadico. L’approccio del progetto è multidisciplinare, al fine di osservare e correlare gli effetti dal livello molecolare a quello di organismo, per chiarire le modalità e i meccanismi di azione dei contaminanti in esame. Lo studio sarà anche comparativo per evidenziare differenze nelle vie di esposizione, nello stile di vita e nelle strategie riproduttive degli organismi sentinella in esame, sia invertebrati che vertebrati, mediante l’uso di modelli in vivo e in vitro.